Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Monocandela vs TwinSpark (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391222)

THE BEAK 18-06-2013 06:32

Monocandela vs TwinSpark
 
Col tasto cerca non avuto buon esito...
In cosa,oltre ovviamente alle candele,si differenziano questi motori?
Ad esempio in Gs,cambia solo questo particolare?
In tanti ne dicono bene altri invece parlano di una concreta differenza a favore del Twin Spark.
Io nella mia esperienza ho avuto solo modelli dal 2005 in poi quindi tutti doppia candela ma mai provato un mono ad esempio '02/'03...


Tapatalkato con dai?

KOCINSKI 18-06-2013 08:50

La doppia candela è stata introdotta nel 2003, ma non apportava nessun incremento di potenza, solo migliorie per i livelli di idrocarburi incombusti.

THE BEAK 18-06-2013 08:51

Solo questo ?
Mmm


Tapatalkato con dai?

Bassman 18-06-2013 09:52

Come dice Kocinski, la doppia candela serve a bruciare meglio il carburante ai fini anti-inquinamento.
Oltre a questo, nei cilindri con grande alesaggio, serve ad avere un fronte di fiamma che parte da due punti anziché da uno, permettendo di incendiare più velocemente la miscela aria-carburante e migliorando la resa del motore, che potrebbe essere un po' pigro a regimi elevati. Ovviamente questo serve specialmente nei motori con regime di rotazione elevato, nei motori tranquilli, praticamente, non si nota se non si è "sensibili". Non è infrequente (è successo anche a qualche forumista) che una delle due candele non funzioni a causa di un guasto, generalmente una bobina, ed il proprieterio se ne sia accorto solo in fase di tagliando, quando, smontate le candele, una di esse si è presentata nera o incrostata, segno evidente del mancato funzionamento.

Rusanigul 18-06-2013 16:58

In realta' i maggiori benefici si hanno ai bassi giri e soprattutto con gas appena pelato, in queste circostanze la carica è più magra e brucia più lentamente. I due fronti di fiamma quindi, oltre a migliorare le emissioni, migliorano la velocità di combustione a tutto vantaggio della regolarità di funzionamento.

Bassman 18-06-2013 17:11

A basso regime, il fronte di fiamma ha abbastanza tempo per propagarsi a tutto il combustibile, ma ad alto regime non è così. A 9000 giri, regime normale per bicilindrici sportivi di ampio alesaggio, il motore compie 150 giri al secondo; la propagazione della fiamma non ha molto tempo per espandersi e la doppia accensione aiuta a ridurre i tempi della combustione...

Nano 18-06-2013 17:19

Sì, ma supercazzole tecniche a parte qualcuno sarebbe in grado di dire se sta guidando una mono o una twin spark?
Io no di certo.

er-minio 18-06-2013 17:19

Quote:

Originariamente inviata da THE BEAK (Messaggio 7490159)
Solo questo ?
Mmm


Un sacco di gente sostiene che il monospark abbia un'erogazione piú "cattiva".
(Per quanto si possa parlare di erogazione "cattiva" su un boxer).

Io le ho guidate entrambe... tutta 'sta differenza non l'ho mai sentita.
Forse alcuni si confondono con i differenti cambi e rapportature...

Mi pare, e ripeto "mi pare" che tra le altre cose introdotte insieme ai motori Twin Spark nel 2003, ci fossero anche i tubi in treccia per i freni (almeno sulle R1150R) e gli impianti EVO?
Magari qualcuno ha migliore memoria.

Bassman 18-06-2013 17:53

Personalmente (lasciando a parte normative anti-inquinamento), sono convinto che anche pochissimi addetti ai lavori ((se non nessuno...) siano in grado di sentire la differenza, anche tirando il motore al limite...

Forse, e sottolineo forse, se si montasse un dispositivo che attivasse/disattivasse l'accensione della seconda candela durante una bella tirata, magari avvisando il pilota dell' ON/OFF, questi potrebbe apprezzare o meno la differenza.
In condizioni normali, ho i miei dubbi...

THE BEAK 18-06-2013 18:05

Quote:

Originariamente inviata da Nano (Messaggio 7491440)
Sì, ma supercazzole tecniche a parte qualcuno sarebbe in grado di dire se sta guidando una mono o una twin spark?
Io no di certo.

Nano,si riconosce eccome!A parte che c'è scritto,basta che tu sia a conoscenza dell'anno d'immatricolazione...

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 7491441)
Un sacco di gente sostiene che il monospark abbia un'erogazione piú "cattiva".
(Per quanto si possa parlare di erogazione "cattiva" su un boxer).

Io le ho guidate entrambe... tutta 'sta differenza non l'ho mai sentita.
Forse alcuni si confondono con i differenti cambi e rapportature...

Mi pare, e ripeto "mi pare" che tra le altre cose introdotte insieme ai motori Twin Spark nel 2003, ci fossero anche i tubi in treccia per i freni (almeno sulle R1150R) e gli impianti EVO?
Magari qualcuno ha migliore memoria.

Non l'avrei mai detto...


Tapatalkato con dai?

er-minio 18-06-2013 18:44

Quote:

Nano,si riconosce eccome!A parte che c'è scritto,basta che tu sia a conoscenza dell'anno d'immatricolazione...
Nano intende: se sali alla cieca sulla moto, non sapresti dire la differenza.
Concordo.

