![]() |
la velocita' "media"
come sempre in estate vengo al lavoro in moto per andarmene al mare la sera.
Tragitto al mattino sull'aurelia per godermi un po' di guida e un po' di panorama. Al mattino alle 7 il traffico non c'e' e si gode abbastanza. Il tragitto chiavari -posto di lavoro (a fianco ikea per i genovesi) e' circa 50 km. All'incirca 35 sono di aurelia e 15 di attraversamento di genova con almeno 20-25 semafori, traffico etc. La percorrenza media e' mezz'ora per il tratto di aurelia (misto stretto)facendo il brillante, e mezz'ora per la citta', dove avere un ciao o una R1 e' uguale. Totale un'oretta che rispetto praticamente in maniera cronometrica con piccole oscillazioni dovute a fortuna con i semafori e solite cose. Stamattina mi sono alzato tardi e ho deciso di venire facendo il tranquillo anche dove facevo il brillante , la citta' anche piu' rilassato del solito. RIsultato finale: 7 minuti in piu'. In relax totale . Ora.....prevenendo il perculamento che fare il brillante o andar tranquillo vuol dire che vado uguale.....:lol: e' abbastanza sintomatico di come su un misto stretto tra andare a vita persa o tranquillissimo cambia veramente poco sui tempi. |
a me me pias
|
I miei di Km son 33, 24 di provinciale di montagna +9 di strda a scorrimento veloce, con quattro semfori in tutto, e i risultati analoghi, nel senso che andando con brio guadagno 3-5 minuti, non più.
Ovviamente ci metto meno al ritorno, e non tanto perchè è in salita, e quindi fare il deficiente mi viene meglio, ma solo perchè al mattino la voglia di arrivar presto è pari a 0 |
bisogna considerare anche che la strada la conosci come le tue tasche visto che la fai tutti i giorni.
secondo me su strada che non conosci andare a tutta prendendo alcuni rischi perche non conosci la strada il guadagno di tempo e' maggiore |
I miei (buona parte del mese) sono 141 km. di cui 6 di Genova città 130 di A7 e 5 di Milano città...:confused: mi sa batto tutti!
|
Se fai i tuoi 30 km di misto da nonno, ai 60km/h di media, ci metti 30 minuti.
Se li fai da suicida, ai 120km/h di media, ci metti 15 minuti. Su un viaggio di un'ora, la differenza tra i due estremi è di 15 minuti, quindi si, la differenza tra andare "sano" e andare "con brio" non può essere - su una tale distanza, più di 5-10 minuti. Quindi sempre meglio andar sano, come giustamente dici tu. |
Mi ricordo un test del genere negli anni 80 era su una guida "al limite" in auto in città e una rispettando tutto alla lettera. Su mezz'ora c'erano 5 minuti di differenza.
Sono sicuro che in moto la differenza aumenta e anche tanto se il traffico è intenso. Ma sul traffico in città vi lascio questo esempio che verifico spesso: ovvero quando vengo al lavoro in bici facendo tutto viale Sarca, viale Jenner, viale Certosa (circonvallazione a Milano) sono 12 km di città che faccio "piallando" tutti i semafori, sono più veloce di qualunque moto/scooter che si ferma ai semafori e poi riparte a tutta e sono a soli 25 km/h di media. |
Quello che sosteneva chuckbird qualche giorno fa mi pare
|
no qui il franz dice che piallava i semafori che io interpreto che non li rispetta
|
Si, guidando e facendo il brillante il guadagno di tempo, con un mezzo veloce, può essere molto trascurabile per via dei ritardi che si accumulano in tantissimi frangenti senza accorgersene se uno non ci fa costantemente caso.
Il bello è che più aumentano le distanze e la varietà del percorso, tanto meno si guadagna. Ma sono cose ampiamente note con tanto di test atti a dimostrare l'inutilità di una guida veloce per guadagnare inezie in termini di tempo, con l'incremento di rischi di varia natura e il dispendio di una maggiore quantità di carburante. Le strade non sono dei rettilinei dove si viaggia a velocità costante e dove una maggiore velocità accorcia il tempo di percorrenza secondo la formula t = s/v Ma queste cose le si notano facendoci caso, non pensandoci inutilmente su. E' con la bicicletta che pialli i semafori per recuperare nei confronti di moto e company visto l'enorme gap prestazionale tra i due mezzi. Così facendo, su determinate distanze e certi tipi di percorso, il vantaggio tra le varie tipologie, come già detto, si incrementa o al massimo si eguaglia (a favore della bicicletta). |
Io per fare 7 km di tragitto casa-ufficio ci metto 15 minuti in macchina, 13 minuti in moto e 16 minuti di bicicletta, parcheggi, allucchettamenti, apertura e chiusura di porte compresi.
|
Non solo si guadagna poco tempo correndo nel misto stretto o in città, ma si consuma anche molto di più. Divertimento a parte, se uno guardasse al rapporto tra sforzo e risultato, il gioco non varrebbe mai la candela.
|
il mio impegno è assolutamente ininfluente:
ho 35km da fare e l'unica cosa che mi cambia è se becco o no un'onda verde o coda o no in tangenziale. :mad: |
Un'altra banalissima considerazione che fa riflettere: voi che siete sicuramente più edotti in tal senso (al contrario del sottoscritto che non segue minimamente nessun tipo di evento sportivo) qual'è il miglior tempo mai registrato da Valentino Rossi a Monza?
Questa domanda la porgo in realtà a chi va in pista, magari a Monza per avere lo stesso metro di paragone. Che differenza c'è tra il miglior tempo di Valentino Rossi e quello del classico "pilota della domenica" inteso in senso buono ovviamente? |
diverse decine di secondi di differenza fino al minuto e oltre
|
Diverse decine di secondi... ecco... :lol::lol::lol:
E parliamo di Valentino Rossi, della sua moto e del suo miglior giro... e non ci sono nemmeno i semafori ;) |
Aspes ti straquoto:... nella logica della velocità media quello che serve è continuità, le "sparate" non servono a una fava... poi consocendo quella strada li, le sparate le eviterei a prescindere...
|
ma poi basta vedere le salite a cannone sui passi di montagna.
La Isa è sempre arrivata con non oltre un paio di minuti di ritardo rispetto al gruppo di testa col coltello fra i denti. |
Si sta scoprendo l'acqua calda? :lol:
|
15 km dal posto di lavoro.
Andatura rapida (urgenza) circa 12 minuti Andatura normale circa 16 minuti Andatura relax un'ora, un'ora e mezza (fai la strada più lunga, prendi il caffè e brioche, leggi il giornale, spippoli sul tablet, fai due chiacchiere con la barista...) |
Quote:
🐾 |
E va be... Sto andando al lavoro...
Non ho tanto tempo... |
Quote:
|
Quote:
Ogni lasciata... 🐾 |
Mugello:
MOTO Classe Pilota Moto Data Tempo Media 125 cmc Mike Di Meglio Derbi 1.6.2008 1'58"570 159,247 250 cmc Hector Barbera Aprilia 1.6.2008 1'53"669 166,113 MotoGP Casey Stoner Ducati 1.6.2008 1'50"003 171, 649 AUTO Classe Pilota Auto Data Tempo Media F. 3000 Alessandro Zanardi Reynard 23.6.1991 1'38"361 190.790 GT Bernd Schneider CLK Mercedes 28.09.1997 1'45"013 179,606 F1 (Ufficioso) Rubens Barrichello F2004 9.02.2004 1'18"704 239,911 Non sono un pistaiolo ma credo che 2:20 sia un tempo alla portata di qualunque amatore con un minimo d'esperienza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©