![]() |
Filtro aria sprint filter vs k&n
Ragazzuoli buonasera.....
Monto sulla mia bimba un bel k&n....ma siccome la Scimmia è sempre dietro l'angolo mi sono andato a pigliare...(ed è arrivato oggi) un bel Sprintfilter 08.... A parte tutte le prove fatte dai giornali e riviste specializzate....il mio meccanico di fiducia me l'ha bocciato subito... dice che per il K&n x lui è come chiedergli se gli piace la patatina o il pisolino.....insomma è alla vecchia maniera e non ne vuole sapere delle nuove tecnologie ecc... Io volevo sapere se qualcuno lo avesse già montato....e le impressioni Altra cosa che mi da un po' di perplessità è il fatto che il K&n come quello originale di carta per il 1300 è a cono (maggiore superficie filtrante) mentre quello Sprint è a pannello.... e vedendo come entra facilmente lo sporco nel buco dell'airbox....ho paura che quello a "pannello" si otturi molto prima.... Voi che ne pensate? Comunque lo Sprint fa quasi impressione....si vede tranquillamente dall'altra parte del filtro = un totale di aria..... Ciao! |
Non ho mai visto uno Sprinfilter dal vivo, però, visto che lo descrivi come quasi aperto io starei decisamente sul K&N. Io rimango fondamentalmente contrario all'uso di questi filtri su strada, e non solo per la necessità di provvedere ad una rimappatura della centralina (la correzione di mappa della sonda lambda non è più sufficiente in caso di filtro + scarico), ma soprattutto perché è vero che a parità di pressione (o depressione..) nel condotto, passando una maggior quantità di fluido significa che il filtro oppone meno resistenza, ma sotto questo aspetto è altrettanto vero che per opporre meno resistenza al passaggio di un fluido devo diminuire il potere filtrante, magari riesce a bloccare ancora le particelle più grandi ma sicuramente inizieranno a passare le particelle più piccole che normalmente sono la causa dell'usura precoce dei segmenti.
Per rendere meglio l'idea, hai presente il rubinetto di casa attaccato al tubo del lavandino? Ecco se voglio far passare più acqua devo allargare la sezione del tubo... |
Cavolo bello l'esempio di idraulica a un idraulico....
Che dire...io ho centralina e tutto il necessario su per adattare la carburazione... Comunque si dovrebbe migliorare un po' ....poliestere vs cotone.... |
Scusate se mi inserisco,
Anchorchili siamo sicuri che la centralina originale non ce la faccia a gestire filtro k&n e scarico? Io ho montato questo filtro e lo scarico laser omologato (credo catalizzato) che si poteva avere come optional BMW senza db killer e non noto grossi problemi, scoppietta in rilascio ma non troppo. Ho comprato il db killer sport e lo devo ancora provare, pensi che con il filtro originale andrebbe meglio? Potrebbe essere la causa di un aumento di consumo di carburante? Ho anche aggiornato la centralina:mad:E non so se dipende da quello o dal filtro... |
Bhe di sicuro aumenta il consumo ....lavorerà sempre al massimo della correzione possibile...ma più aria = più benzina = più prestazioni ....
|
Quote:
Il fatto è che la centralina ha delle possibilità limitate di variare la carburazione in funzione dei parametri che riceve dal sensore di aspirazione e dalla lambda allo scarico, e quindi dobbiamo limitarci a dei tuning leggeri per non uscire dal range di possibilità della centralina. Ovvio che poi la centralina selezionerà una mappa tra quelle disponibili che più si avvicina alle condizioni di funzionamento delineate dai sensori, il che non potrà mai essere preciso in tutto o almeno in parte dell'arco di erogazione quanto lo sarebbe una mappatura realizzata ad-hoc. |
Quindi, per le vostre esperienze, mi consigli di rimontare il filtro originale?
Il filtro k&n, senza aggiungere una centralina aggiuntiva tipo rapid bike, comporta solo un aumento di consumi? |
Prova a montarlo, facci un po' di strada, se l'erogazione è priva di buchi avvertibili e avverti un miglioramento complessivo (ad es. la senti più pronta a prendere giri), puoi lasciarlo montato. Di certo non potrà influire su un aumento sostanziale dei consumi... Il mio discorso è che ho dei dubbi sulla convenienza nell'uso stradale di un filtro del genere che può comportare un'usura precoce di componenti vitali del motore.
|
Concordo con Anchorchili, soprattutto sulla convenienza nell'uso stradale!
|
Considerate che già così,non avverto buchi o ruvidità particolari, certo nella primissima riapertura del gas alle basse andature mi sembra meno vigorosa, ma credo che dipenda più dallo scarico... Non credete?
|
Allora....ultimo aggiornamento...
