Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   confronto estemporaneo vari boxer e 1190 adv (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=392850)

aspes 09-07-2013 11:46

confronto estemporaneo vari boxer e 1190 adv
 
senza alcuna pretesa di accuratezza e solo per parlare...a garmish siamo andati con 2 gs 2005, uno bialbero del 2010 e un LC nuovo ma rodato (3000 km).Inoltre il 1190 adv di Peranga.E un kawa gtr1400 che pero' esula dal confronto.
A parte scambiarci le moto per le impressioni generiche che ormai sono trite e ritrite, e' stato interessante valutare i consumi visto che facevamo il pieno insieme e andavamo sempre alla medesima andatura.
I boxer erano rappresentati in tutte le loro evoluzioni e hanno avuto consumi medi sempre uguali tra loro tranne una volta che il nuovo LC ha fatto meglio.
Andature turistiche tranquille fuori autostrada (gavia,stelvio etc.) i gs hanno fatto tutti in media 21-22 km/litro. IL KTM circa 18 alle medesime andature.
Prestazionalmente a parte il ktm di altro pianeta, e a parte le sensazioni "fisiche" standoci sopra, tutti i gs di motore non presentavano differenze enormi su strada, leggasi che uscendo da un tornante e accelerando a fondo nessuno se ne andava in scioltezza, e nemmeno su riprese autostradali un po' distese (come allungo il monoalbero si difende egregiamente sopratutto senza kat).Stesso discorso in velocita' pura, tutti test fatti goliardicamente e sporadicamente al ritorno per vincere la noia su una autostrada tedesca Breschen-Piacenzstadt .
Ma la velocita' non e' molto significativa da valutare date le differenze notevoli tra chi aveva parabrezzoni e valigioni, chi solo un bauletto, chi un minicupolino come il mio. Le valutazioni sui consumi sono piu' pertinenti

Youzanuvole 09-07-2013 11:49

Ot: il gtr l'hai provato? È una moto che m'incuriosisce molto.

Grazie

aspes 09-07-2013 11:59

no , e sono stato stupido, il proprietario me la avrebbe data. Posso dire pero' che mi ci son seduto sopra e la posizione di guida come confort e angolazioni degli arti e del busto non invidia le enduro stradali, insomma ergonomicamente una reggia.Mi ha impressionato molto positivamente. E considerando che e' sta comprata usata per 8000 euro di un paio di anni e come nuova, direi un eccellente affare. Io non posso considerare moto del genere per il tipo di strade che abbiamo in liguria che precludono l'uso piacevole di una moto del genere. Ho gia' dato con la cbr XX, altra moto eccezionale ma inadatta alle mie strade. Comunque una moto superba sta kawa.

Luponero 09-07-2013 12:23

Quindi il boxer LC ha prestazioni simili ai vecchi?

motorrader 09-07-2013 12:31

...ahahahah..pellissima autostrata tetesca ya...:lol:

NKW 09-07-2013 12:52

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7527837)
Ma la velocita' non e' molto significativa da valutare date le differenze notevoli tra chi aveva parabrezzoni e valigioni, chi solo un bauletto, chi un minicupolino come il mio. Le valutazioni sui consumi sono piu' pertinenti

ma queste cose non incidono anche sui consumi?

Tricheco 09-07-2013 13:09

a me il boxer me pias

augusto 09-07-2013 13:18

Non te ne facciamo una colpa.

aspes 09-07-2013 13:21

Quote:

Originariamente inviata da NKW (Messaggio 7528015)
ma queste cose non incidono anche sui consumi?

assolutamente, ma solo a velocita' autostradali, sotto i 100 km/h come su strade statali (velocita' MEDIE sotto i 60 km/h ...) l'aerodinamica conta poco. Incide invece tremendamente in velocita', il mio gs 100 cv con minicupolino e senza borse e' piu' veloce di un LC con borse e cupolino di serie. A una adv poi do' ben oltre 20 km in velocita'.

aspes 09-07-2013 13:26

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 7527943)
Quindi il boxer LC ha prestazioni simili ai vecchi?

non farmi dire quel che non ho detto, la questione ha la sua sfumatura se no innesca discussioni infinite. I dicevo che al di la' delle impressioni a bordo, "ma questo prende i giri piu' rapido".."ma questo ha una gran botta sotto ma poi si ferma".." ma questo ha un allungo superiore"...intendevo che all'atto pratico, moto in fila una all'altra o affiancate, quando si accelera le differenze sono metri, non decine di metri,anche su distanze non brevissime tipo qualche centinaio di metri. In allungo i monoalbero primi tipi come il mio (euro2 per intenderci) si difendono egregiamente rispetto ai fratelli piu' giovani che sono invece piu' pieni sotto. KTM invece fuori concorso.

Luponero 09-07-2013 13:32

Capito.
Eppure le doti di ripresa del nuovo LC dovrebbero essere notevoli.
Al minuto 9.00 (se si vuole andare al succo) di questa buona comparativa, la nuova GS prende il "largo" in ripresa da 50km/h in 5° marcia.
Neanche la KTM riesce a starle dietro.
In accelerazione (dove contano i cavalli) la cosa cambia.


Pacifico 09-07-2013 13:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7528094)
....intendevo che all'atto pratico, moto in fila una all'altra o affiancate, quando si accelera le differenze sono metri, non decine di metri,anche su distanze non brevissime tipo qualche centinaio di metri. In allungo i monoalbero primi tipi come il mio (euro2 per intenderci) si difendono egregiamente rispetto ai fratelli piu' giovani che sono invece piu' pieni sotto. ........

Sono mesi che diciamo queste cose ma il cliente finale cancella tutto quello che non è di suo gusto. Si compra una moto anche per prestazioni superiori, non una versione aggiornata che non esprima una superiorità netta...

