Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Quanto mi costa:frizione completa rockster (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388822)

Rockyster 21-05-2013 14:07

Quanto mi costa:frizione completa rockster
 
Salve a tutti, dopo quasi 6 mesi da quando ha cominciato a slittare la frizione della mia R1150r Rockster ha deciso di mollarmi, portata da un mecca "semi ufficiale" BMW e dopo averla smontata il responso è terribile (per il portafoglio) in quanto la moto necessita di tutto il gruppo frizione nuovo (molla, disco....) dei 3 anelli di tenuta, attuatore e asta frizione e infine varie ed eventuali minuterie guarnizioni e olii. Il preventivo dei ricambi tutti original bmw si aggira intorno ai 630€ più manodopera!!(400€???). Ora vi chiedo se qualcuno di voi ha già fatto fare questo tipo di intervento e quanto avete speso?!
Dimenticavo la moto ha 58mila km e io sono il 3proprietario!!
Grazie a tutti per le vs risposte e info in merito!!!

zarco80 21-05-2013 14:13

Oddio svengo. ..

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

darrenstar 21-05-2013 14:42

svengo anche io. maremma...

er-minio 21-05-2013 14:57

Quote:

Dimenticavo la moto ha 58mila km e io sono il 3proprietario!!
L'hanno trattata proprio male.

Io feci la frizione (preventivamente) attorno ai 95mila km.
La cifra che ti hanno detto é all'incirca verosimile.

Io spesi di meno perché cambiai solo il disco della frizione e feci smontare il cambio per una controllata (giá che ci stai). Ma stai sempre attorno al migliaio, un po' sopra, un po' sotto a seconda dei casi.
Parlo di mecca ufficiale.

Tricheco 21-05-2013 15:34

confermo il prezzo è quello lì.....fatta a 90.000

er-minio 21-05-2013 15:42

Per la manodopera, tenete a mente che questo é un cambio frizione:
http://www.jnkmail.com/private/qde/frizione/lato.jpg

Tricheco 21-05-2013 18:06

abbastanza esplicativa direi!

yukio 21-05-2013 19:25

Ma quando imparerete a cambiare senza usar la frizione?!? (azzo di fine hanno fatto le faccine :D)

centauropeppe 25-05-2013 15:05

Io sono già svenuto dopo aver letto la notizia.
Sono quasi a 80.000 km.
Dai però pensa che poi ci fai altri 100.000 km.
Un doppio lamp.

Corsaro73 25-05-2013 15:35

converrebbe venderla

maiacasa 25-05-2013 22:04

la mia r850 120000 km e passa frizione ok.. la concessionaria continua ad insistere per cambiarla, un amico meccanico mi dice che la frizione si cambia solo quando comincia a non staccar piu' bene.. per ora è ancora a posto.
Mha la cosa cmq mi infastidisce, facevo i concessionari BMW piu' seri... saluti

centauropeppe 25-05-2013 22:29

Se fosse per le officine bmw ti farebbero spendere migliaia di euro ad ogni tagliando.

daniele0989 03-12-2015 11:38

sostituzione disco frizione r850r 1999
 
Salve ragazzi, da un pò di tempo ho un problema con la frizione. mi spiego meglio. La mia mukkina ha circa 105mila km, il che potrebbe essere normale l'usura del disco della frizione a detta del meccanico. In prima stenta a prendere accelerazione, devo sforzarla ai 3500 giri prima di cambiare marcia e prendere più velocità...il meccanico mi ha detto che il disco di per se non costa molto ma la manodopera costa intorno ai 300€, questo perche devono sventrare la moto e perdere un sacco di tempo...avete avuto esperienza simile?avete consigli da darmi in merito? spendere il triplo per sostituirla e sapere che il pezzo costa solo 70€ mi sembra un furto

Charly 03-12-2015 12:12

Il tuo meccanico ti ha detto giusto.
E' un lavoro che richiede parecchie ore di mano d'opera per le caratteristiche meccaniche/costruttive del tuo mezzo. Se hai un po di pratica puoi farlo tu.
Quando la frizione è cotta te ne accorgi in quanto slitta ed il motore prende giri senza trasmetterli alla trasmissione. E il tuo caso?
Una idea te la puoi fare togliendo il motorino di avviamento.

dino_g 03-12-2015 14:10

Oppure andando in autostrada in 5a, e aprendo il gas da 2000gg, se la frizione è andata avverti chiaramente quando slitta, i giri salgono ma non prendi proporzionalmente velocità.

