![]() |
Revisione senza catalizzatore.
Vi racconto cosa mi è successo oggi.
Possiedo un 990 adv del 2009 a cui ho montato dall'inizio gli scarichi akrapovic con il fondello in carbonio senza i catalizzatori per ridurre l'annoso problema del calore. Oggi vado a fare la prima revisione. Il meccanico dopo aver storto il naso per il fatto che secondo lui gli scarichi non sono omologati mette dentro la sonda nello scarico e i valori delle emissioni sono all'interno dei parametri senza catalizzatore. Ma allora cosa servono i catalizzatori se una moto con scarichi senza cat. Ha emissioni più basse dei limiti imposti dall'euro 3? |
bella osservazione
|
Sempre passato senza kat.
|
Mi ricordo che a Roma una eSSe 1100 di un amico, passò tranquillamente il bollino blu scatalizzata.
IO qui in UK sono 4 revisioni (è annuale) che faccio portando la moto scatalizzata e non mi hanno mai detto assolutamente nulla. Anche se mi pare controllino solo il rumore al minimo. |
Io ho passato la revisione con una volvo 945 del 1991 senza catalizzatore all'origine...e rientra nei parametri...
...boh! |
Roger un'auto del 91 deve rimanere nei limiti della sua omologazione del 91 se è a posto non ci vedo nulla di strano.
|
la mia catalizzata alla revisione diede 0!!! tant'è che il tizio me la fece rifare...e poi 0,3
|
argomento giá trattato qui su qde (non ricordo dove sorry). In pratica la misura non verifica la presenza o meno del cat. si suppone ci sia e funzioni. misura quello che il cat non intercetta ...
|
la revisione a mio avviso sta diventando una buffonata.
Io mi presentai con la mia vecchia moto e la passai senza problemi quando avrebbero dovuto bruciarmi il libretto. Ninja 636 depotenziato a 35cv ... riportato full power, scarico completo, centralina rapid bike etc etc etc tutti i valori erano nella norma |
Quote:
|
Quote:
Anche la mia Sprint Veloce del '77 rientra nei parametri quando la revisiono...:lol::lol::lol::weedman: In ogni caso mi è semprer passato anche il GS senza cat...:lol::lol::lol: |
uozz catalizzatore?
provate, invece, la prova fonometrica senza DK all'akrapovic :weedman: |
Quote:
1) A niente.. solo a far guadagnare a ai costruttori ed alle officine! E' tutta una bufala! Il COMPLOTTO!! 2) Alla revisione misurano un solo parametro, se facessero le misurazioni anche sugli inquinanti abbattuti dal kat le differenze le vedresti eccome. 3) Che me frega, gli scarichi sono dietro, mica li respiro io! |
Quoto Paolo. Alla revisione controllano solo il co. Tutte le altre schifezze no. Quindi è sufficiente avere il mezzo ben carburato.
|
Le revisioni dei veicoli e dei motoveicoli in questo paese sono una pagliacciata. Un'estorsione biennale vergognosa.
Il responsabile tecnico dell'officina dove in genere mi reco, mi ha detto che presto ci allineeremo ai dettami Europei: revisione obbligatoria annuale. Olè! |
quoto i due paoli....
|
Quote:
|
Quote:
Un bel mistero ... O.t. ma non tanto : ocio che a forza di mungere le mucche (e non parlo di mukke) sempre di piu e calandogli il foraggio di continuo ...poi muoiono ! |
Quote:
:) :) :) |
se i soldi delle revisioni li investissero in strede, manutenzioni e servizi che poi ci ritornano la pagherei volentieri, invece il sistema è talmente logoro che non sanno nemmeno dove vanno quei 70eurini di salasso...fuckthesystem..
|
Il mio (rimpianto) Quota 1000, Euro 0 di vent'anni, senza cat, ha sempre passato la revisione alla grande.
Che marmitte catalitiche, FAP e benzina verde non risolvano una beata fava è ampiamente dimostrato dalla qualità dell'aria nelle città. Se non c'è vento, camera a gas; se piove, inquinanti nella falda acquifera (situazione risolta innalzando le soglie di pericolo). Valeva la pena di fare il can-can per promuovere i catalizzatori... |
Qui mi sa che stiamo confondendo un po' il discorso.
Se vado a fare la revisione con un mezzo del 1970 e il mezzo è ben tenuto questo rientra nei limiti che erano stati definiti quando questa moto è stata omologata non controllano un catrame del 70 con i vincoli attuali euro 3. Io invece mi chiedo come sia possibile che una moto a cui è stato tolto il cat rimanga all'interno dei parametri stabiliti dall'euro 3. Da quello che ho visto ieri alla revisione cpntrollano il co2. Se io rimango all'interno dei parametri senza cat quali molecole il cat intercetta e abbatte? Visto che il catalizzatore non ha vita infinita e se passò la revisione senza cat come faccio a sapere se il cat funziona ancora bene o no? |
Allora, se il controllo viene effettuato sul CO2, a quell'ignorante del meccanico che ti ha fatto l'appunto per vedere se la marmitta era omologata o meno, non avrebbe dovuto fregare nulla.
Infatti puoi avere tutti i catalizzatori che vuoi e gli antiinquinanti che ti pare ma la produzione di CO2 è direttamente proporzionale alla quantità di benzina bruciata. Paradossalmente avresti superato il test anche togliendo completamente i tubi di scarico :lol: Infatti il catalizzatore non abbatte il Co2 che esce pari pari, come viene prodotto dalla combustione. Al massimo (leggo solo ora) abbatte il CO, che sarebbe il monossido di carbonio, convertendolo in anidride carbonica CO2. Quindi paradossalmente, col catalizzatore l'apparato avrebbe misurato più anidride carbonica ancora :lol: Fine delle premessa. Il catalizzatore serve ad accelerare la distruzione di una miriade di inquinanti prodotti dalla combustione della benzina, tra cui diversi metalli molto nocivi per la salute. Quindi da un punto di vista ambientale serve e come. Un catalizzatore è tanto più efficiente quanti più inquinanti riesce a distruggere. Ma se questi non vengono misurati, che tu abbia o meno il catalizzatore non frega nulla a nessuno. |
Allora la strumentazione che usano non serve a un cazzo?? È come misurare la temperatura con un righello??
|
Ma tu hai appurato che la strumentazione misura solo il CO2?
O forse ho capito male io? Se misura solo il CO2 non c'è nessun tipo di catalizzatore che tenga dato che la produzione di anidride carbonica è direttamente proporzionale alla quantità di carburante bruciato. Per caricare il discorso ho anche detto che, paradossalmente, se l'analisi è solo quella relativa al CO2, poiché il catalizzatore converte il monossido di carbonio in CO2, col catalizzatore avresti rischiato ancor di più di non superare il test... poiché in aggiunta a quello prodotto dalla normale combustione si sarebbe aggiunto quello prodotto "artificialmente" convertendo il monossido... sempre se, ripeto, il test si basa unicamente sull'analisi della quantità di CO2 prodotta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©