![]() |
spia dell'olio
ciao a tutti amici..ho la mia k 1600 gt cn 3900 km,di cui dopo i 1000 km li ho fatti cn il motore a ritmi molto accellerati..ora mi presenta un problema,ovvero mi si accende la spia dell'olio dopo che faccio una frenata brusca del tipo accellero fino 170 e poi freno per il semaforo e mi si accende la spia a volte.la spengo e la riaccendo ed è tutto ok..il livello è un 1.5cm sotto il massimo..può essere perchè piego tanto in rotonde molto veloci e freno così di botta..è normale questa cosa?
|
si accende solo la spia "colorata" o segnala anche il "check" sul computer di bordo?
A me (ma anche ad altri) è capitato che la spia si accendesse ad una sosta (moto sul laterale) per poi rispegnersi da sola. Ma di solito significa che sei "vicino" al minimo. Nel tuo caso invece non sembra ma se gli sballottamenti sono violenti forse il sensore scatta ugualmente (così come nella teoria che esponi). Potresti fare due tipi di prove: 1) vedere se lo fa anche con una guida meno "al limite" 2) rabboccare anche quel poco (ma proprio poco) che porta il livello al max e vedere se continua a farlo. In ogni caso credo che forse passare dal conce per chiedere il loro parere potrebbe aver senso (magari collegando al cervellone si rilevano eventuali errori o anomalie nel log della moto). |
Ciao Daniele, quando dici che il livello e' 1,5cm sotto il max, hai fatto la procedura corretta per il controllo livello olio???
Scusa la domanda, ma controllare il livello in questa moto non e' la cosa piu' semplice come su altre moto. In caso sia tutto giusto, come ha detto panco, fallo presente alla concessionaria. |
grazie per i pareri,..mercoledì ho fatto 500 km cn una guida tranquilla e nn si è accesa,evidentemente è perchè si trova vicino al minimo...ma l'olio da raboccare come si chiama?per evitare di spendere troppo in bmw..voi come fate lo comprate in bmw?scusate per le domande ma è la mia prima bmw
|
se cerchi info sull'olio ti consiglio di metterti seduto comodo...:lol:
è l'argomento che ha battuto tutti i recordo di post sul forum (qualsiasi moto) :lol::lol: comunque... parlando solo di aspetti economici: la stragrande maggioranza ci mette quello "consigliato", ovvero il castrol che trovi scritto sul libretto. Castrol Power 1 Racing SAE 5W-40, API SL /JASO MA2 ci sono anche altri ottimi olii (anche migliori) ma non è detto che siano tutti adatti ad un motore con la frizione in bagno d'olio. considerando poi che se sono di pari o superiore qualità... non costano molto meno... se lo compri dal conce.... se ti va bene lo paghi 30 al chilo (più probabile 35) se lo compri da un ricambista... probabilmente 20-25 se lo compri online in italia circa 15-18 se lo compri online in germania circa 10-12 (le cifre sono un pò a memoria... e ovviamente dipende dalla quantità che compri e da quanto incide il trasporto per quelli online) una osservazione però... tu dici che il livello è 1,5cm sotto il max... e poi nell'ultimo post dici che è vicino al minimo.... le due affermazioni non sono compatibili :confused: |
So già che si scatenerà un discorso infinito ma vediamo se qualcuno ne sa di più.... Ho sentito dire che alcuni utilizzano l'olio della bardhal al posto del castrol perché pare che ci sia un miglioramento in termini di rumore cambio e negli innesti....
Dovrebbe essere il Olio Motore Bardahl XTC C60 10W40 Qualcuno ne sa qualcosa in merito ? O ha avuto riscontro in merito utilizzando questo tipo di olio l |
Sarebbe interessante effettivamente che qualcuno provasse.
Sent from iPhone |
Il bardhal pare sia più adatto a chi piega molto. Il castrol invece a chi predilige le staccate.
|
Pacpeter... la tua saggezza mi lascia senza parole.
Una certezza per tutti loro!!! using ToPa.talk 2 🐾 |
Pacpeter......... No niente lascia stare....:lol:
|
io avevo letto che chi si piega molto preferisce l'olio di vasellina....
|
Panco: ai tempi si usava l'olio di vasellina. Oggi siamo più moderni........aggiornati!
|
Quote:
|
per tornare (anche se poco) seri... relativamente all'idea di mettere un olio leggermente più denso (come nominalmente sembra sia quello bardhal citato da Bërlicafojòt o altri a volte menzionati in passato)...
....secondo me c'è da fare una considerazione (che esula dalla bontà di questa o quella marca): i due "problemi" principali del cambio delle k6 sono normalmente identificati negli "stoc" in tiro e rilascio a bassi numeri di giri e nello "skatakrak" dell'inserimento della prima da fermi. Se un'olio più denso potrebbe (forse) teoricamente fare da mitigatore degli "stoc", avrebbe però probabilmente l'effetto anche di maggior "trascinamento" della frizione in folle (mancanza di uno stacco completo), che (da quel che ne posso capire io) sembra essere la causa principale dello "skatakrak". Immagino quindi che ci sia un conflitto teorico tra ciò che favorirebbe una o l'altra soluzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©