![]() |
Aiuto su HD Heritage Classic
Buon giorno , mi potreste dire chi c'è l ha oppure chi l ha provata quali sono i pregi e difetti ? È comoda ? Consuma molto ? Ecc . Grazie
|
se è recente ha il motore 96 c.i.; se è ultimo modello, dal 2012 in poi, ha il 103 c.i..
di telaio è un softail; è comoda sia come seduta che come guida, nel senso che non stanca per postura ed il sei marce è rilassante in autostrada. di serie ha borse (con frange, se piacciono!!!!) e parabrezza, a sgancio rapido. i consumi sono sui 16/18 litro se vai tranquillo in autostrada anche qualcosina in più. la banalità finale: è un'harley. se entri in sintonia con quel motore, non lo lasci mai più, ne resti schiavo. |
la mia preferita ..... semplicemente una meraviglia. :eek:
|
Si ma è lenta ?
|
Prendila col motore 103! Ho avuto sia Harley col 96 che col 110 e, credimi, il 103 è il giusto compromesso, sia per calore emanato, sia per prestazioni.
La moto è lenta per il peso che ha, le Harley hanno tanta coppia che ti permette di snocciolare le marce e di arrivare fino ai 130 senza patemi... fai conto che, nello 0-100 tenevo dietro, con la mia electra, una hornet 600 my '09 guidata da una ragazza che pesava 40 kg meno di me :) |
C'ho fatto 3500km.
Con le marmitte originali entrambe sullo stesso lato scalda tanto. Grandi tirate non le ho fatte ma pareva. Ferma. A 110 km/h si viaggia bene. A 130 non lo so. Comoda è comoda. Le borse hanno una capacità e praticità ridicola. Spesso mi graffiavo le mani col profilato e le viti sporgenti all'interno della borsa che confermo ha delle borchie/ frange dal gusto discutibile. Il cruisecontrol era una vite che bloccava la manopola del gas. Praticità e funzionalità altrettanto discutibili. Consumi? Non c'ho capito un cazzo ( tra galloni/ dollari/ miglia) ma l'autonomia non era eccezionale. Tutta originale per i rettilinei era più che sufficiente. Per le nostre strade devi cambiare PARECCHI punti di vista. Cupolino che si smonta in un secondo. |
prendi un 1340 se vuoi godere ........e soffrire
|
Godere si soffrire no :-)
|
il 1340 è una piacevole sofferenza, trasuda storia da ogni bullone...
comunque quoto in pieno l'analisi di Smokey, la moto è comoda è molto piacevole da guidare, non stanca e il motore da 103 pollici cubici tira bene senza dover smanettare con il cambio, puoi fare sorpassi senza dover scalare grazie a una coppia fenomenale (il motore è lo stesso della mia Street Glide). Tra le curve ha qualche limite a causa della poca luce a terra e delle pedane, ma questo è un limite di (quasi) tutte le Harley. I modelli più recenti hanno l'Abs, che aiuta vista la mole che ti porti a spasso. I consumi sono sempre legati al polso destro, ma con andature tranquille puoi ottenere buone percorrenze, nell'ordine dei 16-18 km/l. Buona strada. |
Nuova e' un conto, usata o addirittura vecchia e' un altro. Già una harley degli anni 90 rischia di farti pentire di non esserti fatto gli affari tuoi.
Se ti piace il genere valuta il road king, i softail toccano molto di più in curva. |
Ho il 1450 a carburatore e percorso oltre 120k km, se tutta originale é molto comoda e i consumi sono attorno ai 18 km/l, ideale per lunghe passeggiate (ho girato l'Europa in coppia), poi se ti prende la :arrow: ha infinite possibilità di personalizzazioni chiaramente alcune scelte sacrificano il comfort. Pregi e difetti? Se il mondo Harley ti affascina e ti conquista vedrai tutto come pregi, personalmente sono molto soddisfatto, moto molto affidabile e col tempo me la sono personalizzata come l'ho sempre sognata. É chiaro che se piace piegare in curva e cercare la prestazione non é la moto adatta, ma se compri una Harley non te ne frega niente! Comunque quando dai gas non rimani certamente deluso dalla grande coppia del suo motore :)
|
Parlando del motore 110 , qualcuno può darmi una idea della periodicità e costo dei tagliandi ?
