![]() |
Da K4 a K6
... premetto che l'ho appena presa, e che il giudizio e' ovviamente parziale, comunque ...
Provengo da sei anni di uso giornaliero di K 1200 e K 1300 (4+2), le altre moto le uso solo per "divertimento". Vado in moto da sempre e per tutti gli utilizzi, con ogni tempo e su tutti i terreni ... K 4 = moto sportiva travestita da gran turismo K 6 = moto da gran turismo ... molto sportiva. Due mondi molto piu' distanti rispetto a quello che ho sentito dire e a quello che ho letto per tanto tempo sulla K 6. Comunque ... quello che mi aspettavo :) A parte questo ... pregio principale per me: erogazione e fluidita' motore, difetti maggiori (sempre per me ovviamente, perche' assoluti e non relativi al tipo di moto), giochi trasmissione, scricchiolii della carrozzeria e frizione. L' antisaltellamento (tra l'altro quasi inutile per questa moto), permette di realizzare un comando "leggero" ( per me anche troppo), ma restituisce ai carichi parziali un funzionamento non privo di spiacevoli reazioni, che innescano "vibrazioni e microstrappi" ... Manco sulla Brutale RR che a feeling frizione non e' proprio il massimo :mad: A parte il solito trascinamento a caldo (comunque presente anche sul K6), rimpiango la frizione K 4 ... e' tutto dire :-( !!! Ma a voi sto fatto non da un fastidio tremendo ?!? Non ditemi che vi siete abituati o che sul K 6 la frizione si usa ... poco, o che sono le gomme o che e' la trasmissione .... :rolleyes: Un saluto a tutti :D |
Se ti riferisci a problemi come "spegnimento in partenza", "identificazione del punto di attacco della frizione", "clonk on-off", "sbarabang all'inserimento della prima da fermo"... sono stati ripetutamente discussi e lamentati da parecchi possessori.
Certamente non la classificherei come una frizione "facile" (complice anche l'acceleratore "by wire" con due posizioni NETTE di minimo... a 900 ed a 1100 giri... senza regime intermedio) però devo dire che il "tempo" fa miracoli (nel senso che "educa" il pilota... non che il problema diminuisce :lol:). Però "vibrazioni" non ne ho riscontrate in modo particolare... :confused: Non sono neanche completamente d'accordo che l'antisaltellamento sia poi così inutile... nel senso che non so (e non credo che qualcuno abbia provato, perchè significherebbe avere un prototipo con una frizione diversa) come reagirebbe la moto senza... |
Ciao, sono passato anch'io dalla k1300gt alla k1600gt.
Quoto al 95% quello che hai scritto sopra. Personalmente mi da più fastidio "il gioco di trasmissione" che non la "strana originalità" della frizione. Freferisco comunque decisamente il maggior comfort, stile RT, della 1600. ...sarà l'età. |
Quote:
Le "vibrazioni" sono assimilabili ad una "ruvidezza" ... , io sono molto sensibile ed esigente, ma sono anche utente BMW da 35 anni (il primo fu un 750/7, mi fece la "pipi" sulla scarpa sx dal BING "incantato" appena presa, e fù solo l'inizio, per lei e tutte le sue numerossisime sorelline che seguirono negli anni), quindi non mi aspetto molto. Quello che posso lo sistemo io, il resto ... :mad: A proposito, complimenti al tecnico che ha progettato il sistema di ritenzione del navi ... un vero genio ! Per la frizione intendevo ... un pluri frazionato, non molto "spinto" e con destinazione turistica, dotato di DCT ... per me no avrebbe bisogno di ant-isaltellamento. Si, si può diminuire il carico sulle molle e rendere il tutto a misura di neofita ... ma io avrei optato per un sistema più modulabile anche se meno morbido. Tutto quì :) Un saluto, mgb. |
Quote:
... si concordo, i giochi di trasmissione danno più fastidio della frizione, specie in città e andando a spasso. Anche sulla comodità la penso come te, ... infatti avevo un vecchio RT 1100 ed era comodissimo, la K6 poi è anche un "missile". Del K 1300 mi mancherà la "rabbia" (per essere un GT ovviamente), e le tante soddisfazioni che mi sono tolto quando vedevo le facce dei tanti Jap durante le gite domenicali ... Un saluro, mgb. |
secondo me quando conoscerai un pò di più la "gufetta" ti toglierai anche con lei non poche soddisfazioni.....
|
Da K4 a K6
Due settimane fa, a sud di Como su statale, ero fermo ad un semaforo. Mi si affiancano 7-8 HD, tutti abbastanza giovani. Cominciano a dare colpi di gas... Mi dico che non posso stare a guardare... Al verde, avevo ingranato la prima pochi secondi prima, parto deciso e loro anche. Un paio aprono per starmi davanti. A quel punto ho ingranato la seconda, aperto il gas e poi ingranato la terza. Pochi secondi e non c'era più nessuno. Al semaforo successivo, tutti dietro senza tante sgasate.
