Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   batteria nuova scarica in 20 gg. AIUTO! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388215)

freccia76 14-05-2013 20:02

batteria nuova scarica in 20 gg. AIUTO!
 
salve ragazzi sono un po' giu' di morale in quanto venti gg f' ho installato la batteria nuova 125 eurini.
tornato da un giro di 400 km rimetto la moto ma non collego il caricabatterie.
oggi vado per collegarlo, giro il quadro e ... nulla la moto non da segni di vita...misuro la batteria che segna 1,47 volt.

la moto e' equipaggiata con antifurto BMW ed è un GS std del 2005.
la mia domanda è: l'antifurto semmai avesse batterie scariche attinge da la batteria principale per alimentarsi?

grazie a tutti quelli che mi possano chiarire il mistero.

:!:

lollopd 14-05-2013 20:14

L'antifurto resta acceso per 5gg e poi si disattiva automaticamente per evitare tutto ciò...hai credo un assorbimento di corrente da qualche parte...qualche cavo spellato o altro...oltre all'antifurto hai accessori montati? Faretti, navigatore ecc ecc???

freccia76 14-05-2013 21:10

Grazie lollopd innanzitutto,
come accessori ho i faretti collegati ad il contatto aperto di un relè alimentato (bobina) dal connettore del GPS davanti al serbatoio che è temporizzato comunque allo spegnimento.
sinceramente non so se ho un filo spellato ma la precedente batteria l'ho cambiata in quanto era quella di primo montaggio (8 anni sono abbastanza...).
tu dici un assorbimento anomalo? anche perche altri malfunzionamenti sarebbero segnalati...alternatore che non carica, avarie varie, ecc..

grazie ancora

gene79 14-05-2013 22:38

batteria difettosa?

ghima 14-05-2013 22:58

regolatore di tensione??

Lucasubmw 14-05-2013 23:26

O è la batteria andata o qualcosa che assorbe.
Penso più probabile la seconda perchè se la moto ti ha portato a casa il danno è avvenuto dopo.
Con 1 volt l'accumulatore è andato.
Se la ricarichi attento che potrebbe essere danneggiata e incendiarsi.

lollopd 14-05-2013 23:47

Hai fatto modifiche recenti all'impianto elettrico?

Corsaro73 14-05-2013 23:51

Regolatore di tensione o alternatore andato

freccia76 15-05-2013 08:25

stasera faccio alcune prove con una batteria da auto e vedo se con motore acceso sale la tensione così da scongiurare la rottura dell'alternatore o del regolatore di tensione... poi ahimè dovrò iniziare a spulciarla per bene per verificare se qualcosa scarica a massa (...ma mi sembra strano in quanto i cablaggi sono protetti...bho..)
l'unica cosa che mi scoccia è che forse non mi passano in garanzia la batteria che ha appena un mese..ACCIDENTI !!!!

Teo Gs 15-05-2013 09:02

....batteria difettosa o alternatore....

iariiari 15-05-2013 09:10

Se l'originale e' durata 8 anni e nel frattempo nessuno ha toccato l' impianto sara' la batteria difettosa ?

lollopd 15-05-2013 09:46

Portala e digli che è difettosa

Bassman 15-05-2013 10:36

Niente panico...
Generalmente, una batteria che si scarica così tanto è da buttare, ma non è detto...
E' successo con la batteria dell'auto di mia moglie: l'auto è rimasta con la chiave in ON per 4 mesi (non sto a spiegare il perché), batteria a 0 Volt, ovviamente.
Dopo una ricarica lenta di 24 ore (con caricabatterie serio), ha ripreso a funzionare regolarmente ed è durata altri 4 anni.


Prova a ricaricare la batteria e, se tiene la carica, fai queste prove:

1) A quadro spento, collega un polo della batteria e sull'altro polo collega in serie un tester, impostato su Ampere, e chiudi il circuito. Dovrebbe segnare una corrente di pochi mA, dovuti all'assorbimento del CanBus. Se l'assorbimento è più marcato, o qualcosa rimane inserito o c'è qualcosa che scarica a massa.

2) Collega la batteria normalmente e, a motore acceso e con il tester su Volt, mettiti in parallelo alla batteria. Accelera fino a circa 3000 giri; il tester dovrebbe segnare 14-14,5 V. Se rilevi solo la tensione di batteria o la tensione non si eleva accelerando, l'alternatore o il regolatore non funzionano.

Se hai percorso molti km o se non ne hai fatti moltissimi, ma li hai percorsi in città (pochi km con motore che gira ugualmente tanto) è possibile che siano solo le spazzole dell'alternatore consumate.

freccia76 15-05-2013 20:47

Ragazzacci buone nuove
Stasera ho misurato l'assorbimento con un multimetro in serie gli ampere con moto spenta e i valori risultano a
norma pochi milliampere... Non ci sono assorbimenti anomali
Poi ho acceso la moto e da 12,50volt accelerò tra i 3000 e i 4000 giri e misuro 14,60 volt ....l'alternatore e' salvo.
La colpevole di tutto cio' e'la batteria
Chiamando il meccanico mi ha detto di portare ugualmente la moto per fare i controlli di rito cosi anche lui ha la prova per sostituire la batteria in garanzia...
Appena riprendo la moto vi faccio sapere

Grazie comunque a tutti per il vostro interesse
Lamp

freccia76 15-05-2013 20:48

Ah dimentica o per fare le prove ho utilizzato la vecchia batteria che avevo sostituito ricaricata
Lamp

Smart 15-05-2013 22:25

mi sapreste spiegare, come ad un bambino, come si misura l'assorbimento e che strumenti sono necessari?