La tua stessa esperienza l'abbiamo vissuta da Roma a Milano, nel mese di Aprile... confrontando proprio un bialbero ed una LC... metri, per non dire metro, cm....

Questa discussione si cancellerà automaticamente :lol:, vedrai... ;)

aspes 09-07-2013 14:28

luponero, e' probabile che il modello lc possa esprimere il meglio proprio in una prova come quella che dici tu,a basso regime e' decisamente piu' piena (attorno ai 2000-2500), ma e' poco realistica come situazione di uso comune, se sali da un passo allegrotto sei tra i 3500-6500 . COme ti conferma Pacifico, con cui una volta tanto abbiamo una opinione condivisa, nella guida "normale" anche brillantina le differenze sono relativamente irrisorie rispetto a quanto sembra dai freddi numeri sulla carta.
Io stesso me ne sono stupito,solo il ktm faceva veramente "un altro mestiere".

augusto 09-07-2013 14:32

E, con questa, sono tre volte, in una riga, che elogi il Kappone.
Gatta ci cova.

aspes 09-07-2013 14:59

allora per compensare faccio una critica, in cui do' ragione a Pacifico in altra discussione. Il kappone scalda le gambe un bel po', non me ne ero accorto la prima volta che l'ho provato, forse impegnato a capire la moto, stavolta me ne sono accorto eccome.Altra cosa, il motore e' comunque trattabilissimo per essere di estrazione sportiva, ma ammetto che nella marcia in relax negli attraversamenti cittadini richiede un attimo la mano sulla frizione dove il gs va via liscio. Cosa da poco, ma vera. Come posizione di guida mi trovo un po' meglio sul kappone ma il gs ha una sella miracolosa, soda ma confortevole come mai provato prima, deve avere uno di quei materiali hitech dentro. Non vado oltre sulle considerazioni tra le due perche' ne abbiam parlato mille volte. COnfermato che il kappone nonostante gli sforzi progettuali consuma mediamente quasi il 20% piu' dei gs (qualunque modello) , ovviamente a pari andaatura.

caribù 09-07-2013 16:35

Mia personale esperienza a parità di andatura GS2010 Bialbero con valigie media consumi l/100KM 6,2 KTM 1190 ADV R con valigie media consumi l/100KM 5,8.
Andatura allegra con leggero brio ma non esagerata per entrambi i modelli.

Per quanto riguarda il calore della sella sembra una stufa di Castellamonte gli mancano solo le piastrelle e sarebbe perfetta.

dab68 09-07-2013 16:59

Mah, in un giro di 590km ad andature miste tranne autostradali, la mia ha segnato e fatto i 19,4 km/l.
Nei rari e palloni trasferimenti a 130km/h autostradali, faccio i 19,8 km/l.
Senza borse laterali ma solo top case.

branchen 09-07-2013 19:15

OT per dab68: ma consumavi più con la XT1200Z o adesso con il 1190R ?

augusto 09-07-2013 22:21

Il 20% in più di benza, in cambio di un Kappone, è accettabile, per me.
Sennò mi prendo un gs800 o il Dakar di mia moglie che fa 28 minimo.

roberto1 09-07-2013 22:49

...28...se fa strada lucio e trova una corriera, anche 38...

augusto 09-07-2013 23:18

Con le Heidenau...

dab68 10-07-2013 00:04

Quote:

Originariamente inviata da branchen (Messaggio 7529031)
OT per dab68: ma consumavi più con la XT1200Z o adesso con il 1190R ?

Guarda, ci pensavo quel giorno tornando a casa. Si avvicinano, ma la ST consuma di meno. Il suo motore ha meno giri e ama girare molto più in basso.

Viste le prestazioni dell'attuale, sono assolutamente soddisfatto dei suoi consumi. Fare una media di 18-19 km/l tra le montagne è assolutamente fattibile.

Le Heidenau le montavo sulla XT1200, ma i consumi erano gli stessi. Si piega anche con quelle :lol:

aspes 10-07-2013 09:37

Quote:

Originariamente inviata da caribù (Messaggio 7528618)
Mia personale esperienza a parità di andatura GS2010 Bialbero con valigie media consumi l/100KM 6,2 KTM 1190 ADV R con valigie media consumi l/100KM 5,8.
Andatura allegra con leggero brio ma non esagerata per entrambi i modelli.

.

si vede che quella di peranga e' un po' piu' consumosa o lui ha uno stile di guida piu' consumoso.
PEraltro sono statistiche a spanne, ma hanno una loro attendibilita' nel fatto che facevamo esattamente lo stesso percorso e contemporaneamente il pieno (rilevato tappo a tappo, non strumentalmente da computer), nella stessa giornata e orario, quindi a parita' di tutto, traffico, condizioni atmosferiche etc. Inoltre i Gs erano 4, di tutti i tipi e anche questo consentiva una discreta gamma statistica. Invece il kappone era uno solo e come base statistica e' troppo poco ovviamente

Pacifico 10-07-2013 09:42

Però, aspes... ogni volta che leggo parlare di consumi, possedendo moto da 15.000 € e passa, mi storce un pò il naso... posso capire per un calcolo dell'autonomia intesa per evitare di fermarsi spesso e volentieri, ma l'argomento lo trovo "inappropriato".

alberto_p98 10-07-2013 10:24

Scusa Pacifico, ma non capisco il perchè
o meglio
se il discorso che fai è che si è "barboni" se con moto di quel valore si guardano le spese carburante hai ragione
se si guarda ai consumi generalizzando non hai ragione
io uso solo la moto tutto l'anno, 500 km a settimana solo casa - lavoro, quindi escludo i viaggi di piacere, e la differnza su base annua tra 18 km al litro e 20 alla fine è pesante


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©