![]() |
moto in leasing, nuova frontiera?
L'altro giorno leggevo su un blog di moto che ALD - dicevano la più grossa compagnia europea di autoleasing - ha iniziato a sondare il terreno anche in ambito motociclistico per ampliare il suo giro d'affari. Incuriosito vado a vedere il loro sito http://www.aldautomotive.it/ald-2whe...toveicoli.aspx e trovo alcune proposte, ma solo per pochi modelli di BMW. Oggi, parlandone con un collega, siamo tornati sul loro sito ed ho visto che ci sono anche proposte per diversi modelli di Ducati. Immagino che prima o poi possano arrivare anche delle KTM e chessò... delle Triumph o addirittura delle Honda.
Abbiamo fatto i 2 conti veloci della serva e per avere un GS LC nuovo occorrono circa 8500€ in 18 mesi ( 2000€ di anticipo più 299 x 18 mesi + iva ) e purtroppo non specificano se la moto è in versione base o full optional e nemmeno il costo per gli eventuali km eccedenti i 20000 della proposta. E' vero che il canone comprende quasi tutto e che come costo al canone si dovrebbe aggiungere solo la benzina, ma mi chiedo se un anno di GS ad un utente normale potrebbe costare davvero più di 8500€ mettendo insieme assicurazione, bollo, manutenzione (2 tagliandi ), gomme, svalutazione.... A me non pare ma se qualcuno di voi volesse provare a farmi capire se questa formula di acquisto conviene o no... io sarei molto contento. |
Nuova frontiera?
Di dove sei? |
Considera che solo di canoni spenderesti 8.860 euro in quanto l'iva è esclusa.
Ho letto bene le condizioni e non sono previsti km aggiuntivi: ergo se percorri i 20k km in 10 mesi il contratto termina al raggiungimento di tale soglia chilometrica. Ipotizzando comunque di tenere una moto nuova un anno e mezzo: - 19k costo di acquisto - 14k prezzo di rivendita ipotizzato - tagliandi: primo gratuito + 180 euro quello dei 10k (quello dei 20k non lo fai perché la rivendi) - 2 bolli: 110 (circa... Mi pare di ricordare poco più di 100 euro)= 220 euro - 1,5 annualità di RCA= 200*1,5=300 euro - 3 treni di gomme = 250*3 =750 euro -pastiglie post = 30 euro (le anteriori a 20k non si cambiano). Non mi viene in mente altro... Quindi, anche ipotizzando una svalutazione maggiore, imho non conviene. |
Cosa succede alla scadenza del contratto??
Restituisci la moto e basta?? Si puo' riscattare? A che costi? Ho qualche dubbio che ci sia una reale convenienza. Ti conviene solo se ogni 18 mesi cambi e hai una moto nuova, ma cosi' paghi x tutta la vita. Come del resto con le auto in leasing iPhone using Tapatalk 2 |
La moto non si affitta. Deve essere tua. Anche per due mesi. Le giuri amore eterno appena esci dal concessionario. Anche se finisce dopo poco, l'intensità conta.
Non è un furgone. La moto è la moto. Scooter in leasing forse. Ma moto, mai! |
Smokey, sono in pieno accordo con te.
Pero' magari ce' chi ha esigenze di lavoro e forse la pensa diversamente. Io di mio la compro ed e' mia. iPhone using Tapatalk 2 |
Quote:
Per carità, la puoi acquistare ma così la convenienza viene meno. Ogni 18 mesi, se stipuli un altro contratto hai la moto nuova ma come ho scritto non conviene... |
Assolutamente non conviene....
Lunico vantaggio che non fà reddito |
Romargi concordo sul fatto che non conviene a prescindere, ma nel tuo conteggio c'è una voce errata o comunque decisamente variabile: l'RCA. In prima classe qui in nord Africa io pago 600 euro l'anno e non sono rari i casi di un migliaio di euro.
|
....non conviene per niente ...!!!!!
|
Quote:
|
Quote:
Ma non vedo la moto come strumento di lavoro. Ci sono soluzioni più comode come gli scooteroni. Ma è una mia idea. |
a me num me pias
|
Quote:
Se legge capisce e lo ringrazio ancora x l'aiuto che mi ha dato, anche il conce di milano Grazie. iPhone using Tapatalk 2 |
Rimango dell'idea dei contanti .....pago ed è mia subito ....
|
a parte che a questa stregua è meglio una maxi rata con la stessa BMW, dove se si fanno per bene i conti...non è poi così male.
Per quanto riguarda l'assicurazione: ma voi una moto nuova da 35milioni non l'assicurate per il furto?!?!?!?!?!?!?!??!?! Io ho addirittura cambiato assicurazione perché mi lascia accesa la copertura furto/incendio anche quando sospendo la RC..... |
Quote:
Dicamo che ad oggi, in questi 25 anni di NON assicurazione, potrei quasi acquistare una moto nuova con quanto risparmiato. |
però 18 mesi per chi la usa solo d'estate sono due anni, la prendi a aprile a la ridai a ottobre.
bisogna capire che tipo di assicurazione è compresa perchè se fosse una casco non è che poi sia tanto lontano dal comprarla. In ogni caso che succede se si fa un danno? per esempio cade dal cavalletto chi paga? |
@ romargi: non riuscirei a dormire! ho il furto anche sullo scooterino che tengo al mare.... che ci vuoi fare, nasci e cresci a Milano, ed ogni volta che ritrovi la moto parcheggiata dove l'hai lasciata...pensi che sia un giorno fortunato :-)
@ Mauro62: quando avevo l'auto in leasing la kasko era a mio carico. Adesso che sono nel "tunnel" del noleggio a lungo termine è inclusa. |
Quote:
|
certo che uno guadagna se compra a rate.......chiamale come vuoi ma sempre dilazioni ,rate sono.
e chi guadagna????? secondo me chi lo propone. ma asso....... |
Riprendo questo vecchio post a distanza di 10 anni per capire se qualcosa è cambiato.
Ma ad oggi converrebbe prendere una moto in leasing come utente privato? Per le aziende è molto comune per ovvi motivi, ma per il privato? Qualcuno lo ha fatto? esperienze da condividere? Grazie. |
Leasing o Noleggio Lungo Termine?
Per i privati non è conveniente... Per le moto aggiungi che, per il 99% dei possessori, non è solo un mezzo di trasporto. La moto non è di tua proprietà, pertanto scordati modifiche o altre customizzazioni. Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Aggiungo che, con i tassi di interesse attuali, l'esborso economico è aumentato significativamente rispetto ai canoni di qualche anno fa.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©