Rusanigul 18-06-2013 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7491425)
A basso regime, il fronte di fiamma ha abbastanza tempo per propagarsi a tutto il combustibile, ma ad alto regime non è così. A 9000 giri, regime normale per bicilindrici sportivi di ampio alesaggio, il motore compie 150 giri al secondo; la propagazione della fiamma non ha molto tempo per espandersi e la doppia accensione aiuta a ridurre i tempi della combustione...

Ragionamento empirico e privo di fondamento tecnico che porta a conclusioni sbagliate.

Rifletti sul fatto che i nostri motori NON sono stati progettati per dare il loro meglio agli alti regimi (a quei giri che dici, nemmeno ci arrivano).
Sono però 10 anni che usano 2 candele, anche quando la normativa anti inquinamento era la "banale" Euro1.
Forse si vuole favorire la trattabilità in basso :confused:

Hai mai fatto caso al fatto che ad esempio la 1199 Panigale ha una sola candela per cilindro e invece lo stesso motore montato su una più "fruibile su starda" Multistrada è stato addirittura modificato per adottarne due ?

Secondo il tuo ragionamento doveva essere invece l'esatto contrario ... ;)

Bassman 18-06-2013 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Rusanigul (Messaggio 7491644)
...
Rifletti sul fatto che i nostri motori NON sono stati progettati per dare il loro meglio agli alti regimi ...
Sono però 10 anni che usano 2 candele, anche quando la normativa anti inquinamento era la "banale" Euro1.

Hai mai fatto caso al fatto che ad esempio la 1199 Panigale ha una sola candela per cilindro e invece lo stesso motore montato su una più "fruibile su starda"

Intendiamoci: io non "voglio avere ragione", non ho niente da insegnare a nessuno....
Espongo quel poco che so e quello che penso, assolutamente criticabile e correggibile.
Innanzitutto non mi riferivo ai "nostri" motori, ma a qualcosa di più vivace, quindi era scontato che, parlando di 9000 giri, i boxer nostrani fossero esclusi.
Non ho motivo di dubitare di quello che dici e lo metto nel cassetto di quello che imparo; quello che ho esposto a proposito del comportamento dei twin-spark ad alto regime, non l'ho detto io, ma l'ho letto in un articolo di un tecnico a livello di M. Clarke.

Per quello che riguarda la Panigale (che non ho mai provato) l'adozione della singola candela POTREBBE essere stata decisa per motivi di spazio e conformazione delle teste, ma non ho dati per fare affermazioni del genere. Su un motore meno tirato è possibile che sia stato più facile apportare questa miglioria per i motivi opposti a quelli della Panigale.
Voglio essere anche malizioso: credo che la doppia accensione sia anche un po' di moda, anche se non strettissimamente necessaria, ma anche il marketing ha le sue regole...

Tutto questo, ovviamente, per fare 4 chiacchiere... ;)

Piazman 18-06-2013 20:52

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7491783)
Non ho motivo di dubitare di quello che dici e lo metto nel cassetto di quello che imparo

Io personalmente non ci capisco una mazza quindi non dico niente, ma sto uomo è uno che sa scrivere! Chapeau!
(paraculismo basso-batteristico...)

Nano 18-06-2013 21:00

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 7491626)
Nano intende: se sali alla cieca sulla moto, non sapresti dire la differenza.

Fortuna che almeno gli inglesi mi capiscono.

Comunque twin spark tutta la vita!
http://www.alfaromeo75.it/file/image...in%20Spark.jpg

THE BEAK 19-06-2013 10:30

L'ultima vera Alfa



Tapatalkato con dai?

er-minio 19-06-2013 10:49

Per fortuna

Rusanigul 19-06-2013 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 7491783)
Intendiamoci: io non "voglio avere ragione", non ho niente da insegnare a nessuno....

Tutto questo, ovviamente, per fare 4 chiacchiere... ;)

Ci mancherebbe, non sono in grado di insegnare niente a nessuno e nemmeno ho intenzione di convincerti per forza.

L'unico vero scopo è discutere (nel senso di parlare) della nostra passione


:D

Bassman 19-06-2013 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Piazman (Messaggio 7491864)
Io personalmente non ci capisco una mazza quindi non dico niente, ma sto uomo è uno che sa scrivere! Chapeau!
(paraculismo basso-batteristico...)

Non è che sappia proprio scrivere...
...è che ho mangiato un sacco di Baci Perugina e mi sono fatto una cultura poetica con i bigliettini che contenevano. :confused:


P.S. tum - cià - tum tum - cìà -tum tum...

P.P.S saluto basso-batteristico 4/4 sincopato :lol:

THE BEAK 19-06-2013 18:55

Si puó dire sincopato? :D


Tapatalkato con dai?

Bassman 19-06-2013 22:24

Certo che sì...

In musica ci sono diverse parole che si prestano a varie interpretazioni anche in altri campi non musicali: sincope, contrattempo, legatura, acciaccatura, adagio, largo, presto, etc... tanto per citare quelle che mi vengono in mente ora.

Non mi pare un argomento molto motociclistico, però...
Meglio evitare la bannatura !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©