![]() |
Ri-prova Harley
Oggi complice una giornata finalmente primaverile io è mio padre ci facciamo un giretto di 200 km in Appennino.
Lui con la sua Harley street bob io con la mia. Mi dico che queste moto hanno troppi appassionati per essere liquidate troppo alla svelta e ci riprovo. Facciamo scambio moto perché mi dico, questa passione va capita e, forse, per provare a comprendere questo mondo harleistico devo superare le non buone sensazioni provate al primo tentativo. Ora tralasciando ogni considerazione estetica, Il bello e il brutto sono concetti irrimediabilmente soggettivi, mi pare, ci siano due elementi piuttosto oggettivi: 1) la moto non curva: o meglio devi affrontare le curve a velocità minima perché se pieghi un attimo tocchi irrimediabilmente. Sei spesso costretto a traiettorie larghissime (che un paio di volte mi hanno costretto dalla parte sbagliata della mezzeria) pure a velocità bassissime 2) la moto non frena: non è che ha una frenata discutibile, proprio non frena. Volendo essere generosi al più rallenta. Mi chiedo ma, pur preso atto della piacevolezza della coppia del twin americano, che senso ha, tecnicamente parlando intendo, fare una moto che non frena e non curva. Perché progettare una moto con un impianto frenante palesemente inadeguato e con una luce a terra assolutamente inadatta a un veicolo che per curvare deve inclinarsi? Lo chiedo al di la di ogni valutazione emotiva sul tipo di moto ma proprio da un punto di vista tecnico. |
I freni fanno pietà.
Piegano poco, almeno le touring. Se le sai portare, a quanto pare non é il tuo caso, bisogna farci l'abitudine...puoi tenere medie di tutto rispetto anche nelle strade più tortuose. Quando ci entri in sintonia diventano piacere allo stato puro. Ho scoperto la mia dopo 3 anni e in coincidenza con l'acquisto di un 990 :lol: Forse non sono normale, questo è un altro discorso però. |
Io sono di Reggio Emilia, probabilmente conosci le strade a cui mi riferirò.
Una sera scendendo dal passo del cerreto, prima di castelnovo monti, ho incontrato uno con una harley che aveva una andatura a dir poco impressionante. Sinceramente non ci avrei creduto prima di averlo visto. Sarà stato sicuramente della zona e la moto probabilmente rivista nelle quote ciclistiche, ma andava meglio di tanti GS. A parte questo aneddoto, a me un bel touring piacerebbe molto.. |
È indubbio che non è la mia moto e quindi non la conosco a fondo ma rimane il quesito...passi forse la questione della luce a terra (ma il dato rimane a mio avviso) forse alla luce della posizione di guida che deve essere rasoterra ma dei freni così perché ? Perché progettare una moto che non frena ? Qual'e' il motivo?
|
Piega altro se piega....se piega tutta..!!! :sign5:
|
Vuoi un americana fatta bene... Victory!
Cmq l appeal delle custom in generale e specialmente delle HD è imparagonabile. Peccato che una volta in movimento hanno fin troppi limiti. In effetti stavo cercando qualche video on board di HD su per lo stelvio o passi strettini... ma mi sa che non si azzarda nessuno a portarle fin li! :-) |
Sui freni hai perfettamente ragione.
La mia monta brembo :rolleyes: L'abs è imbarazzante, un pericolo, non me lo so spiegare. 27.000€ senza freni :( |
Ma...guarda che forse il problema non era la moto;):lol:
|
Dici che uno col manico adatto sa far frenare una moto che non frena?;):)
ps scherzi a parte: la moto in questione pesa 300 chili e ha un singolo disco anteriore di misura non certo generosa. In tutta evidenza quel dischetto proprio non ce la fa a frenare tutta quella massa. Ma perchè non metterne due? |
americani....
|
con le harley c'è da andare piano. quando lo capisci inizi a divertirti. finchè non lo capisci ti chiedi come mai non frenano o hanno un pessimo assetto e se ci metti proprio tanto a capirlo forse sbatti pure contro qualcuno... ;)
ad ogni modo il tuo "non frena" e "non piega" mi sembra esagerato. ho uno street bob anche io tra le mie e tutti sti problemi non li ho. ovviamente non la paragono alle bmw ;) |
io ho guidato più volte una 883 e all'inizio anche a me sembrava una moto difettata, che non frenava e non curvava. ma poi ci si prende mano... e torna a frenare e a curvare. E in montagna con quella 883 ero lo stesso più veloce delle persone delle quali ero più veloce anche guidando la mia AT.
|
Quote:
Hanno qualche limite, ma molti meno di quelli che uno possa pensare. |
Il limite più grande, per me ovvio, è la spesa necessaria per avere la moto più tutto quello che serve per farla andare quasi come una moto "normale". Potendo avrei anche una HD ma solo una HD....
|
Quote:
:arrow: |
Ma hai provato ad usare anche il freno posteriore?
