![]() |
Mappature e consumi
Vorrei porre una domanda ai luminari della sezione.
Premesso che la cosa non mi interessa in termini meramente economici quanto in termini puramente tecnici , il quesito è il seguente : A parità di guida, quindi velocità accelerazioni ecc . diciamo utilizzando una guida turistica , il consumo di carburante cambia in base alle varie mappature utilizzate ? In particolare mi riferisco alla mappa Rain che, mi pare di aver letto, oltre a lavorare sulla coppia ,effettua un taglio alla potenza portandola a circa 100cv (se ho detto una cahata non insultatemi). :!::!: |
sono timoroso a rispondere... perchè non sono un luminare....
però una precisazione: la mappa rain non taglia la potenza massima bensì la coppia massima http://static.blogo.it/motoblog/graficoK1600001.jpg Dal punto di vista teorico, supponendo che la resa termica del motore sia sostanzialmente uguale tra le due mappature, a minor coppia/potenza (stesso numero di giri) dovrebbe corrispondere minor consumo... anche perchè spero che la limitazione di coppia la ottengano lavorando sulla quantità di benzina... e non su altri metodi per "peggiorare la resa". Inoltre la modalità rain varia anche la risposta dell'acceleratore e quindi credo che una risposta più "soft" (a parita di polso) faccia consumare meno. Un pò come risulta diverso il consumo complessivo di guida tra uno con "piede leggero" e uno con "piede pesante" |
ma che....??!!!' ..con la dynamic vai più spedito ..ci metti meno tempo e consumi meno!!:lol::lol::lol:...ahahahaa......dai gas....!!!:lol::lol:
|
Ecco, avevo infatti immaginato di dire una cahata parlando della limitazione di potenza .... eppure da qualche parte l'avevo letta !
|
forse ti sei confuso con le moto limitate a 100cv che vendono in Francia dove c'è (o c'era) questa limitazione per tutte le moto.
comunque... secondo me il risparmio di benzina (quando c'è) deriva dall'usare mappa rain (acceleratore tranquillo) abbinando un polso tranquillo e stando bassini di giri. Se usi la rain e poi hai il polso indiavolato consumi tanto comunque, idem se usi la rain e poi giri sempre a 7-8000 giri |
Uso quasi esclusivamente la mappatura "ROAD" e, partendo con il serbatoio pieno e dosando il polso in maniera molto turistica, faccio sempre 400km. Al rifornimento imbarco 21-22 litri.
|
Bella domanda.
Prove fatte da Glock sulla sua S1000RR sembrano indicare che la moto consuma meno nelle mappature sportive che in Rain. |
non conosco Glock... ma se mette la rain e poi usa il polso per avere dalla moto le stesse "reazioni" di quando usa la dynamic (non so se sulla s1000rr si chiami così)... allora è possibile.. anzi ... molto probabile.
con questo vorei dire che la mappatura in se può eventualmente favorire un uso più "moderato"... ma a esatta parità di "effetto" (accelerazione, velocità, ecc...) non c'è risparmio, anzi, si è costretti a girare più alti o ad insistere di più sull'acceleratore e probabilmente il risultato è che si consuma di più perchè la resa del motore non è al massimo delle sue potenzialità. |
Glock è sicuramente uno che la manetta la ribalta, quindi mi sento di avvalorare la tua tesi.
|
Si, forse la notizia dei 100cv era su qualcosa di francese e nella mia mente vagabonda ho fatto un mix di notizie.
Certo , la mappa rain sicuramente invoglia ad una guida molto soft e di conseguenza , magari si consuma di meno , ma immagino che sia talmente irrisoria la differenza da non essere motivo di scelta fra una mappa e l'altra. Io comunque fin'ora solo road e dynamic (libidinosa) |
io sono all'estremo opposto... prevalentemente rain
parzialmente giustificato dal fatto di usarla in città... e poi una volta abituato la tengo anche per il turismo "da casellante" :lol: da considerare anche che la mappa rain influisce sull'intervento dell'antislittamento, che viene tarato più "prudente" meno emozioni... ma forse un piccolissimo margine di sicurezza in più su fondi dissestati... |
Quote:
pensa a te |
Che intendi dire con "pensa a te"?
|
Intendo dire che ragionando così avrei detto l'esatta opposto Claudio!!
|
Ah ok, "pensa te".
Sembrava che mi dicessi di "pensare a me", e mi chiedevo il perché. |
No no...heheheheh
|
Tornando alle varie mappature, pongo una domanda:
se questa possibilità di avere appunto le tre differenti mappature fosse un optional a pagamento, supponiamo 300/400€, voi lo ordinereste? |
Quote:
|
Sotto il profilo della sicurezza , esclusivamente per la mappa rain , si , è un optional che prenderei .
|
Sgomma , hai ragione ecco dove ho letto la cosa dei 100 cv , sulla 1190 la mappa off-road diminuisce la potenza a 100cv !!
Sò stordito , scusate! |
io la penso così ma naturalmente è un mio pensiero, non sono un tecnico ma provo solamente a andare a logica: a parità di cilindrata e peso una moto con cento cv per andare a 100 km/h usa il (a spanne) 50% dell'apertura del gas, la solita moto con 150 cv per fare la solita velocità dovrà usare meno apertura del gas quindi ad andatura costante la mappatura con cavalleria piena SECONDO ME consuma meno o no?
|
Boh .... In teoria si ma non so in pratica se effettivamente sia così .
|
secondo me... no (o almeno "no" in linea di principio... se parliamo di velocità costanti).
Ad una andatura costante X un veicolo offre una resistenza Y (che varia con il quadrato della velocità ma che non dipende dal peso). La migliore efficienza teorica si ha quando a quella stessa andatura costante il motore/trasmissione produce esattamente la forza contraria -Y Se un motore e la relativa rapportatura della trasmissione è tale da produrre a quella andatura il doppio della forza necessaria sarà inevitabilmente meno efficiente e "sprecone". L'esempio semplicistico più banale è quello di usare una marcia o un'altra: se vai a 100km/h in 6° consumi di meno che se vai alla stessa velocità in 4°. La resistenza della moto è sempre la stessa (se tralasciamo per semplicità il dettaglio delle resistenze meccaniche interne che variano con il variare del numero di giri); ma in 4° sprechi carburante per generare una spinta maggiore che non viene utilizzata. Se invece parliamo di andature "pratiche" e non teoriche e di guida normale che prevede anche accelerazioni e decellerazioni, allora il discorso diventa diverso e più complesso e si entra nei marasmi della efficienza che quel motore ha nel trasformare l'energia del carburante in energia meccanica ad un dato numero di giri e con una determinata mappatura. |
Quote:
|
ma allora secondo te il fatto che ad andatura costante la mappatura più performante in valori di coppia e cioè con un valore di coppia massima più alto ad un regime più basso non ha più efficacia termodinamica nel dover spostare la solita massa con uguale resistenza aerodinamica e solita massa (peso)?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©