![]() |
Smontaggio contemporaneo ruote
Dovendo sostituire i pneumatici, mi appresto come faccio di solito a smontare le ruote dalla moto, per portarle dal gommista.
Faccio questa operazione perchè i gommisti non amano farlo, spesso lo fanno male, io risparmio, mi diverto e soprattutto ho la sicurezza di aver fatto il lavoro come si deve. Dovendo sostituirli entrambi non voglio fare due giri casa gommista, ma togliere entrambe le ruote vado contro le leggi della fisica, la moto non stà sù, devo procurarmi un appoggio, qualcuno ha mai affrontato una situazione simile? |
..cavalletto centrale e semplicemente un criccheto idraulico (di recupero) sotto la coppa e le due ruote "galleggiano"...
ah, già... con la tua il cricchetto và messo verso la posteriore; io con la mia ex 850 lo mettevo sotto la coppia conica o sotto al perno del braccio oscillante... |
Fatto da poco.
Cavalletto centrale, tolto le borse e infilato il perno dell'asse anteriore. Sotto questo ho messo un treppiede da meccanico legato con una fascetta da elettricista. Per sicurezza un altro sotto lo scarico olio della coppia conica con un tassello di legno. Inviato dal coso usando il robo. |
Originale!
|
Comunque per pochi € si prende un comodo cavalletto anteriore....
using ToPa.talk 2 🐾 |
superteso il cavalletto anteriore puo e non può essere una soluzione, cerco di spiegarmi
Il 1150 è una moto, il cui posizionamento del cavalletto è sorprendentemente bilanciato, ricordo, che in più occasioni con il bauletto montato e senza le borse, la moto non toccava ne all'anteriore ne al posteriore era con le ruote entrambe sollevate da terra. Se questo è una fantastica caratteristica per lo sforzo necessario ad issarla sul centrale, diventa un problema di sicurezza se si tolgono entrambe le ruote. Senza entrambe le ruote non è detto che la moto appoggi sull'anteriore potrebbe cercare di sollevarsi, quindi la soluzione ideale sarebbe un cavalletto si di appoggio ma ovviamente anche un appoggio posteriore, giusto per sicurezza, come giustamente suggerito da phantomas, che avendo un 1150 ne sà o perchè ne sà, ha il 1150. |
I cavalletti ausiliari sono sempre una soluzione furba.
Il problema e`che nella coppia conica pre-1200 non esiste. Ma l'anteriore si puo`usare,anzi e`meglio,evita che alzando dalla coppa lo sterzo giri da una parte. |
Io uso da sempre un cavalletto anteriore.....
Ho una ghisa!!!😄😎 using ToPa.talk 2 🐾 |
Quote:
|
Sono anche senza cat.... e appoggia avanti, senza tubo stufa ma con Remus Revolution Alu e appoggia avanti.
using ToPa.talk 2 🐾 |
Quote:
|
con un sacchetto di sabbia di qualche chilo probabilmente puoi decidere tu dove farla appoggiare.
|
al mio gommista piace smontarmi le ruote.
Ma da che gommista andate? Ma non ci penso neanche lontanamente di mettermi a smontare cavalettare e magari, senza magari, sminkiare qualche cosa. Da noi si dice ogni ufele el fa ul so meste. Ciao. |
quoto Ettore, se lo faccio io come minimo inverto le ruote e la moto parte in retro.
|
beh, togliere ruote x cambio gomme, liquido freni, candele, regolare valvole, cambio pastiglie, cambio olio e filtri.... ecc ecc... tutti i lavoretti fatti di accessoristica e pezzzi autocostruiti...
fà parte della passione incondizionata :!: :D |
l'unica volta che ho registrato le valvole all'XT, valutato il rumore che ha fatto nei 3 secondi che l'ho accesa, l'ho portata dal meccanico a spinta. :lol::lol::lol::lol:
|
Sand....dammi retta.
