![]() |
Moto storica: 20 anni compiuti o no?
Ho un amico con un XL immatricolato il 19.03.1993.
Il bollo "normale" è scaduto a febbraio. Lui a febbraio ha pagato il bollo interesse storico, però gli hanno detto che la moto doveva aver GIA' compiuto i 20 anni ... e quindi si ritrova fuori per 19 giorni. E' così oppure è in regola? Se non lo è, come avrebbe dovuto comportarsi? Pagare ancora un anno intero il bollo completo?? |
A norma di legge dovrebbe contare l'anno di produzione, non di immatricolazione .... ma può darsi che mi sbagli. Urge consulto dalle stanze delle Obso.
|
Quoto, venti anni dalla costruzione..........
|
Dovresti vedere quando la moto è stata prodotta. (Probabilmente prima della immatricolazione;)).
Quella è la data che può valere ai fini del pagamento del bollo. Se la iscrivi alla fmi ti ci vogliono sei mesi per avere il certificato mentre se la iscrivi all'asi fai un pò prima. L'asi normalmente scrive sul certificato che lo stesso vale a decorrere dall'01/01 di ogni hanno. Una domanda, ma come ha fatto a pagare il bollo così scontato? Alla posta o all'aci? (Perchè l'aci non te lo riconosce automaticamente scontato se non è iscritta o se non ha 30 anni). Se ti può essere utile questo è il sito del mio motoclub dove trovi un pò di informazioni: http://www.motoclubvecchiaroma.it/mc...d=27&Itemid=29 |
Pagato in posta sul solito modulo di pagamento del bollo, con indicato il motivo (moto storica art. 63 legge 342/2000) come indicato da una tipa dell'Agenzia delle Entrate.
QUI le modalità di pagamento ... (quella in esame è riferita alla regione FVG). Cmq la legge parla appunto di "anno di costruzione", non di mese, quindi è innegabile che la moto immatricolata nel 1993 sia stata costruita nel 1993, e quindi a marzo 2013 ha 20 anni ... non conta il mese leggendo la legge ... |
ha fatto bene a pagare il bollo epoca.
se vai alla regione con i documenti della moto ti rilasceranno un foglio con l'esenzione della tassa di circolazione in favore della tassa di possesso. almeno così ho fatto l'anno scorso alla regione lazio. |
scusate... volevo dire esenzione della tassa di proprietà e pagamento della tassa di circolazione.
|
...........................Cmq la legge parla appunto di "anno di costruzione", non di mese, quindi è innegabile che la moto immatricolata nel 1993 sia stata costruita nel 1993, e quindi a marzo 2013 ha 20 anni ... non conta il mese leggendo la legge ................
La fmi se non ha compiuto 20 anni anagrafici non te la iscrive. (Per questo spesso si cerca la data di fabbricazione per guadagnare tempo). Per cui conta che la moto abbia 20 anni. La differenza è che la fmi te la iscrive solo a partire dai 20 anni compiuti e guarda anche il mese di costruzione - immatricolazione mentre sembra che l'asi guardi solo la data relativa all'anno di costruzione-immatricolazione (senza giorno e mese) e poi rilasci il certificato a partire dal 01/01 dell'anno di iscrizione. Per cui in un caso come questo credo che convenga iscriverla all'asi. Così se la regione lo chiamerà per il mancato pagamento può dimostrare che è iscritta a decorrere dal 01/01. |
Mi permetto di dire la mia... non perché Solone ma perché tesserato ASI.
Se la moto è stata immatricolata il 19/3/1993, significa che stava in salone da qualche giorno... almeno... ed altro tempo è trascorso presso i depositi della Honda Italia... Non è stata prodotta in Italia né in Europa ma in Giappone, il che comporta che sia stata prodotta e poi stoccatain Giappone, poi caricata su una nave la quale a passo di lumaca si è attraversata mezzo Oceano Pacifico, l'intero Oceano Indiano e tutto il Mar Rosso prima di arrivare almeno almeno in Sicilia... e magari hanno scaricato tutto a Livorno o a Genova. Insomma, da mera logica applicata alla logistica mi permetto di dire che la moto è stata CERTAMENTE PRODOTTA NEL 1992. Ciò comporta che, il 1 febbraio 2013, la moto aveva già compiuto 20 anni dalla data di fabbricazione. Della data di immatricolazione me ne infischio, ci sono Lancia Stratos del 1973 ancora da immatricolare !!! |
Sbaglio o per i mezzi che hanno compiuto 20 anni, il bolo va pagato solo se si circola?
Dpelago KTM 1190 ADV |
[QUOTE=mpescatori;7406927]Mi permetto di dire la mia... non perché Solone ma perché tesserato ASI.
Il discorso fila ma lo devi dimostrare con una certificazione di honda che ti dice che la moto è stata costruita quel giorno. Se non hai quella dichiarazione conta solo la data di immatricolazione. Xdpelago si, solo se cammina. Infatti non è una tassa di proprietà ma è un bollo di circolazione. |
Vale l'anno e non il mese. In ogni caso la regola cambia da regione a regione. In alcune sono sufficienti i venti in altre deve essere anche FMI/ASI
|
in teoria non dovrebbe mai servire l'iscrizione.
chissà se le regioni finalmente terranno conto della sentenza della CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE..... (lo scrivo per esteso che fa più effetto) http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=387597 qui in liguria hanno fatto polpette della 342/2000..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©