![]() |
Pressione pneumatici k1300s
Ho i sensori di pressione montati nei pneumatici.
Per rispettare le pressioni prescritte da libretto, ossia per vedere segnalato sul computer di bordo le pressioni di 2,5 e 2,9 devo gonfiare esattamente a 2,7 e 3,1 misurati col manometro digitale, ossia 0,2 bar in più. Quale dei manometri ha ragione? A voi (per chi ha i sensori) capita lo stesso? |
Mi pare sia spiegato sul libretto di uso e manut. ed e' cosi' si.
|
Il libretto spiega che i valori letti dai sensori sono "corretti" per riferirli a 20°C; in questo periodo è normale avere la lettura di pressione, con manometro esterno, più alta per via delle temperatura ambientale
|
Quindi tutto regolare.
Grazie mille! |
robcar:
quando metti le gomme a pressione la temperatura esterna non conta ( parlo del manometro, non dell'RDC...) quindi devi gonfiara alla pressione indicata. pierpaolo: Dovresti misurare la pressione gomme con un manometro " buono " e non sempre quello dei gommisti lo è. Io ho acquistato un manometro " buono " e mi attengo a quello e, guarda caso, la pressione indicata sul cruscotto è la stessa di quella del manometro. L'RDC non è preciso come un manometro " buono "! |
Scusa Mary, forse non mi sono spiegato.
Lo RDC rapporta a 20°C la pressione del pneumatico, tramite il software della centralina, tenendo conto della temperatura esterna; è per questo motivo che c'è discordanza tra la lettura con manometro esterno e quella del computer di bordo (questa è una legge di fisica, nei gas all'aumentare della temperatura aumenta la pressione e per questo si usa l'azoto che è più stabile termicamente). Poi c'è il discorso del manometro buono, anche qui comunque c'è il problema della diversa pressione a seconda della temperatura esterna e di quanti Km si sono percorsi prima di misurarla (gomma fredda/gomma calda). P.S.: se lo RDC legge 0,5 in meno segnala la probabile foratura |
robcag:
hai ragione sui 20° ecc., io dicevo che, a gomma fredda, se misurata la pressione con un " buon manometro " di solito le pressioni corrisondono con l'RDC. E' certo che l'RDC è tarato per funzionare bene con temperature esterne di 20°, non volevo contraddirti... Certo è che i manometri che sono in giro fanno brutti scherzi: dal mio gommista ho visto 2 manometri che segnavano con uno scarto di mezza atmosfera, pensa un poco..., per me che ci tengo tanto alla pressione ( come a tutto del resto ! ). |
pensa che stavo per aprire un 3D con lo stesso titolo!
io ho appena montato le S20 (si fa per dire, ci ho fatto 1500 km) e sia il manometro del gommista che quello del distributore mi segnavano esattamente 2.9-2.5, mentre l'RDC 2.2-2.6. Da quanto scrivete quindi stavo andando con le ruote parzialmente sgonfie :( Mary confermi che a gomma fredda il manometro e l'RDC hanno valori paragonabili e che dando retta a quanto dice il computer di bordo non rischio di avere le gomme troppo gonfie?? |
X Ivan
ti dico solo questo: prima di acquistare un manometro " buono " ( ho preso lo Sparco che costa 130 € ! ), quando mettevo a pressione dal gommista l'RDC mi segnalava sempre una pressione abbastanza diversa da quella controllata; da quando metto a pressione con il mio manometro la pressione indicata dell'RDC è identica a quella del manometro. Controllando la pressione col mio manometro e quello del gommista c'è una differenza di 0,3 bar, con un'altro, addirittura, di 0,5 bar. Comunque la pressione che leggi sul tuo cruscotto ( RDC ) potrebbe anche non essere prrecisa al 100% ( lo si dice anche lul libretto di uso e manutenzione...). Molto spesso i manometri dei gommisti ( peggio quelli dei distributori sui quali è sempre meglio non contare! ) non sono precisi anche perchè sono manometri con scale molto alte ( fino a 10 Bar! ); meglio i manometri con scala fino a 4 Bar, sono più precisi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©