Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Si può? Freno motore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386283)

Lucasubmw 21-04-2013 17:03

Si può? Freno motore
 
Ciao,
mi chiedevo quanto freno motore hanno le vostre K 1600.

Qualcuno potrebbe scrivere 2 righe? Magari rapportando quello della Gs 1200. Ma anche chi non l'ha avuta è benvenuto.


Non sono in procinto di fare il passo, ma in futuro non si sa mai. Intanto tasto il terreno.
Con la mia sotto questo aspetto mi trovo molto bene, e ho sempre avuto bicilindrici quindi ho un pò di timore nel perdere / cambiare stile di guida usando di più i freni.
Certo ci si abitua a tutto, ma come dicevo vorrei farmi un'idea.

Se mi capita l'occasione comunque vedo di provarla, mi incuriosisce molto.


Grazie per il vostro supporto.

paolok 21-04-2013 17:28

Poco, sicuramente molto meno del GS ma anche meno del k1200gt frontemarcio che avevo prima

salinesalvo 21-04-2013 17:34

...non saprei...

Lucasubmw 21-04-2013 17:38

Me lo immaginavo.

Ho messo il thread perchè non lo trovavo scritto da nessuna parte.

Mai avuta una moto con poco freno motore, solo lo sputer, ma devo dire che mi difendevo bene lì, ero uno scavezzacollo.

Boh, tutti vi trovate bene, più o meno tutti, forse non è una cosa così essenziale.

Come dicevo mi guardo in giro per il futuro, la mia mi soddisfa molto, se non fosse per le vibrazioni.

Lucasubmw 21-04-2013 17:48

Rimembrando, ma la decelerazione frenando ha bisogno di meno forza sul freno?
Rispetto a un 2 cilindri.
Spero si sia capito.

pancomau 21-04-2013 18:19

non so se sia la risposta che cerchi.... ma l'impianto frenante (rispetto ai boxer che ho avuto io) è molto più performante, e lo sforzo alla leva lo considero "basso". Tieni presente che io prima avevo la rt1150 che aveva il servofreno elettrico e temevo che passando ad un modello "normale" avrei sentito molto la differenza...
beh... non l'ho sentita per niente!

in merito invece al freno motore, confermo che ne ha di meno (sempre confrontata con quelle che ho provato o posseduto io), però dipende anche molto da quanto vuoi farlo "urlare".
In modo molto soggettivo e "spannometrico"... la mia sensazione è che se voglio eguagliare il freno motore del boxer 1150 devo stare circa 1500-2000 giri più alto di come stessi con il boxer.

...o... in altre parole... con una o due marce in meno.

...il che non è male considerando che ai regimi facilmente raggiungibili dal k6 un boxer farebbe "l'autoespulsione" delle valvole... :lol:

il vero problema è che le caratteristiche del k6 (elasticità e coppia) ti portano a tenere facilmente marce molto più alte del boxer a parità di velocità..... quindi quando vuoi freno motore devi scalare 3-4-5 volte :lol:.

pacpeter 21-04-2013 18:34

un bicilindrico ha parecchio più freno motore rispetto un 6 cilindri......

giessista 66 21-04-2013 18:41

Secondo me è proprio la moto che ti porta ad avere una guida diversa, le doti del motore della gufetta fanno si che si guidi con due marce in più rispetto ad altre moto "normali" e che si sfrutti la coppia infinita per riprendere dal basso, di conseguenza si è più portati a "lasciarla correre".

giessehpn 21-04-2013 19:25

Quoto Pancomau e giessista 66: ho avuto GS1200,RT1200, k1300gt e ho appena preso la 1600gt. Si cambia stile di guida "senza accorgersene...", i freni sono potentissimi e, come dicono "quelli veri", per ogni situazione/curva c'è la marcia giusta. Dunque il freno-motore è sì meno brutale di quello di una grossa bicilindrica ma non si è mai in situazioni sconvenienti con la 1600. imho

paolok 21-04-2013 19:29

Da quanto ne so, la potenza del freno motore è inversamente proporzionale al numero dei cilindri...

Lucasubmw 21-04-2013 19:37

Non mettevo in dubbio le doti del K6, da come ne parlate tutti è molto valida.

Sono un pò intimorito, non avendola provata, sul fatto del cambiare stile.

Calcolate che io nelle curve con poca visibilità vado molto piano, poi in quelle che si deve do tutto, quando mi gira male, quindi è tutto un accellerare, freno motore, freno.

Poi magari è solo una paranoia, e mi troverei meglio. Anche solo per il fatto di non perdere decimi ad aspettare il freno motore, ma frenare subito quando ce n'è bisogno.
Poi se ha un alto range di utilizzo del cambio in accellerazione, lo dovrebbe avere anche in frenata, no?

So che magari sto rompendo i cxxxxxxi, però chi ha voglia di interloquire...

