Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   K1300s: uso dei freni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391625)

pierpaolo 23-06-2013 15:40

K1300s: uso dei freni
 
Ho il k1300S da 3 giorni, oggi sono uscito per una sgroppata su strade di montagna a tutta birra, per prendere confidenza con la bestia.
Qualche dubbio mi sorge, in una guida veloce:

1- se l'anteriore agisce anche sul posteriore, quando usare anche il posteriore?

2- Ho notato che un uso intenso dell'anteriore porta ad un allungamento della corsa della leva, che più si insiste e più aumenta; come rimediare?

3- se si fa una staccata indiavolata prima di entrare in curva e si entra pinzati, se entra in funzione l'abs, c'è il pericolo di non mantenere la traiettoria ed andare fuori strada (se non peggio) ?

4- se si spalanca il gas diciamo di terza, all'uscita di curva, il controllo trazione mi salva da una eventuale perdita di aderenza?

Oggi ho fatto un percorso di montagna che avevo sempre fatto col ducati 999s, ma causa dubbi ed incertezze non ho portato il passo a cui ero abituato.

Segno che un pò di senno mi è rimasto.

Anche sui pneumatici ho chiesto consiglio in un altro post.
Grazie a chi mi aiuta

pacpeter 23-06-2013 18:48

1- il posteriore da solo di solito si usa per chiudere una curva o piccole correzioni
2- usi meno i freni, cambi impianto frenante.
3- se entra in funzione l'abs, vuol dire che se non lo avessi avuto bloccavi e cadevi. fai tu. eviterei tali ingressi in curva con questa moto però........
4- il tc serve proprio a questo. ma quello del kappone non è molto sofisticato. taglia bruscamente

pierpaolo 23-06-2013 20:52

No, non è mai entrato ne abs né tc.
Non conosco ancora la moto ed ho paura.
Infatti non ho potuto tenere il passo dei miei amici salvo per un tratto di misto a fine giro
dopo aver preso confidenza.
Ma è meglio non dare troppa confidenza perché
il peso non sembta ma c'è.

Panzerkampfwagen 23-06-2013 21:01

Aver paura é giá un buon inizio.

Superteso 23-06-2013 21:02

K1300s: uso dei freni
 
Devi cambiare modo di frenata.


 🐾

pierpaolo 23-06-2013 21:08

Ho frenato troppo perché non mi fidavo ad entrare troppo forte in curva quindi piegare
troppo. Chi si fida de sto kappone? (Per ora)

Superteso 23-06-2013 21:20

Non é questione di troppo, evita frenate lunghe. Servono intense ma brevi.


 🐾

pierpaolo 23-06-2013 22:26

Si in effetti con questa moto bisogna ritarare tutto lo stile di guida.
Principalmente bisogna conoscerla meglio.
Sono sei anni che guido una ducati da corsa, che è un'altra cosa.
Grazie a tutti

Gioxx 23-06-2013 22:29

Col k non si piega, oppure poco poco ed i freni vanno usati delicatamente.
È una moto da dritto.

pierpaolo 23-06-2013 22:33

Gioxx, non mi scoraggiare così!
Eppure oggi ho chiuso la gomma posteriore.
Sono sicuro che il K ha delle buone doti, un pò nascoste.

EnricoSL900 23-06-2013 22:41

Parecchio nascoste.

Certo, con lo snodo migliora...

pacpeter 23-06-2013 23:45

Non dare retta a gioxx. Lui la gomma non è mai riuscito a chiuderla . Gli manca sempre 1dito a sx e due a dx.

Wotan 23-06-2013 23:57

L'ABS è pericoloso, io lo toglierei.

EnricoSL900 24-06-2013 09:29

In effetti con l'ABS non sai mai quando sei effettivamente arrivato lungo. Concordo con Wotan che, non a caso, è il dottor Pubblica Sicurezza... :-o

Superteso 24-06-2013 10:06

K1300s: uso dei freni
 
Per aumentare l'adrenina.... Toglierei la leva freno😎
Io con GT sono svantaggiato.... non posso fare la modifica dello snodo!

 🐾

pierpaolo 24-06-2013 12:20

Ma che è la modifica dello snodo? Una battuta?

Superteso 24-06-2013 12:23

Cerca..... c'è un 3D apposito. Pure lungo e molto dettagliato.