La mia GTL, se proprio deve, non si fa pregare di schizzare via... Scusate l'OT, ma ci voleva. |
Sono pure io nella situazione di Mgb , solo che il 1600 non l'ho ancora , me lo consegneranno a giorni , mi domando , sentirò la manxanza della cattiveria del 1300?
|
Sui difetti mi permetto una considerazione: sebbene io sia stato finora più fortunato di altri (sgraaat sgraaat) a difetti, riconosco tutti quelli macro come olio (mink...in honda maisuccesso), cambio, calore etc.
Eppure. Eppure a 37 anni, credo di essere entrato in una dimensione diversa di motociclismo: mi sono appassionato ai chilometri, all'uso sempre e comunque, ad una dimensione dove la moto non è mezzo di trasporto ma esperienza, giornaliera o da raid. E come diceva la canzone "alla mia età vivo bene anche queste contrarietà", perchè quello che mi ha dato il K6, finora non me lo ha dato nessun'altra. Quando l'ho ritirata, ho fatto da Caserta fino a Ragusa passando dalla SA-RC: 700km, di cui 450 sotto l'acqua battente e non immagino nessuna altra moto con cui avrei potuto o voluto farlo. Per cui ormai per me il K6 è come un certo tipo di donna: se vuoi il massimo, devi pagare il massimo, non economicamente, ma come capricci, "vezzi", e rotturine di palle varie. |
d'accordissimo.....
|
Quote:
|
OT Panco, se hai un flirt con una modella di Sport Illustrated, abituata magari a fare paracadutismo, e a campeggiare sulla sabbia di una spiaggia namibiana, te lo aspetti che fa cose strane tipo chiamarti alle 3 di notte per dirti cose ancora più strane /OT :lol:
|
:lol::lol::lol: evidentemente... abbiamo un concetto di "capricci, "vezzi", e rotturine di palle varie" leggermente diverso....:lol::lol::lol:
|
Le rotture vere, gli sbalzi di umore, i comportamenti assurdi non potevo scriverli :D
|
Quote:
Una moto da 160 cv e che pesa 319 kg a secco...senza frizione antisaltellamento nella guida sportiva sarebbe un bel problema!!...;);) |
Quote:
Comunque un motore plurifrazionato, non molto compresso, non molto potente (160 cv x un 1650 ... ), e con controllo di trazione, montato su una moto che e' si sportiva ma solo paragonata ad altre vere GT e sicuramente non in senso assoluto ... poteva farne a meno. Sono sicuro che i tecnici BMW l'hanno adottata attratti dalla possibilita' di dare un precarico statico alle molle molto ridotto, nonostante la coppia elevata. Infatti si deve ammettere che e' molto morbida. Comunque ognuno ha le sue idee, i suoi gusti e i suoi convincimenti, come sempre ;-) Buona giornata a tutti :-) |
Per carità, ognuno la pensa come vuole...ma le opinioni a sostegno dell'utilità dell'antisaltellamento su una moto del peso e della potenza del K6, per evitare problemi in scalata, sono piuttosto condivise..
ne parlammo qui...dagli una letta...: http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=frizione |
Quote:
Molti non sanno che cosa e' e a che cosa serve, molti confondono gli effetti che puo' avere ... molti non sapevano neanche di averla :mad: Che dire, il mondo e' bello perche' vario, e io per fortuna sono anche molto tollerante ... pero' uso la mia testa e spesso vado "contro corrente", e non per distinguermi :) Per i miei gusti e per il tipo di moto, avrei preferito una frizione un po piu duretta ma priva di reazioni e anche piu modulabile ... ma i gusti sono gusti. Peccato piuttosto che oggi piove e infanghero la novellina :rolleyes: Buona domenica, un saluto. Mgb |
[Per i miei gusti e per il tipo di moto, avrei preferito una frizione un po piu duretta ma priva di reazioni e anche piu modulabile ... ma i gusti sono gusti.
