Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   959 km dopo 3 anni ferma in box (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=387361)

antoniogerardi71 05-05-2013 10:36

959 km dopo 3 anni ferma in box
 
Buongiorno!
Come alcuni di voi hanno letto in un mio precedente messaggio, nei prossimi giorni proverò un K100 16V (1991) prima di procedere ad un acquisto. Non credo che ci saranno sorprese (non me le aspetto e...comunque non sarò in grado di valutare anomalie o difetti particolari non avendo mai mangiato sogliole).

Ho preventivamente chiesto info all'attuale proprietario ed osservato foto; dovrebbe essere tutto ok.

Google map mi dice che la distanza fin qui è di 1000km via A1 e di 959 via A14.

Ce la farà una moto di 22 anni ferma da 3 dopo aver messo in pressione le gomme, controllato i livelli e fatto il pieno?

Io si!

rasù 05-05-2013 10:48

io comincerei con qualche giro tranquillo attorno a casa.... specie per l'impianto alimentazione benzina 3 anni di fermo totale possono essere causa di malfunzionamenti che ti farebbero fermare lontano da casa.
se invece il venditore l'ha fatta funzionare regolarmente non dovrebbero esserci problemi.
personalmente, più che per paura di restare a piedi per evitare di far danni facendo funzionare per 1000 km parti meccaniche senza manutenzione preventiva, mi organizzerei con un trasporto in furgone o carrello.
a casa, una manutenzione più approfondita di quella che puoi fare in fretta e furia nel cortile del venditore.

dab68 05-05-2013 11:03

Metti in pressione le gomme, controlla il livello dell'olio, accendila e cerca di sentire rumori strani alla distribuzione. Controlla i tubi freno se non sono crepati, livello pasticche.
Minimo regolare? Metti benzina e parti.
Punto.

paolo b 05-05-2013 11:58

Se è rimasta ferma tre anni, con poca benza nel serbatoio, probabilmente è andata la pompa. Se non è andata la pompa, probabilmente ha iniziato a sciogliersi il collare di gomma che la racchiude.. con conseguente blocco della pompa dopo un pò dal riavvio.

Insomma, quoto Rasù, se son stati tre anni di fermo totale. Virgola.

rasù 05-05-2013 12:10

1000 km dopo 3 anni di fermo è come svegliare una persona dal coma e farle fare subito una maratona:lol:

Teo Gs 05-05-2013 12:12

....Azz !!! ...fare 1000km con una moto ferma da tre anni se non si fa un controllo approfondito mi sembra un bel rischio ....!!!!

antoniogerardi71 05-05-2013 12:28

Utili deduzioni:
- controllo più approfondito durante la prima prova
- passata la prova (facendo riferimento ai suggerimenti sin qui raccolti) avvio la moto ad una revisione "standard" (olio e filtri vari, verifica livelli)
- pieno e partenza

P.S.
Il proprietario mi dice di aver già sostituito pompa benza e batteria; devo dedurre che almeno una periodica messa in moto l'abbia fatta. Dalle sue parole il mezzo è stato utilizzato l'ultima volta per una tratta internazionale... Speriamo bene.

In ogni caso l'idea del carrellino/furgone, per quanto ragionevole, collide con la mia irrazionalità e decido di correre il rischio... :)

Grazie a tutti

mary 05-05-2013 12:43

La cosa da sostituire prima di partire sono le gomme che saranno, certamente, da buttare; quello è il " vero " pericolo, per il resto potresti rimanere a piedi..., ma in piedi...

antoniogerardi71 05-05-2013 12:54

Beh, si, ci stavo pensando anche io alle gomme...anche perché, valutando la lunga percorrenza, non è improbabile che un po' di pioggia la prenda!

Sul GS uso da tempo le Pirelli e le trovo fantastiche. Suggerimenti per il Kappone?

Grazie

dab68 05-05-2013 12:59

A parte le gomme, se dopo 3 anni succedono veramente ste cose, non abbiamo delle moto, ma dei cessi!!!
Ho visto moto ripartire dopo molti anni!! Batteria carica e accensione al primo colpo.
30 anni fa feci ripartire una Guzzi monocilindrica (?) degli anni 60. Era ferma da una vita.
Misi un po' di benzina in serbatoio pieno di polvere!!! Colpo di pedivella e via. Partì al primo colpo. Ci feci pure un giro.

mary 05-05-2013 13:00

Personalmente la riporterei con un furgone..., dopo averla sentita in moto, almeno.

mary 05-05-2013 13:01

dab68:
..." non tutte le ciambelle riescono col buco "...

