Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   ASA Ohlins BMW R1200GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388997)

Socrate 23-05-2013 11:04

ASA Ohlins BMW R1200GS
 
Ciao a tutti,
voglio mettervi a conoscenza di fatti riguardanti la sostituzione degli ammortizzatori con ESA con ASA Ohlins.
Contattato un'Officina di riferimento per il montaggio ASA Ohlins, ho chiesto delucidazione sui tempi lavoro, tempi richiesta prenotazione e acquisto ammortizzatori e costi.
Alla mia domanda: "chi devo contattare per la taratura pesi degli ammortizzatori?" mi è stato risposto: "nessuno. gli ammortizzatori non hanno nessuna taratura, nell'eventualità di un peso superiore a Kg. 100 si sostituiscono solamente le molle con un carico maggiore".
Alla mia domanda: "quali sono i tempi di lavoro?" mi è stato risposto: "una giornata".
Alla mia domanda: "quanto costa?" mi è stato risposto: "costa € 1.491,00".
Oggi mi chiedo e vi chiedo: visti i costi e la prassi poco chiara rispetto a quanto pubblicizzato nei depliant su tarature personalizzate e quant'altro, è possibile montare su i Gs my 2008 gli ammortizzatori di ultima generazione BMW Sachs montati su Dynamic ESA 2013?
Questa domanda la girerei anche all'amico Rinaldi.

Rinaldi Giacomo 23-05-2013 12:58

Se per ultima generazione ti riferisci ai semiattivi la risposta è no,non sono intercambiabili ne adattabili.Hanno la gestione elettronica completamente diversa.
Per il resto posso solo consigliare,come sempre,di sistemare i vostri cambiando la molla al posteriore e modificando la taratura idraulica,tenendo presente che si può intervenire anche sul campo d'azione della gestione elettronica di estensione (confort-normal.sport).
Fatto questo sfido chiunque a fare un confronto con qualsiasi altro pezzo sul mercato a parità di regolazioni.

Socrate 23-05-2013 13:26

Ciao Rinaldi, grazie per la risposta.
Qindi se ho capito bene bastano una serie di interventi sulle sospensioni originali e sulle regolazioni della gestione elettronica per poter avere un sostanziale miglioramento degli ammortizzatori originali?

Rinaldi Giacomo 23-05-2013 14:50

Esatto,ma non una serie di interventi predefiniti,solo quelli che servono a chi guida la moto.Il pilota deve solo dire cosa vuole di diverso da come sono in origine,o gli eventuali problemi nella guida (allarga,chiude,affonda,stà alta,è ballerina,ecc.ecc.), e si fanno "ad personam",perchè gli amm. di serie sono di ottima qualità e lavorabili a piacere.

Socrate 24-05-2013 08:32

Grazie Rinaldi per la soddisfacente risposta.

Dunque le mie conclusioni sono:
gli ammortizzatori di serie, cosi definite in quanto abbracciano una larga clientela, sono impiegate per un comune uso motociclistico.

La diversità che si vuole ottenere per un proprio utilizzo varia in modo soggettivo da pilota a pilota e quindi diventano non idonei alle esigenze motociclistiche di ognuno di noi.

Nel OFF ROAD non è consigliabile l’uso di ammortizzatori destinati al ON ROAD questo è pacifico.

Gli ammortizzatori nella loro costruttività sono praticamente identici, cioè sono formati dagli stessi componenti nella quantità e si diversificano nella qualità. Vanno sostituiti e/o rigenerati solamente quanto sono arrivati alla rottura di quei elementi, cortechi – paraoli – molle - olio, che ne determinano la loro efficienza.

Qualsiasi ammortizzatore può essere destinato a interventi meccanici, (molla - taratura idraulica), ed elettronici, “intervenire anche sul campo d'azione della gestione elettronica di estensione”, che variano le risposte nella guida assoggettandoli ai nostri gusti di guida.

Nella mia lunga esperienza motociclistica, (Crossista e Stradale), ho sempre pensato che per poter avere dei risultati soddisfacenti avevo bisogno di un mezzo idoneo alle mie esigenze.

PS: Rinaldi
Ad oggi gli ammortizzatori della mia GS sono ancora “vivi” ma quando sarà necessario un intervento per la “resurrezione” ti contatterò per realizzare quanto da te suggerito.

Una sana riflessione va però fatta.

Non so cosa ne pensiate voi, di questa moto, ma personalmente non finisce mai di stupirmi. Nonostante il fatto che a me, il boxer, non convinca più di tanto per via della conformazione troppo esposta dei cilindri… Alla prova dei fatti devo dire che sa sorprendere.
Seppure un po’ troppo pachidermica per i miei gusti, si rifà in versatilità. Il 1200 GS è un mezzo che porta ovunque stancando pochissimo. La ciclistica assorbe tutto quasi come viaggiare sull’acqua. Si fa caricare come un mulo e, quando scarica, si cimenta sui tratti misti con un fare apparentemente soave e turistico… Se poi uno inizia a “pestarci dentro” ha potenziale per trasformarsi in una “sterminatrice di manubri bassi”.

Insomma … è un ottimo prodotto sul mercato, con ottimi materiali costruttivi, che ne fanno la Regina del suo segmento.

Ma… Pensare che una moto come la R1200GS, definita da tutti i media e così da BMW (“Per alcuni è la moto universale, che non delude mai nella gita fuoriporta, nell’uso quotidiano o nei viaggi anche con il passeggero. Per altri è uno stile di vita, il mezzo ideale per qualsiasi uscita, che sia per il week end o per il viaggio a migliaia di chilometri di distanza da casa. La “GS” è perfetta per soddisfare tutte le esigenze. Nella sua sintesi di maneggevolezza, comodità e potenzialità di utilizzo nell’off – road, è l’unica moto che si adatta ad ogni condizione”), possa anche soddisfare le esigenze per un utilizzo nell’OFF ROAD, beh questo non mi è possibile crederlo per il semplice motivo che il suo peso non dà, a nessuno di noi comuni e semplici motociclisti non Professionisti, quella padronanza, che ho avuto in passato, nell’uso di moto prettamente da off road.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©