 🐾

Wotan 24-06-2013 12:28

Toglierei anche i freni, servono a un cass.

Superteso 24-06-2013 12:32

Si recupera peso...


 🐾

Il Veleggiatore 24-06-2013 12:34

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 7500953)
Non dare retta a gioxx. Lui la gomma non è mai riuscito a chiuderla . Gli manca sempre 1dito a sx e due a dx.

vero. Infatti fa fatica a tenere le posate

Il Veleggiatore 24-06-2013 12:41

gli manchi il pollice opponibile?

EnricoSL900 24-06-2013 13:37

Quote:

Originariamente inviata da superteso (Messaggio 7500671)
Non é questione di troppo, evita frenate lunghe. Servono intense ma brevi.

Non sono molto convinto che una guida fatta di staccatone e conseguenti curve spigolate sia adattissima a una moto così lunga e pesante... :-o

Superteso 24-06-2013 14:16

Io lo faccio con la GT.... più pesante.


 🐾

pierpaolo 24-06-2013 15:00

La modifica dello snodo mi pare uno sfottò, ma va bene.
Io dico che la K piega più di quanto si abbia il coraggio di farglielo fare.
Io ci ho provato solo per stare dietro ai miei amici, che una settimana fà strapazzavo col ducati.
Ma se non si può non si può punto.
I 4 punti di dubbio di cui all'inizio sono leciti per chi non conosce la K, e volevo sentire pareri da chi ci smanetta per darmi una regolata preventiva.
Poi se ci vado in giro con mia moglie questi problemi non si pongono.

ukking 24-06-2013 15:19

Non ti fare influenzare dall'atmosfera goliardica di quelche risposta....:)

1- Come ti hanno detto, il posteriore si usa per correzioni (ad esempio, se la curva stringe basta una pelatina al freno dietro)

2-Posto che il tuo impianto sia in ordine (cioè non sia da spurgare, lo spessore delle pasticche sia ancora sufficiente, ecc), le pasticche di serie soffrono, con un uso molto sportivo, di fading. Io ho risolto con le SBS in mescola RS. Comunque vedrai che con l'aumentare dei chilometri prenderai più confidenza e la lascerai scorrere sempre più, frenando meno. All'inizio si può rimanere spiazzati dal poco affondamento della sospensione davanti: poi si impara ad usarlo, ed invece di "stacca-imposta-piega" puoi saltare del tutto la fase di mezzo, e quindi freni e la butti giù direttamente!

3-Su strada asciutta e liscia, e con gomme almeno decenti l'ABS non entra, a meno di guidare davvero male o sbagliare la staccata. Se trovi delle sconnessioni che fanno perdere il contatto della ruota col suolo, l'impianto "alleggerisce" la pressione quell'istante che basta per farti prendere un pò di strizza la prima volta, ma in definitiva ti salva sempre, e comunque è molto reattivo, quindi la pressione torna immediatamente. A moto molto inclinata non ho mai provato a pinzare deciso, ma immagino che in quel caso le componenti di forze sulla ruota avrebbero la meglio sull'elettronica e cadrei... In pista invece capita di sentirlo entrare, ma non l'ho mai disattivato perchè preferisco così che trovarmi con la ruota bloccata..
4- Il controllo trazione è piuttosto rudimentale: sul bagnato è magico, e funziona benissimo, mentre sull'asciutto non entra praticamente mai, ma quando lo fa castra davvero il motore.. Lo sentirai per esempio accelerando forte su delle cunette.. Comunque, anche guidando più che sportivi, puoi accelerare quanto vuoi che, con gomme decenti, sarà dura farlo entrare in terza. Considera anche che le prime 3 marce sono limitate di coppia elettronicamente (motivo per cui spesso tengo la quarta, provare per credere).

Comunque la Kappona è una moto particolare, per sospensioni, architettura del motore e distribuzione dei pesi; non è una moto da "prendila e facci il tempone". Ma vedrai che con un minimo di esperienza ti troverai a fare cose che non penseresti possibili da una moto così pesa e lunga.. Senza contare, naturalmente, che nell'uso turistico avrai soddisfazioni (intendo come comfort, protezione, guida riposante) che le moto precedenti che hai avuto non potevano proprio sognarsi..
Goditela e non ci metterai molto ad apprezzarla!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©