El Casciavid 05-05-2013 13:03

E ti ha detto quando ha fatto l'ultimo viaggio?

alligator 05-05-2013 13:21

Io non so se sia un'idea balzana, ma toglierei le candele e lascerei cadere nei cilindri qualche goccia di olio motore prima di accenderla.

mary 05-05-2013 14:05

...già...
Un guaio che non c'è potrebbe verificarsi.

rasù 05-05-2013 14:24

Quote:

Originariamente inviata da alligator (Messaggio 7402196)
Io non so se sia un'idea balzana, ma toglierei le candele e lascerei cadere nei cilindri qualche goccia di olio motore prima di accenderla.

questo è forse eccessivo, ma sicuramente converrà prima farla girare un po' a vuoto con il motorino d'avviamento senza far accendere il motore, in modo da far arrivare olio dove serve.

comunque resto dell'ipotesi che si rischia di far danni a partire senza un controllo approfondito.... non solo per i tre anni, ma anche perchè non sai in che condizioni era la moto quando è stata fermata, difficile che sia stata messa perfettamente a punto prima dell'abbandono.

ad esempio, per vedere il livello del liquido di raffreddamento bisogna smontare mezza moto. i tubi benzina nascosti dietro i corpi farfallati poterebbero essere deteriorati e cedere dopo qualche chilometro. l'olio fermo in coppa da tre anni, se era vecchio al momento del fermo potrebbe aver sedimentato ed essere pieno di condensa acquea.
le gomme mi sembrano un problema del tutto secondario, basta controllarle bene prima e non esagerare con le andature, di certo non ti esplodono in marcia.

rasù 05-05-2013 14:26

Quote:

se dopo 3 anni succedono veramente ste cose, non abbiamo delle moto, ma dei cessi!!!
non dico di non farla partire, dico di non farci subito un tappone da mille km, son due cose ben diverse.

antoniogerardi71 05-05-2013 16:19

Sono d'accordo con tutti... Sicuramente dovrò eseguire delle verifiche meno spinte dall'entusiasmo dell'acquisizione in corso e più in relazione con la mega trasferta.
E' altrettanto vero che se non ci resta un po' di audacia e di leggerezza, andremmo tutti in giro a fare raduni con la freccia rossa: comoda, puntuale ed affidabile...

Dopo 22 anni di elica e poco meno di 30 da motociclista, penso come ognuno dei motomaniaci di questo forum, che lo spirito di avventura e l'accettazione del rischio della disfatta meccanica appartenga al DNA di tutti. Le raccomandazioni Sono imprescindibili ed utilissime, ma portare una moto con il carrellino/furgone, una BMW in particolar modo, sarebbe come fare del sesso in andrologia con le indicazioni dello specialista alla mano...

Meglio una sana botta di vita...con il rischio dell'ansia da prestazione!

Però farò gli scongiuri!!!!!!

Vi tengo informati

Spitfire 05-05-2013 16:27

Vai tranquillo.. Io ho portato a casa la mia (gs) che era ferma da 5 anni

Inviato con TapaTalk EVO

rasù 05-05-2013 16:27

hai fatto domanda ed ottenuto risposte..... in bocca al lupo!

antoniogerardi71 05-05-2013 16:40

Beh, a dire il vero sono qui proprio per trovare un punto di equilibrio fra ciò che sento e ciò che devo. Tutte le risposte sono sacrosante, altre sono suggerimenti dei quali non posso fare a meno. Non volevo sembrare irriverente quando ho detto che voglio portarla a tutti i costi di mio pugno, un po' come Cettolaqualunque quando dice "me ne fotto". Magari fra i suggerimenti cerco quelli più allineati con i miei obiettivi.

La vorrei portare a casa sule sue ruote; controlli/manutenzione mandatoria:

Vi chiedo cortesemente di indicarmi ciò che assolutamente non devo dimenticare.

Un abbraccio

rasù 05-05-2013 17:07

gomme gonfie
olio nell'oblò della coppa, di bell'aspetto e senza schiuma
antigelo fino a filo del tappo radiatore, sotto il serbatoio e a metà livello nel vaso d'espansione.
acqua distillata nella batteria
freni funzionanti
niente fuoriuscite d'olio sotto la pompa e sotto la campana frizione
motore che, entrato in temperatura, tenga bene il minimo senza fumare.

fai i controlli, fai un giretto di due o tre km, verifichi che sterzi/cambi/freni bene, ti fermi, verifichi che non coli nulla e rifai i controlli prima del tappone (magari non l'antigelo, che devi rismontare mezza moto).....

antoniogerardi71 05-05-2013 17:46

Perfetto! Appena capisco come si pubblicano le foto, vi documento la prova...

Il 14 maggio sono sul posto e penso di fare almeno una decina di foto. Mi raccomando: non siate cattivi con la bimba in fase di adozione! :)

Buona domenica a tutti

paolo b 05-05-2013 18:05

Per la mia esperienza su questo modello, i problemi che potresti avere ad un riavvio dopo fermo così prolungato, sempre se nel frattempo non è mai stata fatta girare sono:
- pompa benzina/collare in gomma/ossidazione-forellino sul serbatoio
- trafilamenti da cilindretti pompe freno
- cedimento, se sottoposto da subito ad uso gravoso, del paraolio del primario (questa è la più rognosa)
- screpolamento dei cappuccetti prese vacuometro dei corpi farfallati>irregolarità di funzionamento motore (una puttanata)

Dove si trova la moto? Magari vicino c'è qualche kappista che potrebbe darci un'occhiata assieme quando vai a ritirarla.

Merlino 05-05-2013 18:29

Magari vedere di scaldarla per bene dopo tutte le verifiche da spenta e verificare il funzionamento dellla ventola di raffreddamento.

Va da se che l'olio freni sarà vecchio e i freni spugnosi, quindi occhio, poi senza revisione di sicuro e rischio di sanzione amministrativa sempre possibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©