:lol:

giessehpn 21-04-2013 19:56

@Lucasubmw: è una moto da oltre 20000€, DEVI assolutamente provarla, ...chissà, magari non ti piace come tipo di guida o magari dopo mezz'ora di prova torni dal concessionario e la prendi.
Prima di prenderla, l'ho provata 4 volte su ogni tipo di strada per un totale di almeno 4-500km.
L'unica pecca un po' indigesta è, per me, quel "gioco" di trasmissione-cambio che si avverte alle basse velocità in rilascio e (meno) in accelerazione; anche in questo caso l'abitudine...mitiga.;)

Lucasubmw 21-04-2013 20:02

Come dicevo sopra non sono in procinto di fare l'acquisto, tasto un pò il terreno, perchè mi piace e sarebbe una possibilità per il futuro.

Quando mi girano un pò male vedo di provarla, magari come dici te per una mezza giornata minimo in tutte le situazioni.

flyadv 22-04-2013 09:07

A mio avviso non c'è un termine di paragone possibile.
Il tutta va necessariamente preso in considerazione in funzione anche dei pesi sospesi e non!
Ieri ho potuto finalmente strozzare nello stretto la K6 e non ho avvertito differenze con la mia precedente Adventure.
Ribadisco..differenze in modo relativo, considerato che le moto hanno una ciclistica del tutto differenti.
Escursione forcella. Altezza da terra. Diametro ruota larghezza battistrada.

Bruno1200 22-04-2013 12:10

Quote:

Originariamente inviata da flyadv (Messaggio 7379155)
Ieri ho potuto finalmente strozzare nello stretto la K6

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: ???

mimmotal 22-04-2013 17:03

Considerando le tante variabili in gioco: :rolleyes:

rapporto di compressione
n° giri motore
n° cilindri
masse volaniche
entità masse in movimento sia rotatorio che alternato
etc etc

fai prima a provarla

Però è rischioso... rischi facilmente la :arrow:

Lucasubmw 22-04-2013 17:49

Si infatti, è rischioso...

Grazie di nuovo a tutti per il supporto.

E comunque sono sempre qua disponibile a parlarne ancora.

Ciao!

TAG 22-04-2013 20:11

boh... un paio di domeniche fa ho provato GS, RT, K6 in sequenza e grosse differenze di freno motore non ne ho percepite (nell'uso comune)

secondo me, se mettiamo tutte e tre le moto a 4000 o a 3500 giri e caviamo gas, il freno motore è molto simile

la differenza sta nel fatto che i tre motori (ci metto dentro anche il mio K4) si usano istintivamente diversi

a passeggio e a pari velocità,
col boxer viene istintivo tenere la moto sempre nel range tra 3500 e 4500 giri (e in rilascio viene istintivo cambiare mai sotto i 2500-3000);
col K4 tra i 3000 e i 4000 giri, con una marcia in più del boxer e in rilascio si cambia anche a 2000-2500;
col K6 si guida istintivamente tra 2000 e 3000 giri con due marce in più del boxer e in rilascio si scala che il contagiri è a 1500, a volte anche meno

viene da sè che k4 e i K6 paiono avere meno freno motore... ma forse, messi a pari regime la sensazione è circa uguale

Arrigo 22-04-2013 20:49

Questa moto è una vera moto da viaggio in tutti i percorsi.Non farti problemi per il freno motore non te ne accorgi,usa i freni e via,per me è più fracile da guidare che il gs e io ne ho avuti 4 dal 2005 al penultimo,mi manca solo quello ad acqua ma mi sa che non torno più indietro:D:D:D:D:D:D:D
Dicono che sia pesante???? Guidala con naturalezza non darle mai troppa confidenza usale rispetto e quando sei in Dynamich occhio e concentrazione non perdona.Per il resto è solo libidine.........provala a fondo e te ne accorgerai di persona.L'unico neo,da ferma devi fare molta attenzione a muoverla,piedi sempre postati bene a terra e poca confidenza poi quando è in moto è come la bici la manovri come vuoi devi farci la mano.Occhio che se la provi troppo ti prende la :arrow::arrow::arrow::arrow: e sei fottuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lucasubmw 22-04-2013 21:15

Grazie per gli spunti.

Tag molto preciso, mi ha schiarito abbastanza.


Mi stanno venendo dei dubbi nel provarla, la :arrow: potrebbe diventare troppo insistente, e ci patirei.
Ma tanto appena mi girano la provo :lol:

giessista 66 22-04-2013 21:46

prepariamoci ad un'altro socio del club degli "scimmiati":) :) :)

Lucasubmw 22-04-2013 21:47

Si, per ora scimmiato, mi puoi segnare, anche se avrei potuto farne parte da un sacco di tempo.

pancomau 22-04-2013 22:11

non ci toccherà mica fare un altro "albo" per gli scimmiati neh?!?!!??! :lol: :lol: :lol:



jocanguro____ :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::clock:
tag__________ :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::clock:
lucasubmw____ :arrow::arrow::arrow::compress:
pacifico_____ :arrow::arrow::scratch:
mary_________ :arrow::oops:

Lucasubmw 22-04-2013 22:41

Zio scimmia, io non posso veramente prenderla in questo momento :mad:

hawk 22-04-2013 23:24

ti consiglio di non provarla, ne resti stregato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©