![]() |
consiglio su acquisto bmw r1150 rt
Salve a tutti sono luca,
premetto che fino ad ora ho avuto solo moto da enduro.....tenere' 600- e xt 600, poi dr big 800 e per ultima transalp 650.....appena venduta .Volevo cambiare genere e buttarmi sul touring e mi chiedevo se la bmw r 1150 rt è una moto impegnativa .... accetto consigli dai guru del sito per ora grazie a tutti |
assolutamente no pero' dipende da cosa intendi per impegnativa se per il peso o quant' altro....io venivo da diverse moto e poi scooter dopo di che una r1200r ed una r1200rt che trovo comodissima da guidare...
|
...le uniche piccole difficoltà che potresti incontrare sono l' abituarsi al cambio- trasmissione finale... ma solo per qualche centinaio di km. dopo di che sono solo soddisfazioni... la troverai anche più maneggevole del transalp, anche se si tratta del 1150. a parte le manovre da fermo, ovviamente...
|
sicuramente sara' un viaggiare diverso che dal Transalp o dalle altre moto che hai avuto in passato...ma se non sei un esperto meccanico preparati a altri costi di gestione...e a tutte le cose che la moto richiede, partendo dallo spurgo completo dell' ABS a le varie regolazioni...
|
idem anch'io, prima solo enduro...XT per la precisione, due 550 e due 600, poi la contessa e infine la Nimitz...vai tranquillo, con l'RT ti sentirai a casa tua....basta solo abituarsi alla frenata della 1150...le prime volte ho rischiato di volare fuori dal parabrezza. :lol::lol::lol:
|
impegnativa per la guida intendevo ,e per muoverlka da fermo.....per il peso credo di riuscire a gestire il peso, sono 1,90 di altezza per 100 kg...
la frenata mi abituero' con xt e transalp quasi assente |
vi ringrazio....le vostre risposte mi hanno aiutato
anche se molti amici che posseggono la r 1100s mi hanno sconsigliato l r 1150 rt per la troppa elettronica di controllo che la moto è equipaggiata |
Troppa elettronica.....?:laughing::laughing:
|
se il 1150 ha troppa elettronica,cosa dicono del 1200???????
|
ma la Rt 1150 e io parlo di lei perche' la ho da 2 anni e qualcosa ci ho percorso 27000km usandola solo per giri e non per lavoro,un gran bel viaggiare, di elettronico ha qualcosa in piu' sicuramente del XT o Transalp ma sono due tipi di moto completamente diverse...imparagonabili..
|
@luke900 dal punto di vista economico e' una moto impegnativa poiché farle la manutenzione a regola d'arte richiede soldi. Pero' poi si viene ripagati usandola...
Son quasi tre quintali di moto ma si lasciano portare.. :) |
Adesso che vedo sei 1,90 x 100 kg. Io sono 1,90 x 94 kg quindi tutto a posto da questo punto di vista, e' guidabilissima e da fermo mano sx sul manubrio sx e mano dx sulla sella e la sposti in garage che e' un piacere.. come la Vespa.
|
ne vendono una in zona Ferrara su Subito.it a 2000 euro con il modulatore da "controllare" mi sembra un' affare..
|
modulatore da ???"controllare" ????sono altri 2000 euro ... per essere sicuro di aver controllato bene
vedi su moto.it ce ne sono diverse |
Quote:
te l'hanno sconsigliato dopo che avevano cenato ? |
Io sono 1,76, la prima volta che l'ho provata (non era ancora mia) l'ho immediatamente sdraiate perché la sella era alta. Poi l'ho sdraiata altre 5 o 6 volte, senza mai danneggiarla, e ci sono scivolato sul glicole lo scorso inverno (senza nemmeno un graffio a me, protetto dalla carena e dal serbatoione). La uso tutti i santi giorni per andare al lavoro, pochi km ma sempre, ho preso litri e litri di pioggia in nordeuropa, ho fatto 1000 km in un'unica tirata e ancora continuo a gustarmi ogni momento in sella. Ora ho percorso 62000 km, prima di me altri 5 proprietari ne hanno fatti altri 65000, la mucca va che è un piacere. Che dire? se vuoi viaggiare è la moto giusta, per lo sparo al semaforo no, e nemmeno per il fuoristrada.
|
Sono alto 1,68 (forse dovrei dire "basso" 1,68) e peso 63 kg. Dopo dieci anni di Hornet due mesi fa ho fatto il passo dell'acquisto dell'RT1200. Fa soggezione solo a guardarlo ma quando ci salgo sopra la guida è un vero piacere. Macinato 3.000 km in poche settimane fra Toscana, Val d'Aosta (con passeggera più pesante di me) e anche Milano (tangenziale e città). Faccio molta attenzione quando mi fermo-piede a terra-riparto. Ma io ho le gambe corte. Ora prendo la Hornet solo quando devo lasciare la moto a lungo in posti a "rischio".
Visto che spot pubblicitario? Per ora la penso così. Mi auguro di poterlo riconfermare tra 40 mila km |
...tranquillo; l'RT crea dipendenza...
|
pregi e difetti
concordo pienamente riguardo le opinioni espresse sulla 1150 rt ...oltre ai tanti pregi secondo me ha pure un difettuccio che la penalizza nell'uso cittadino : la prima marcia troppo lunga che ti costringe a sfrizionare un po' troppo nello stop and go
|
Quote:
dici? mai accorto. Nessun problema anche nelle partenze in salita a pieno carico...ma magari la mia ha le ridotte.:-o |
ma della prima lunga non me ne sono mai accorto....della quinta corta si!!!
|
esatto, in compenso ha una sesta fuori di testa. :lol:
|
Tra la 5° e la 6° ci sta tranquillamente un'altra marcia :lol:
|
Io non faccio testo, in quanto vorrei un po' di brio in più, insomma mi piacerebbe averla un poco più M, per il resto e' fantastica.........anche con qualche primavera sulle spalle! È soprattutto e' l'unica moto che permette alla consorte di chiedere sempre di uscire........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©