(ben ritrovato Charly....)

Charly 03-12-2015 14:11

Ciao dino!!!

roberto40 03-12-2015 19:06

Il problema che manifesti non mi è bene chiaro, potresti spiegare meglio?
Se la frizione è finita la moto sale troppo di giri e si avverte che gira a vuoto, se invece non prende giri il problema deve ricercarsi altrove. Ti unisco a questa discussione, ti fa capire che il prezzo richiesto per cambiare la frizione è fin troppo onesto.

daniele0989 07-12-2015 15:58

si roberto40, la frizione slitta...non è possibile che in seconda sto a 3500gg e la velocità è di 30/40 km/h, prima che prende velocità ce ne vuole...in ogni caso spero di poterla cambiare quanto prima, è davvero snervante partire al semaforo come se avessi una bici

75/5 07-12-2015 21:33

occhio che se cucini le piastre o si rigano perché il disco si è consumato fino ai rivetti e mentre la frizione pattina in partenza, non te la cavi solo con 70 € di pezzi.... o ti è ceduto il paraolio e hai il disco pieno d' olio.

scarverinside 08-12-2015 21:32

80.000 km....tremo a sentire questi preventivi. Secondo me però è stata trattata male...io cerco sempre di accelerare progressivamente, senza mai spalancare. Non oso nemmeno fare la prova di spalancare in 5/6 marcia a 2000 giri...

Gasusa 08-12-2015 21:36

Il prezzo è nella norma


Inviato dal mio iPhone 😎 utilizzando Tapatalk

er-minio 08-12-2015 22:06

Quote:

io cerco sempre di accelerare progressivamente, senza mai spalancare.
Ma non è che la consumi spalancando il gas la frizione...

In qualsiasi caso, per levarvi le paranoie, questo è il mio disco frizione sostituito attorno ai 90mila km e spicci.
E non ci sono mai andato delicato con quella moto. Anzi.

http://www.jnkmail.com/private/qde/f...e/frizione.jpg

Ce ne stava ancora parecchia da farci abbondantemente oltre i 100mila e passa.

terny 01-10-2019 10:50

a giugno ho acquistato una R1150R con poco più di 47000 km, uniproprietario, per mille motivi l'ho usata veramente poco, meno di 900 km, ebbene ora la frizione slitta

a me meno di 50000 km per una frizione paiono veramente pochi, potrebbe essere che il vero problema sia una perdita di olio che ha bagnato la frizione?

passerò in bmw per farmi fare il preventivo per l'intervento, almeno avranno davanti tutto l'inverno per fare il lavoro ed a marzo sarebbe certamente sistemata

sono però un po' scettico se sistemarla o meno dato che mi alcuni amici mi hanno detto che sotto ai 1000 euro certamente non spenderei, circa 1200

roberto40 01-10-2019 11:00

Potrebbe essere una piccola perdita dal paraolio, magari talmente piccola da poter essere ancora ignorata. Prova a far girare la moto, A motore caldo, dove la strada lo permette, prova a sfrizionare con delle marce alte, quarta, quinta ecc. Controlla il contagiri. Inizialmente impiegherà qualche istante a scendere, perchè la frizione slitta. Fallo più volte, se inizia a diventare reattivo si è pulita. A quel punto se sei fortunato tamponi e tiri avanti, se non cambia nulla hai perso solo qualche minuto.

Skiv 01-10-2019 12:00

Io ho rifatto la frizione alla mia GS 1150 per perdita olio a 48000km. La moto aveva quasi 20 anni. Nel mio caso frizione + manodopera + attuatore nuovo (era quello lui che aveva causato il guaio) spesi attorno ai 1000 euro ma meno, mi pare 950 (solo l'attuatore costava sui 200 comodi).
Nota: il preventivo migliore me lo fecero direttamente in BMW e con garanzia di 2 anni valida su tutto il territorio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©