Meglio un appoggio di sicurezza anche dietro. Anche perché ti serve quando rimonti l'anteriore. Se abbassi il posteriore (e puoi usare un cric) infili la ruota anteriore senza togliere il parafango. Idem per smontarla. Togli la post, la chini dietro e togli l'ant. Inviato dal coso usando il robo. |
Ascolto tutti, assimilo tutto, medio con le mie personali esperienze, decido, agisco e relaziono, per il momento ho proceduto così
Moto su cavalletto centrale "ovviamente" bauletto montato, zavorrato, ruota posteriore appoggiata, ho tolto l'anteriore senza smontare il parafango, la moto è stabile. Oggi ho costruito un cavalletto per l'anteriore Cavalletto anteriore Utilizzando materiale di recupero, questa sera provo a montarlo, nel foro è previsto il passaggio del perno, sull'appoggio in legno metterò un peso, una ventina di kg in modo che se una volta tolta la zavorra dal bauletto ed il bauletto stesso, il bilanciamento mancando la ruota anteriore dovesse essere ancora verso il posteriore il cavalletto anteriore è previsto che trattenga verso il basso l'anteriore. Tolta la ruota posteriore in attesa del rimontaggio metterò un cavalletto regolabile sotto il monobraccio, per ulteriore sicurezza, anche se sicuramente non sarebbe necessario. |
Và che bel cavalletto!
Il posteriore è più scaramantico che non. Ma ho visto cose che voi umani........ |
Grazie phantomas, troppo buono, non è nemmeno verniciato, prima voglio provarlo, poi gli darò un colore vivace.
|
Direi che meglio di così non potevi agire!
|
Quote:
Credi che abbiano tabelle con le coppie di chiusura di tutte le moto in circolazione, o che chiudano a polso ?, per carità non è questo che fà la differenza, ma essendoci centinaia tra moto e modelli, per non parlare degli scooter improvvisano e spesso, questo è grave usano attrezzature scadenti. Quote:
L'ideale non sapendo far da se, sarebbe far smontare le ruote dal meccanico, che di solito non ne capisce niente di pneumatici, e portar le gomme dal gommista che ne capisce poco di smontaggi. |
Ah.......
P.S: Con quel sistema lì ho tolto pure l'ammo posteriore e l'ho rimontato. E ho fatto pure il tagliando dei 3 oliiiiiiiiii :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Sempre usato il cavalletto anteriore sotto gli steli forcella.
Prima smonti il silenziatore e allenti i bulloni della posteriore. Poi con la moto sul centrale togli la ruota posteriore, inserisci il cavalletto anteriore (dopo aver tolto la parte anteriore del parafango) allenti le pinze e smonti anche la ruota anteriore. http://imageshack.us/a/img843/6803/img1003yi.jpg |
Fabry65_RT grazie del contributo, ma il 1150 ha alcune particolarità diverse, ma il tuo intervento ė utilissimo per completare la rosa delle soluzioni.
Aggiornamento, il nuovo cavalletto ė fantastico, tolto la zavorra dal bauletto ed il bauletto la moto tende ad appoggiasti all'anteriore ma l'appoggio non dei più sicuri forse basterebbe il passerotto di Del Piero per far scendere la moto verso il posteriore, non sarebbe un gran problema visto che dobbiamo togliere la ruota posteriore quindi un bel po' di peso, ma ho preferito mettere un peso da circa 20kg sulla tavola della base, giusto per lavorare tranquillo. Tolta la ruota posteriore, con un po' di pazienza esce senza allentare il silenziatore, il peso grava decisamente sull'anteriore rendendo il tutto granitico. Divagazione al centro dei quattro bulloni nella ruota c'è un foro passante che mette in comunicazione il mondo con la sede/centraggio ruota. Ho usato l'espressione mette in contatto il mondo perché in effetti di li può entrare di tutto, ma sopratutto acqua, che ovviamente evapora, ma con la conseguenza che nella cavità ho trovato un velo di ruggine, un velo comunque fastidioso. La domanda ė a che serve quel foro? Forse perché sarebbe difficile rendorlo stagno e quindi hanno preferito privilegiare l'evaporazione piuttosto che ridurre l'entrata, ma impossibilitarne l'uscita? Qualcuno l'ha sigillato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©