![]() |
serratura Top Case RT
Ciao a tutti,
ho di recente acquistato un top case usato per la mia RT, la serie da 49 lt dotato di chiave. Volevo provvedere a rimappare la serratura , ma al acontratio che nel GS ho trovato una procedura complicata. Non son riuscito a sfilare la serratura ed ho pensato si svitare il guscio interno...beh son arrivato a svitare tutto ma il guscio e' impossibile sa smonare. NEanche nel REPROM ho trovato info...qualcuno può aiutarmi? |
Il mio l'ho portato dai regaz di MotorFelsinea a Bologna che mi hanno rimappato la serratura gratis (occorreva pero' la chiave originale che ho chiesto al precedente proprietario del top case).
|
Anch'io presi usato il 49 lt corredato di chiave originale.. Ebbene, per adattare la chiave della moto al nuovo bauletto, sono passato dal conce di Viareggio e in 10/15 minuti mi ha sostituito il ciclindretto della serratura rimappando la stessa sulla mia chiave, previa foratura con punta sottile e trapano, del vecchio cilindretto perchè a suo dire non c'era altra possibilità di estrarlo.. Spesa mi pare 25 €.
|
Nelle VAQ trovi qlc info.
In ogni caso , chi sa fare il lavoro utilizza un attrezzo e lo fa passare attraverso il buco che risulta dopo aver svitato il tappo di plastica. L'attrezzo serve per "sganciare" e poter estrarre il cilindretto L'arte di trapanare è una soluzione rischiosa...se la punta si grippa e il cilindretto ruota in sede...butti il top 49 ciao Bert |
in effetti, quando proposi la questione al conce, gli dissi che avevo letto di varie testimonianze che indicavano la possibilità di fare l'operazione senza forare il cilindretto con il trapano, e lui con fare un pò smargiasso, mi rispose "fammi conoscere chi l'ha fatto.." Io non volli questionare e quindi lasciai fare ..anche perchè la responsabilità se la prese lui per eventuali danni!
|
Allora, sfatiamo il mito dell'estrazione del cilindretto dal foro col tappino. E' una cazzata.
La procedura fatta da me sul baule grande e su quello quello piccolo è + o - la stessa.La serratura si può rimuovere solo a baule scomposto nelle sue 2 e più parti. Intanto smontate il top superiore dalle cerniere (ovviamente il case deve essere già aperto). Non bisogna trapanare nessun rivetto, questo va detto subito.Togliete il bauletto dal portapacchi. Basilare: segnatevi su un foglio la direzione dei perni di chiusura quando il coperchio del baule è chiuso (senza coperchio ovviamente)... cioè ricordatevi in che posizione sono a coperchio aperto ed anche la posizione dei ganci di plastica che ancorano il baule al portapacchi e la posizione della maniglia.E' importante per sincronizzare alla fine tutto il meccanismo.Se necessario aiutatevi con foto e filmati. Svitate tutte le viti della parte inferiore interna del bauletto.Ricordatevi che le viti hanno lunghezze diverse, quindi segnatevi una mappa delle stesse dove vanno ricollocate. Una volta svitate, alzate la maniglia e svitate i 2 bulloncini da 8mm. Attenzione che per svitare questi due bulloni, la manovra è un pò macchinosa, ma potete aiutarvi con una pinza a becchi lunghi una volta allentati. Tolta la maniglia trovate altre due viti sotto la piastra in plastica della maniglia, svitatele. Fatto questo siete alla frutta. Tirate la parte interna del baule verso l'esterno avendo cura di divaricare leggermente la plastica in corrispondenza della maniglia, in modo da consentire ai due perni dei bulloncini che avete svitato(che rimangono e non vanno tolti) di sfilarsi dai fori posti nella parte interna del case e che spuntano nella sede della maniglia. A questo punto viene il bello.Tolta la copertura interna emerge la serratura attorniata da tante belle strutture tutte perfettamente incastonate e sincronizzate tra loro. Non fatevi prendere dal panico. Fotografate bene tutto il meccanismo e fate dei segni con un pennarello indelebile.Due viti tengono una piastra che copre la serratura al sistema di leve che consente lo sbloccaggio della maniglia e l'apertura del coperchio collegato alle leve di ancoraggio al portapacchi. Fotografate tutto per benino... vi potrà servire. C'è anche una molla che tiene il meccanismo in tensione.Fissatene la posizione con segni o foto/filmati. A questo punto, aperto il macchinoso congegno, vedrete finalmente a nudo il famigerato cilindretto e la sua semplice levetta di sgancio posta alla fine dello stesso (che altro non è che una delle lamine che compongono la combinazione della chiave ma che serve esclusivamente al fissaggio del cilindretto alla sua sede per evitarne la fuoriuscita).. Basta premerla e farla entrare nella sua sede e questo verrà via.Attenzione che dal cilindretto possono cadere alcuni dentini e molle della combinazione.Toglietela adagio sfilandola dalla sede e avendo cura di farla sfilare in maniera perpendicolare al pavimento.A cilindretto tolto, date un paio di giri di scotch per tenere tutte le linguette della combinazione nelle rispettive sedi.Le linguette sono numerate, quindi se vi segnate la loro posizione nelle sedi, sarete in grado di ricomporre la combinazione in maniera facile e intuitiva. Infilate il nuovo cilindretto nella sede e fate tutta la procedura al contrario.Non scoraggiatevi, sembra difficile la prima volta ma vi assicuro CHE LO E'.... ma con poca pazienza riuscirete nell'intento. L'importante è che siate concentrati e non abbiate fretta nè gente fra le palle, tipo mogli, fidanzate, marmocchi, suoceri etc. Facile no? |
capisco il divertimento ma forse é meglio farlo fare dal concessionario
|
Temo di si per i meno pazienti e meno smanettoni. Alla fine può risultare un vero rompicapo la prima volta.
