![]() |
provata K1300S
ciao ragazzi,
non ho mai scritto in questa sezione prima d'ora. sono un italiano residente in Svizzera di 41 anni e sono alla perenne ricerca della moto perfetta per me, come dimensioni, posizione di guida, motore e utilizzo. adoro motori di grossa cilindrata per via della coppia, e per via delle dimensioni essendo alto 1,90 . uso la moto prevalentemente per giri nel fine settimana girando per passi alpini e strade collinari, non disdegnando i viaggi. mercoledi mi sono recato da un concessionario BMW/Honda per provare una VFR 1200 del 2011, nel tentativo di cambiare la mia CB 1300. il V4 mi e' sempre piaciuto molto, ho avuto un VTEC, e devo dire che il 1200 e' una gran moto, mi e' piaciuta, ma scendo dalla moto e vedo nel salone una K1300 S grigio chiaro del 2010 con 26.000 km full opt,allo stesso prezzo del VFR e la provo.... Dopo i primi metri mi rendo conto che mi piace molto di + del VFR, la trovo comodissima, perfetta come posizione e dimensioni, con un motore difficilmente sfruttabile completamente tanto e ricco di cavalli e coppia, prontissimo, sembra sempre in tiro, sono andato in giro sulle colline svizzere nei pressi dell' Eiger usando solo 4 e 5, il massimo per me, bellissima da vedere e divertentissima da guidare, molto ricca e appagante la strumentazione, bella la grafica degli strumenti, a mio avviso migliore della versione 1200 S, + regolare nell'erogazione della precedente versione, infinita, finalmente con i blocchetti di tipo tradizionale, bellissimo il cambio elettro attuato, anche se per me superfluo, non lo sfrutto pienamente, molto comodo il sistema ESA II. a mio modo di vedere + emozionante del VFR, + regolare su tutta l' erogazione del motore, + ricca come dotazione, forse anche troppo, oggi non ho dubbi nella scelta, ho trovato l'erede della CBR XX che cercavo . il 1300 S provato e del 2010 e ha 26.000 km, come nuova! full opt come elettronica e 4 borse. con un anno di garanzia del concessionario a circa 12000 urini, e' presente anche una 1300 S con 10.000 km a 13.000 euro, stessi opt delle precedente e stesso anno. mi preoccupa un po' tutta questa elettronica, ho paura che si rompa e personalmente non la trovo indispensabile, ma pare in Svizzera siano tutte cosi' Voi quale prendereste? quanto costa il tagliando dei 30.000 km? grazie e scusate se mi sono dilungato Fabrizio |
Se i chilometri sono certificati in entrambi i casi io per mille eurI prenderei quella più "fresca"...
In entrambi i casi mi sembrano comunque quotazioni un pochino alte. A un prezzo nemmeno tanto più elevato a Bolzano hanno una 12/2011 a km zero... Magari è la Svizzera a essere un po'piu cara... |
Mio padre ha il VFR1200, con cambio manuale, così capita piuttosto spesso di scambiarsi le moto: l'Honda è una bella moto, ma la Kappona la supera in tantissimi aspetti.. Le uniche cose migliori sul VFR sono la comodità per il passeggero (ma comunque anche sulla K sta bene), anche se a velocità autostradali c'è uno strano ritorno aereodinamico delle borse (GiVi) che tende a cuocere il polpaccio del passeggero lato scarico, e la capacità di carico.
Cioè, anche sulla K puoi mettere 3 borse normali tipo GiVi o simili, ma le 2 Sport secondo me sono appena sufficienti come capacità, e con le altre l'estetica proprio non mi va giù.. Inoltre, sul VFR il cavalletto centrale (accessorio originale Honda) tocca troppo facilmente in curva, e il consumo è decisamente peggiore della mia. L'elettronica a me piace, quindi sono di parte, però finora (più di 50.000km fatti) nessun problema, se non che ha smesso di funzionarmi il tasto delle 4 frecce. Inoltre, ho dovuto far resettare la centralina dell'ESA dopo aver cambiato la batteria, tutto qui. Il cambio elettroattuato non sarà l'accessorio più utile sulla faccia della Terra, ma piano piano lo si usa sempre di più, specialmente col passeggero. Il tagliando dei 30.000 è uno di quelli "pesi"; io spesi 570 euro.. |
grazie ragazzi per le vostre risposte.