|
Diciamo che più del mondo HD mi affascina quel modello ( esteticamente ) . Poi non ho mai provato una HD se non alcuni anni fa la Street Road che NON è una vera HD :-))
|
Quote:
Comunque i tagliandi HD solitamente si fanno ogni 5mila miglia, quindi 8mila chilometri. Il costo? Dipende dagli interventi, ma da un concessionario ufficiale siamo intorno ai 300-350 euro. |
Quote:
No no, la Street Road NON è una vera HD perché la casa di Milwaukee non l'ha mai fatta :confused: |
diciamo che forse era la Street Rod?
|
Yes :-) . Piccolo errore ...:mad:
|
Provai il 1340 anni fa' in montagna....... un cesso su tutti i fronti.
In quanto alla famosa coppia del motore .... il mio /7 ne ha il doppio. Una delusione totale :( |
Quote:
coppia massima motore Evo 1340 HD: 13,6 kg·m @ 2.350 rpm coppia massima Bmw R100/7: 7.49 kgm (73.5 Nm) / 6500 giri A occhio direi che la tedesca ne ha circa la metà al massimo dei giri mentre l'americana ne ha il doppio a 2.350 rpm |
Pippo, quello che vuoi, i numeri sono numeri e non si discutono, io ho scritto le mie sensazioni. Per uscire dai tornati dovevo tirarle il collo. Sarà stata anche la massa quasi doppia di quel cancello inguidabile ......
|
una sfida tra cancelli! sì, lo so che i numeri sono una cosa e la strada un'altra, soprattutto se una ha qualche chiletto di troppo... e poi il 1340 è un motore diverso rispetto agli attuali 103, ma il sound con i carburatori resta unico. e anche la guida può regalare soddisfazioni, sempre che non si vogliano grattare le saponette sui gomiti...
|
Beh oggi con tante aspettative sono andato da Onorio moto a Correggio a provarla . Era li bella nera e cromata che aspettava nel piazzale . Dopo aver espletato le formalità di rito ed aver ricevuto una piccola spiega dei comandi , ingrano la prima con un bel clack e faccio i primi metri con una certa titubanza reverenziale , anche perché la moto era nuova di pacca . La posizione in sella non mi dispiace come apprezzo il fatto di toccare benissimo anche se non sono un nano ( 1,78 ) . Chi conosce Correggio sa che ci sono nelle zone adiacenti rettilinei e diverse rotonde . Esco dal conce e appena inizio a dare gas penso tra me e me : ma questa moto ha dei problemi ?
Per prima cosa vibra e non poco soprattutto sulla schiena , secondo il motore ( parliamo di un 1600 cc ) non è elastico per niente ... Allora penso : Avrà una gran coppia come mi hanno detto !! Apro , snocciolo le marce di un cambio duro e con innesti lunghissimi , tiro uN po' e dico dentro di me .. Ma non va un c....o !!! Ma il bello viene alla prima rotonda , dove arrivo a massimo 80 all'ora tiro il freno spingo il pedale e la moto non frena ma diciamo che rallenta .... Morale dopo si e no 15 minuti la riporto al conce felice di lasciarla ... Siccome c era una cliente non ho espresso commenti lapidari che avrei voluto , dicendo gli che non è semplicemente il mio genere di moto , ma dentro di me sono rimasto letteralmente sconvolto da questa prova e MAI e poi MAI prenderei una simile moto falciatrice . Secondo me a parte se piace o non piace il genere e a me la Heritage Classic esteticamente piace un sacco , è fondamentalmente una moto OBSOLETA . Noi moto così le costruivamo 20 anni fa ! Aggiungo che può essere potenzialmente pericolosa visto la pochezza dell impianto frenante . Ultima considerazione ovvero un plauso al Marketing di HD che riesce a vendere a prezzi ESORBITANTI moto che per il mio parere sono dei catenacci .... Almeno mi sono fatto un idea del mondo HD e lo lascio la dove è ... |
meno male............
|
:lol::lol: Sparambiato un bel po' di euri!
|
Danny condivido quello che hai in firma ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©