|
Quella del cilindretto estratto non dal foro con tappino ma con un utensile fatto entrare dal foro con tappino , è quello che fanno i Conce a volte gratis , a volte con 20€.
Dovessero fare quello che descrivi pagheresti molto di più e i risultati sarebbero dubbi. Che non sia facilissimo è vero ed è per questo che qualcuno rischia di trapano. Ciao. Bert |
Ciao Bert.
Ti assicuro che prima di avventurarmi nell'impresa ho provato di tutto. Nessun attrezzo consente di arrivare al fermo del cilindretto.E' impossibile e ci si accorge di ciò solo smontando tutto. Che poi in Bmw hanno un paspartout che apre la serratura... questo è un altro conto. Possibile che usino delle puntine di trapano fine che agiscono sull'ultimo piolino della mappatura che poi consente la sua estrazione dalla sede. Io stesso per 20 € non mi cimenterei nell'opera. Gratis ad un amico sicuramente si. |
L attrezzo si chiama'ferro filato con punta a uncino'e ha il codice BMW '''6...,.1....mona!!!!'''
Ci vuole un nano secondo ad aprirla basta un ferro acciaioso con punta rivolta in su fatta con una pinza. Che fighetti che siete Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
Si il ferretto a uncino.....provateci! Neanche Mc Gyver ci riuscirebbe!
L'unico sistema alla portata di tutti e trapanare il cilindretto usando punte da trapano progressivamente più doppie. |
non so se faccia al caso tuo, ma hai provato a leggere questa guida?
|
manag, permettimi questo OT, se puoi...
... come tutti gli strumenti della rete, anche il (i) forum, essendo uno di essi, ti può complicare la vita o rendertela più facile... il tutto dipende dall'uso... mah! |
Quote:
Non so dalle tue parti ma qui in veneto l ho visto aprire due volte da due conce diversi con i miei occhi basta che il cilindro sia in posizione aperto con un ferretto a uncino si mette dal foro che c'è affiancò alla serratura che ha il tappo a forma di vite a spacco e tiri su.... Fatto poi se vuoi ti spiego anche come codificare la serratura con la chiave originale mai devo fermare ho già detto troppo. Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quoto enzino....è' un lavoro banale da 5 minuti scarsi
|
ragazzi, vi prego non insistete. io di bauletti ne ho sistemati ben due, quello grande e l'attuale, quello piccolo.Certo io non sono un operaio Bmw.. ma vi assicuro che a meno che non abbiate l'attrezzo in mano con la forma occorrente,non ce la fate ad aprirlo.Poi c'è da dire che bisogna anche saper fare la manovra giusta per raggiungere il pernetto di ritegno.
Sfido chiunque a togliere il cilindretto con il ferretto dal foro. Se voi smontate il baule, vi rendete conto che il cilindretto si trova all'interno di un meccanismo di plastica che è anche protetto da una piccola protezione in plastica incollata a caldo. Enzino, facciamo una gara: scommetti che faccio prima io a togliere il cilindretto smontando tutto che qualsiasi altro di voi con lo specifico attrezzo?? Inviato da mio Phon asciugacapelli usando TopaTok 2 |
Una volta i bmwisti sapevano tutto delle loro moto vita e miracoli stavi ore e ore ad ascoltarli nei bar in cima ai passi e potevi chiamarli tali adesso BMW si compra solo perché è di moda e se non sAi un cazzo che importanza ha!!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
io sono uno di quelli che non sa un c....:):)
però il mio concessionario giura che è un lavoretto da 5 minuti...:):):) |
forza con la scommessa
facciamo la cena con il raduno RT in centro Italia? dai zumbit69 , pure io ho fatto separare i gusci del top49 poi ho visto fare da chi se ne intende ripeto che se un Conce dovesse fare come dici , l'estrazione del cilindretto costerebbe un rene ciao Bert |
Quando si fa' il raduno?
|
Nclpf !
|
Ok Bert! Proviamo: io smonto col sistema che conosco e vediamo chi fa prima, io o di chiunque di voi col ferretto.... ma non deve essere un meccanico Bmw, ovviamente.
|
ritorna al post 21 senza passare dal via
ciao Bert |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©