per i km, qui in svizzera è tutto certificato, il concessionario è super serio e conosciuto, le motociclette sono entrambe in condizioni da vetrina e forse sono d'accordo che per 1000 euro conviene quella con 11k km. il mercato qui è un pò + caro di quello italiano . ho provato anche un K 1200 S, ma il 1300 mi è sembrata un'altra motocicletta. vi terrò informati. grazie |
A me sembrano care, io ho preso una k1300s 2009 full full optional con 9500km a 13000 euro (con 1 anno di garanzia stillnovo) nel 2011 ed aveva ancora qualche mese di garanzia, e mi ricordo che non era sta offerta speciale, si trovavano suppergiù a quel prezzo. Perciò per me la 1300s con 10000 km proverei a prenderla ad almeno un millino in meno.
|
Rivista oggi dal concessionario la k1300S,
Mi spiegate come mai il disco anteriore non presenta una superficie completamente liscia, vedendolo da vicino ci sono dei piccoli fori concentrati in solo in una zona, come una screpolatura, o una corrosione da acido, puo' essere che siano stati lavati con un materiale troppo aggressivo? O questi forellini sono frutto di una gran frenata e il calore ha rovinTo lo stato superficiale ? Grazie |
Quote:
Ovviamente sto scherzando, però è altrettanto ovvio che è alquanto difficile darti un'opinione senza un contributo fotografico... cmq potrebbe anche essere come pensavi una forma di corrosione oppure meno probabilmente un difetto di del pezzo (porosità) emerso con l'usura. |
Esatto, sembra una pororsita' emersa con usura, ne parlero' con il concessionario.
Grazie Devo anche chiedere dei vari richiami per blocchetti e scavallo |
Luminor...dopo due xx...sono alla seconda ks...130.000 con la prima e 53.000 km con la seconda....boh serve altro?? :-)))
|
Grazie Gioxx
Ho seguito i tuoi post nella stanza dei K a sogliola. E' proprio per questo che mi piace il K 1300 trovo che abbia colmato il vuoto lasciato dal CBR XX, ho provato diverse K 1200 RS, ma per quanto possa amare quel motore non ho trovato un gran feeling con quella moto. |
Io purtroppo stimando degli estimatori di quel motore non posso dire quello che penso...:-))
|
Anche io stimo quelli che lo stimano in particolare quelli con il mantello, pur non conoscendoli personalmente, ma il sogliolone non mi ha emozionato, la trovo molto bella dal punto di vista estetico e affascinante come progetto, ma e innegabile che l'XX ed il 1300 a confronto sono l'Enterprise
|
Ecco...ci siam capiti.....figurati che io il mantellato lo conosco! ;-)
|
Salutamelo, digli che lo stimomolto anche se non gli piace il frontemarcia e che vorrei fare le traversate che fa lui su e gi per l'Italia.
Magari con il KS riusciro' |
Quote:
scusate l'ot :-o |
Quote:
|
L'ESA mi era rimasto bloccato nella posizione a due passeggeri, cioè premendo il pulsante sul blocchetto non succedeva niente (anche se potevo cambiare in Sport-Normal-Comfort). Come detto, è bastato resettare la centralina.
|
ok, grazie lorenzo e ukking! :)
|
Oggi il concessionario mi ha fatto due offerte, in salone ha 2 k1300s una nuova km0 del 2012 grigio metallizzao con cambio elettronico, abs e il set complet delle 4 borse
La seconda con 25k km del 2011 full opt e set completo di borse, Le moto hanno la stessa valutazione Voi cosa prenderenste la km0 del 2012 priva di ESAII, sensore pneumatici, e controllo di trazione o quella del 2011 con 26k km co tutti gli opt? Io sono molto tentato dal nuovo a km 0 anche perche' secondo me tutto quello che non c'e' non si rompe Grazie |
La 2011......
|
Sulla versione 2012 km 0 ci sono 3 anni di garanzia, sulla 2011 con 26k km 1 anno solamente.
Gioxx perche' preferisci quella usata a quella nuova per via degli opt? Grazie |
É vera la regola che dice quello che non c'è non si rompe, ma su questa moto gli optional che descrivi servono, tranne qualcuno, io preferirei la seconda anche perchè ha percorso dei km quindi i eventuali magagne sono state giá sistemate.
|
Scusate ragazzi, sul comando di sx compare il pulsante con la scritta INFO, vuol dire che la moto e' dotata del computer di bordo con le informazioni sul consumo medio, velocita' media e condumo istantaneo?
Anche la versione full opt ne era dotata ma non so se le funzioni e le informazioni sono le stesse, la moto nuova era ovviamente prima di batteria e quindi non ho potuto controllare. Grazie ancora |
Che io sappia, le funzioni non sono mai state cambiate. Oltre a quelle da te citate, si può visualizzare la temperatura esterna, la pressione pneumatici (se ha L'RDC), l'autonomia e lo stato delle manopole riscaldate.
|
Il consumo istantaneo mi pare non ci sia.
Per il resto, l'ESA è completamente inutile, piuttosto per lo stesso prezzo (se non meno) metti due ammortizzatori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©