Ha due dischi, saranno pochi, ma almeno usali tutti. La mia frena ed a che bene. Piegare anche parecchio. Allunga e canta come un motore deve fare. Se entri in confidenza ti dà tante soddisfazioni. È una moto grandiosa. Non avrei creduto di poterlo affermare. Ma è così. E se ci vai tranquillo è anche comoda. :) |
|
Quote:
Ma ti assicuro che quella che ho guidato io non frena e ha una luce a terra irrisoria. Forse nel misto largo anche anche ma se le curve si fanno strette per me e' stato un pianto guidarla. |
a me me pias
|
Se non frenasse tuo padre si sarebbe già schiantato, no?
Dipende molto dai parametri di riferimento: se affronti una curva prima con una R1 e poi col una HD e pretendi di arrivarci alla stessa velocità frenando nello stesso punto beh, stai pur certo che il problema non sta nei freni della Harley... Quando sento le interviste dei protagonisti della motogp e li sento dire che l'avantreno non da confidenza beh, cavolo, cosa dovrebbero dire allora di una moto stradale qualsiasi? Tutto è molto soggettivo! Una Harley frena in tutta sicurezza per le velocità medie per la quale è stata progettata, piega allo stesso modo ma, se sei andato oltre la mezzeria è un problema di tecnica di guida e non della moto altrimenti, tutti gli harleysti guiderebbero nella corsia sbagliata, ti pare? |
No.
La moto frena poco, molto poco. Ripeto, ma tant'è. Frena accettabilmente solo se vai molto piano. Io non guidò un'r 1. La luce a terra e' pochissima quindi devi piegare poco e quindi si torna all'argomento di cui sopra. Si deve andare molto piano. Può essere che il punto stia li ovvero che si deve avere tutto un altro approccio e non bisogna assolutamente chiedere una guida brillante |
Freedreamer, è ovvio che se uno si regola in base alle caratteristiche di una moto, questa non è mai pericolosa. Non frena? Basta andare piano! Non curva? Basta non piegare!
Il punto è che tutte le altre moto in commercio nell'anno di grazia 2013 frenano il doppio e piegano oltre il doppio di quei bellissimi cancelli. Se uno si innamora delle HD gli perdona tutto, ma per qualunque motociclista normale sono dinamicamente un pianto. Avevano senso giusto per sentire il vento tra i capelli e le vibrazioni, oggi sono rimaste solo queste, ma a questo punto mi compro un mono e risparmio. E l'altro punto è: perché Harley continua a costruire moto con una luce a terra in curva ridicola e (parecchi modelli) con freni che fanno cagare? Non è che vincono un premio se continuano a fare cazzate, eh! Altri costruttori (vedi Victory) hanno dimostrato che si può benissimo coniugare lo stile yankee retro con doti dinamiche attuali. |
Per me le Harley sono belle cosí come sono, diverse da tutte le altre moto, ti danno emozioni uniche, anche se hanno dei limiti penso che non sia la perfezione a dare il piacere di guida, su una moto custom progettata per andare piano i componenti li trovo adeguati, come per chi ama i mezzi d'epoca l'emozione prende il sopravvento su tutto e non ti interessano le pure prestazioni, ti piace quel telaio, quella forcella, quel serbatoio, quella linea pensata agli inizi del secolo scorso e mai passata di moda... :)
|
Capisco, al limite, la luce a terra. Lo stile yankee richiede una posizione di guida rasoterra e quindi una moto bassissima: luce a terra di conseguenza.
Vado oltre per provare a capire. Quelle sono moto nate in un paese con enormi distanze, tutti rettilinei e limiti di velocità minimi. Sono moto nate per andare dritto (negli usa non hanno appennini) e piano (molto piano). Il concetto applicato a una motocicletta mi "stona" pensando che il 99% del piacere di una due ruote sta nelle curve...ma tant'è. Anche i loro tanto venerati pick up hanno cubature enormi, potenze specifiche minime e doti dinamiche ...rivedibili. Ma la piacciono e sono un culto. Ma che c'entra lo stile e la particolarità del genere con il.... non frenare? La moto in questione pesa come un tir e ha un impianto frenante minimo (quel singolo discchetto la davanti non l'ha nemmeno una honda 500 con la metà dei chili). Con la tecnologia oggi esistente che cosa ci vuole a mettere due dischi che siano in grado di frenare adegatuamente quella (enorme) massa. Pure mio padre che ne è innamorato e che sostiene si tratti della moto più fascinosa del sistema solare mi dice che la moto non frena. E lui scende da una boneville...micca da una panigale. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©