..."modulabile" ...ecco questa è la parola chiave... dopo aver apprezzato il comparto frizione cambio della 1300 al primo approccio con la 1600 avevo avuto un approccio critico ma di tollerante apprendistato... Oggi dopo due anni e 28000k di convivenza il concetto modularita e attacco frizione con gioco del gas è diventato un poco imbarazzante...per tenerla su in manovra è sempre un incognita ....e dopo averla appoggiata a terra sempre a causa del'impossibile e inindovinabile punto di attacco della suddetta mi sto' avviando alla decisione di congedarmi da una ottima moto ....ma perfettibile... k6---k13--k12--k12rs |
urka Zio... e con cosa la sostituiresti?
sei troppo elegante nella tua guida efficace sulla K6, non sentirai micca il richiamo del multistrada!?? |
mi unisco..con cosa cambieresti?
|
Ma non la cambierà mai...... i giochi per la pista li ha... per il Gt è unica nel suo genere..... Beppe..... ;););)
|
... Ho qualche km in piu', ed oltre ai difettucci segnalati all'inizio ...
Che mi dite delle seguenti "caratteristiche", sono normali ?!? : - frenando con la mano si avverte come un micro scattino nella primissima corsa della leva. - tirando la frizione, da fermo e a bassissima velocita', si avverte un ticchettio, diverso dal rumore di ingranaggi "lenti" del k1200/1300. - a bassa velocita' sembra di avere le gomme "piene", diresti di essere seduto su una formula uno, senti qualsiasi cosa, anche la piu' piccola, del manto stradale. - a bassa velocita' e' maneggevolissima ma lo sterzo e' un po' "serpeggiante" e tende a chiudere un pochino, poi si stabilizza e diventa molto piu' "consistente" e preciso. - lo sportellino superiore del navigatore fa schifo ... - ai medi regimi vibra al manubrio, specialmente le leve, e in particolar modo quella del freno Per ora mi fermo qui senno' mi "sparate" ;-) ! Anzi, vorrei aggiungere un'altra cosuccia ... Il motore gira rotondo anche ai bassi regimi ( e ci mancherebbe pure, 6 cilindri in linea e 1650 cc ), ma sotto sotto non tira un granche' :-( ci saranno pure un sacco di kgm gia' al minimo ma ... chi li sente ? Sara' il peso, sara' che "sopra" e' un'altra cosa, sara' ... ma io ci metterei un bel compressore ... Notte :-) |
il ticchettio tirando la frizione credo sia il "trascinamento" che avviene comunque a marcia inserita... anche a frizione tirata....ovvero quello che secondo me è il "colpevole" dello scataclank.
Se provi ad andar giù per una discesa a motore spento, prima inserita e frizione tirata senti bene che c'è tutto un rumoreggiare di roba trascinata. le sospensioni a bassa velocità ed su piccole irregolarità sono molto (troppo) "secche", è una cosa discussa già anche in passato se a bassa velocità tende a chiudere dovresti controllare la pressione dei pneumatici. E' molto sensibile anche a uno o due decimi sotto quella prescritta. lo sportellino fa schifo ;) il problema è che la molla della slitta è da un solo lato (guardando da seduto... a destra) e quindi quel lato da chiuso tende ad alzarsi più dell'altro. Si può risolvere mettendo una piccola "cimossa" (10-15cm di guarnizione in gomma o neoprene) tra lo sportello ed il bordo dove appoggia (meglio sul lato verso il davanti della moto) in modo che la chiusura sia più "dura" e lo spessore fa si che lo sportello sia livellato. Qualcuno all'inizio se lo era anche fatto combiare, ma non serve perchè il piccolo gioco della slitta dopo un pò (quasi subito) torna a far inclinare il coperchio verso sinistra. per gli altri due punti... non saprei.. io non li ho mai percepiti... a meno che per il freno tu non ti riferisca a quando le pastiglie "mordono" il disco ed hanno quel minimo di gioco che credo sia normale. Se il manubrio vibra suggerirei un controllo di bilanciatura... ma qui l'esperto è sgomma mancanza di coppia ai bassi?... credo sia la mole che lo faccia sembrare. Avevo anch'io sollevato l'argomento in altro thread (ma non per carenza di coppia bensì per altre questioni legate alla frizione ed al ride by wire)... ma alla fine credo sia la mole ed una questione di sensazioni legate alla mancanza di "calcio in culo" dettata del fatto che è un 6 ed è molto progressivo. Comunque dai dati che erano stati discussi e teorizzati nel confronto con il k1300 le due moto sono abbastanza vicine come tempi e ripresa, con una predilezione del k1300 ai giri più alti. La differenza è fondamentalmente il modo in cui la spinta viene percepita. a scanso di equivoci... immagino tu ti riferisca comunque alla posizione dynamic... altrimenti le risposte dell'acceleratore sono più "stemperate" dall'elettronica. |
Seguo con attenzione ....argomento interessante visto che sto facendo il passaggio da K4 a K6 e per il momento mi sto leggendo tutto i post della sezione.
Una curiosità , sono abituato al rombo cupo del 1300 , e ho sentito passare alcuni K6 , rumore sicuramente diverso , ma sembrano fischiare :rolleyes: . E' solo impressione ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©