Ho buttato su sto benedetto filtro....purtroppo mi sono fatto tentare dalla circostanza e in 10 min ho ficcato su anche il terminale Akra.....(non mi piace alla follia di certo) poi però guardandolo mi sono fatto tentare....e via il dbkiller....che dire....una canna d'organo....ci entra quasi una mano....pauraaaaaa.....se non fosse per il kat in fondo che si vede bello rosso rovente dopo appena 5 min di giro.....non so che rumore farebbe.....aiuto!!!!! Sembra una Sbk....e non solo per il rumore....ma anche per come prende i giri in questa configurazione la moto... A un certo punto dovevo insistere sempre più coi freni, credevo inizialmente fosse dovuto al minor freno motore che sviluppava così la moto....e invece poi mi sono accorto che arrivavo nelle più veloce....una media di 10km/h in più.....niente male.... RITIRO DEL MEZZO ASSICURATO!!!! hehehehe |
Quote:
:wav: mamma mia, cos'hai combinato a quella povera K!! |
Sprint filter PM85S
cercando tra le vecchie discussioni, ho trovato solo questa vecchia di 3 anni.
Nel frattempo, qualcuno ha montato lo Sprint filter e l'ha testato per un po di tempo ? Devo cambiare il filtro aria. No K&N o BMC. I filtri in cotone oliato non mi soddisfano. Ottimi all'inizio, ma tendono a sporcarsi e lascar passare meno aria nel breve. Almeno questa è la mia esperienza fatta su altre moto. Piuttosto resto con quelli in carta. |
stessa tua esperienza
da nuovi ok, poi nel tempo difficile tenerli ben puliti e diventa peggio che sostituire con uno normale alla fine secondo me meglio l'originale (o equivalente) soffiato spesso e sostituito alla bisogna |
ma le istruzioni di manutenzione del KN le avete lette?
|
?in che senso?
anni fa sull'auto, avevo KN, con tutti i suoi prodotti di pulizia dedicati ed istruzioni... sarà che l'auto "pesca" forse più robaccia, ma dopo la terza lavata non è mai più tornato come nuovo... |
Sulla ghisa lo ho tenuto per piu di 10 anni, sempre lo stesso. Dopo lavaggio tornava come nuovo.
Non va lavato spesso, come infatti dice il manuale, quando c'è sporco attacato in superfice basta dargli una sbautta su una tavola di legno, lo sporco stesso fa da elemento filtrante, è solo in superficie, non penetra dentro le maglie dell'elemento filtrante. |
il mio, lavato ogni 10-15k circa, si era scolorito, come se la polvere fosse penetrata nella spugna in maniera irreversibile, creando una evidente differenza tra i bordini vicino al telaietto e la restante parte
|
come spugna?
Parliamo di KN? |
quelli in cotone, K&N, non mi sono piaciuti. Troppo sbattimento il pulirlo ed alla fine faccio prima usando quelli in carta.:(
per me, anche il risparmio è discutibile se usi i prodotti consigliati. Cambio il filtro ogni 20K km, e quello in carta costa 1/3 del K&N. 2 minuti, lo cambio e riparto. Stavo valutando lo Sprinter, ma forse offre meno superficie filtrante perchè è piatto. Volevo solo conferme da chi l'ha usato, o lo usa, se questa è una mia considerazione errata o meno. |
Quote:
era KN ora che ci penso ho anroca il set di pulizia in confezione... avrà 15 anni, direi che posso buttarlo:lol: oramai sarà degradato |
ciao ragazzi!spiegatemi una cosa.posso mettere il filtro piatto invece di quello conico sul k1300r senza aver problemi?tipo carburazione ecc?io ho montato solo un terminale arrows e un filtro k'n conico lavabile!grazie!:D
|
si non c'è problema.
|
grazie!magari migliora pure?:lol:
|
mah... questo no creto. :lol:
Messo su 1300GT per prova ma tolto, poi i problemi non erano del filtro ma i CF. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©