![]() |
Frizione e cambio
Ieri ho fatto un giro e la moto è andata bene fino a quando , ovviamente in un tornante ero in seconda e zacchete,mi butta fuori la marcia con relativa sfollatona, andavo adagio sarò stato intorno ai 2000 giri , fra me e me tiro un paio di accidenti e proseguo il viaggio.
Il fatto è che successivamente a questo episodio è cambiato qualcosa : l'inserimento delle marce è diventato più rumoroso e si sente un contraccolpo sulla leva della frizione , indipendentemente dalla marcia , quando metto la seconda mi sembra quasi di grattare e cosa più strana intorno ai 3000 giri , la leva della frizione fa una strana resistenza ,come se incontrasse un ostacolo e si sente un TAC , anche se non sto cambiando marcia , semplicemente tirando la frizione. Inoltre , ma forse è un pò di suggestione anche l' on/off del cardano sembra più accentuato. Questa mattina la porto in officina dove , come da prassi , mi diranno che è tutto normale. |
Comincerebbe ad essere "normale" infilare il testone de titolare della concessionaria a contrasto tra ruota che gira e parafango....:cwm21:
|
Portata questa mattina in Via dei Missaglia,breve test e responso : iniziamo a cambiare la frizione ......
Devo dire che in Via dei Missaglia sono di una cortesia unica! |
Bicoi mi spiace :mad::mad: anche perchè le premesse,dalla tua descrizione,non sono buone tienici informati e in bocca al lupo.
|
Dalla descrizione sembrerebbe lo spingidischi. Certo che il cambio dei dischi frizione viene da se....
Tapatalkato con laifon fores..... |
Beh , dai se fosse così avrei il vantaggio di una frizione nuova aggratisse !!
|
Nuova? Ma quanti Km hai?
|
A me non scalava le marce... E l innesto era diventato durissimo ... Responso olio frizione da spurgare dopo lo spurgo le marce entravano una dopo l altra come burro.... Causa l'olio frizione come quello dei freni è igroscopico lumidità l aveva compromesso .... Ora a distanza di poco tempo pare che il problema si ripresenti.....
Mah..... |
Frizione e cambio
Olio frizione è olio, non liquido freni, questo ultimo è igroscopico, probabilmente era stato riempito male ed ha fatto bolle d'aria.
🐾 |
L'ho presa usata, ha su 16000 km dei quali 700 li ho fatti io ....
|
Superteso si vero "liquido" freni....mi ha detto che l'olio frizione è igroscopico come il liquido dei freni.... È dato che il problema si è ripresentato lo cambierà interamente assicurandosi che non faccia bolle.... Quindi non è un problema di umidità nel l'olio frizione ma di bolle d'aria che non fanno lavorare in modo corretto la frizione ho capito bene?
|
Bicoi la tua è una cosa che è successa anche a me con la differenza che a me non hanno sostituito la frizione.....
|
Allora sono fortunato ....
|
scusate un attimo.... ma di che modello stiamo parlando?
a meno che io non abbia ripetutamente capito fischi per fiaschi.... la k1600 non ha una frizione con "olio" separato... ma usa l'olio motore. inoltre... altrimenti a cosa mi serve avere la certificazione JASO MA2 dell'olio, ovvero che sia adatto alle frizioni "in bagno d'olio" |
insomma... per mia esperienza meno metton mano, anche i più bravi, nelle frattaglie di una moto e meglio va.. poi cambiare a 16.000 la frizione. Cmq ti auguro sia una sciocchezza.
|
Panco.. ha solo chiamato frizione il "comando della frizione" .. non trucidatelo per questo!!
|
Quote:
Ho scritto male? Se si correggete i per favore..... :!::!::!: |
Guarda SKAS ,anch'io spero ovviamente che sia una sciocchezza anche se, a parte il fastidio,mi preoccupo poco nel senso che con la moto ci ho fatto solo 700 Km da quando l'ho ritirata e il concessionario (Bmw Motorrad Milano) mi ha assicurato che non dovrò cacciare una lira ... anche se dovessero sostituire il cambio , quindi mi sento abbastanza tranquillo , l'importante è che me la sistemino a dovere.
Certo , se vogliano guardare , sostituire una frizione a 16000 Km è pazzesco!!! Ohhh , ragazzi ancora un post e divento Mucchista in erba !!!! |
non era mia intenzione trucidare nessuno :lol:
sinceramente, visto che il discorso si collegava al problema di bicoi e su discorsi di "cambiare la frizione", pensavo che si stesse parlando dell'olio motore/frizione. comunque.... l'olio della vaschetta sinistra è OLIO, non liquido freni. Se sia o meno igroscopico non lo so (anche se tenderei per un "no"), ma è certamente diverso dal liquido freni. |
Aggiungo che togliendo il Vitamoil come olio,:mad: si può usare anche il Total LMH+; quello delle sospensioni Citroen... ma i concessionari hanno sempre una fantasia infinita per sorprendere il cliente... "Igroscopico" ???:laughing:
http://forum.soloenduro.it/forum/14-...o-mettere.html http://www.ebay.it/itm/MG0721820-Oli...-/300852209036 |
Panco.. non insisto perchè la K6 non la conosco a fondo .. anzi volendo essere onesto non la conosco proprio.. ma tutti i liquidi del circuito di comando frizione delle K a sogliola è un dot 3, lo stesso dei freni.. Garantito...
|
azzzz... quindi gli hanno messo un dot mentre usa un olio?????
|
DOT 3 ai freni? Mmmmhhh...
|
Wot ora non mi ricordo se 3 o 4.. su non mi fare andare in paranoia per il comando frizione.. io ho sempre messo lo stesso liquido dei freni.
|
Ok.. wot hai ragione Dot 4 (sono sceso giù in garage a controllare!!!! ) ma ho anche ragione io (controllato su manuale di officina) nel circuito frizione delle K sogliolate: liquido freni!! per cui... igroscopico
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©