63roger63 15-05-2013 22:50

Ci son due coccodrilli ed un orango tango; due piccoli serpenti ed un'aquila reale; un gatto...un topo e un'elefante...non manca più nessuno solo non si vedono i due leocorni...

...poi domani si inizia con le stanghette e i cerchietti...

:lol:

Smart 16-05-2013 00:10

Grazie per il prezioso contributo :lol:
oltre alle canzoncine sai anche come si misura l'assorbimento? il tester immagino anch'io che ci voglia... ma dove si collega? alla batteria? e se si come immagino, il valore è proprio l'assorbimento o è quanto eroga la batteria all'impianto elettrico?

freccia76 16-05-2013 08:48

smart ho gia pronto il disegno per spiegarti tutto ma non so come caricarlo nel messaggio...
seclicco su "carica immagine" appare una finestra che mi chiede l'url, ma io l'immagine da caricare ce l'ho nel pc...

chiedo venia...

lamp

Bassman 16-05-2013 09:12

Quote:

Originariamente inviata da Smart (Messaggio 7423633)
mi sapreste spiegare, come ad un bambino, come si misura l'assorbimento e che strumenti sono necessari?

Serve un tester (o multimetro che dir si voglia).

Per misurare l'assorbimento A MOTORE SPENTO, scolleghi il polo negativo, metti il tester su Ampere. Se non hai idea di quello che potrebbe essere l'assorbimento, imposta lo strumento sul valore più alto e poi scendi gradatamente. A questo punto colleghi il puntale positivo del tester al morsetto che hai staccato ed il puntale negativo al polo negativo della batteria.
In base al valore che hai impostato come fondoscala sul tester, leggi l'assorbimento, che dovrebbe essere di pochi mA. Non ricordo il valore esatto, dovrebbe essere 20-30 mA, se non ci sono dispersioni o assorbimenti anomali.

Non azzardarti a cercare di mettere in moto con il tester collegato così perché lo friggi.

Per misurare la tensione, con la batteria collegata normalmente, imposta lo strumento su un valore leggermente superiore a 12V (di solito il fondoscala più vicino è 15V). Metti il puntale positivo del tester sul polo positivo della batteria ed il puntale negativo sul polo negativo.
Puoi effettuare la misura anche avviando il motore: con il motorino che gira, vedrai un calo notevole della tensione; una volta avviato il motore, l'alternatore inizierà a produrre e vedrai la tensione salire oltre i 13V, fino a circa 14,5V accelerando sui 3000 giri.

Smart 16-05-2013 09:27

grazie1000 veramente chiaro! mi rimane il dubbio che misurando sulla batteria a motore acceso, si misuri quanto la batteria "fornisce" all'impianto ma non il fabbisogno dell'impianto elettrico, sbaglio?

Bassman 16-05-2013 09:59

Con il motore in moto è l'alternatore che fa il lavoro pesante, anzi è lui che carica anche la batteria. In pratica la batteria serve per l'avviamento e fa un po' da stabilizzatore per le variazioni di tensione, anche se il regolatore di tensione serve proprio a "regolare" !
In pratica, l'alternatore fornisce più del necessario ed il regolatore dissipa in calore le eccedenze. Ovviamente, se si supera un certo livello di richiesta, l'alternatore diventa insufficiente ed alla batteria viene richiesta energia extra. Questo accade se si esagera con faretti + sella riscaldata + doccia + albero di natale, ecc. In condizioni normali, l'alternatore basta e avanza. L'intelligentona della centralina, se non sono state aggiunte utenze al di fuori del suo controllo, decide di tagliare dei collegamenti se ritiene che si chieda troppo all'impianto. Avrai notato che procedendo a bassa velocità, come in città ad esempio, se hai inserito le manopole riscaldate, queste vengono periodicamente spente e riaccese automaticamente dalla centralina.
Anni fa, un mio amico viaggiava con un gs R80 e gli si è guastato l'alternatore. La moto ha camminato fino a quando la batteria ha fornito energia a sufficienza per l'accensione, poi è defunta. Con quella moto, che aveva anche l'avviamento a pedale, si poteva fare, con queste di adesso no.
Chi fa viaggi in gruppo e va in posti sperduti, si porta una piccola batteria di scorta; non è sufficiente per avviare (si fa con i cavi e la batteria di un'altra moto), ma serve per alimentare l'elettronica in caso d'emergenza. :)

eliacaden 16-05-2013 10:16

GRAZIE a Bassman x le spiegazioni, ora non mi servono ma le ho copiate e messe da parte x un domani.
thanks a lot

Bassman 16-05-2013 11:49

It's nothing to me... ;)

Smart 16-05-2013 12:57

Bassman sei un mito, grazie :D:D:D:D
MA....se io volessi ugualmente sapere cosa consuma la bestia con tutti i cazzabubboli accesi, perchè magari voglio mettere un alternatore/batteria più potente, attacco il tester sempre alla batteria?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©