Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   combattere la crisi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385716)

Diavoletto 15-04-2013 13:00

combattere la crisi
 
http://www.moto.it/news/la-yamaha-da...uro-c-gia.html



mitici...

barbasma 15-04-2013 13:35

come una bici del deca

vi rendete conto di che margini hanno su roba prodotta in quei posti?

Paraslivemore 15-04-2013 13:45

...quanto costa un GS in India???

Ste02 15-04-2013 14:08

Molto avanti.
Tra poco vedremo in listino riscio' e Tuk Tuk. Per chi se li potra' permettere.

PHARMABIKE 15-04-2013 15:10

Preoccupiamoci le produzioni tra 10 anni saranno 100 % asiatiche

er-minio 15-04-2013 15:21

Drinking bike.

lumaca 15-04-2013 15:43

se la fanno 150cc la prendo

rasù 15-04-2013 15:46

carina, sembra il cb125x honda sulla quale ho imparato a motociclettare.

in europa, dove siamo più furbi, paghiamo 5000 euro uno scuterone di plastica usa e getta.

aspes 15-04-2013 16:03

offre un interessante spunto di riflessione.
Un prodotto e' fatto da materiali + mano d'opera.
Includiamo nel secondo fattore tutto cio' che dipende dall'uomo, progettazione, realizzazione, rete vendita etc.
Includiamo nel primo fattore solo la materia prima metalli piu' materie plastiche.
I materiali potremmo dire che hanno prezzo simile ovunque in quanto vengono comprati su un mercato mondiale. La mano d'opera e' questione di costi locali.
Se ne deduce che il costo dei materiali e' irrisorio rispetto alla mano d'opera.
Talmente irrisorio che un prezzo finale puo' essere sui mercati "pregiati" 10-20 volte il costo di fabbricazione.
La deduzione finale e' che la delocalizzazione e' inesorabile, il vantaggio e' piu' spaventoso di quanto si pensasse.
Oviamente poi ci sono altre implicazioni, del tipo "stiamo segando il ramo d'albero su cui siamo seduti", ma qui si va a allargamento eccessivo dell'argomento.

Tricheco 15-04-2013 16:05

a me num me pias

Diavoletto 15-04-2013 16:19

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 7366040)
Includiamo nel secondo fattore tutto cio' che dipende dall'uomo, progettazione, realizzazione, rete vendita etc.
Includiamo nel primo fattore solo la materia prima metalli piu' materie plastiche.
I materiali potremmo dire che hanno prezzo simile ovunque in quanto vengono comprati su un mercato mondiale. .


i costi del materiali dipendono dai volumi, su progetti a larga scala, o su sinergie HW, i costi scendono drasticamente.


la progettazione e lo sviluppo sono costi spalmati sui numeri , anche qui dipende dalle tirature e dallo sforzo. per fare lo sviluppo di una moto per mercato EU con impatto sulle emissioni, con standard di sicurazza di un certo tipo avrai costi piu´alti....
se fai una moto per il "terzo mondo" ovviamente i costi sono ridotti

aspes 15-04-2013 16:52

naturalmente sono daccordo, ma ci sono moto e auto prodotte in grandi volumi pure in europa, e l'acciaio si compra sul mercato mondiale per dire.
Rigirato il discorso, una motina come quella prodotta e sviluppata in europa costerebbe almeno 1500 euro penso.

Diavoletto 15-04-2013 17:16

si ma tu parli di materie prime, qui si parla di costruttori í moto che sono degli assemblatori di pezzi finiti e componentistica.

lgs 15-04-2013 18:26

Guidate honda e yamaha di questo tipo. Vanno come vanno, ma la ciclistica è più che discreta e per decenza non dico quanto fanno a litro ........

Paolo1973 15-04-2013 18:37

Saranno le moto del futuro, neanche troppo lontano, anche per gli Italiani!:D

Teo Gs 15-04-2013 18:42

....già ....se andiamo avanti così ...saranno le uniche moto che potremmo permetterci...:( !!!

barbasma 15-04-2013 20:19

Quote:

Originariamente inviata da Ste02 (Messaggio 7365781)
Molto avanti.
Tra poco vedremo in listino riscio' e Tuk Tuk. Per chi se li potra' permettere.

potremo permetterci solo questi a breve

zangi 15-04-2013 20:33

A questi prezzi il metallo se lo producono loro.
Di sicuro non sono a livelli attendibili.

Andreino 16-04-2013 00:58

farei notare, a chi è sfuggito il particolare, che la Crux a 460 euro è quella della foto sotto, che a me pare un assemblaggio di pezzi di magazzino recuperati che non sono stati venduti come ricambi.
I pezzi sono già stati ammortizzati, in pratica paghi la mano d'opera per l'assemblaggio e la burocrazia di contorno.

p.s.
il freno a tamburo anteriore la dice lunga...

dab68 16-04-2013 06:52

Infatti, non capisco perché abbiano inserito quella foto all'inizio.
La blu non c'entra nulla!!!
Beh, per 500$ i freni a tamburo sono una "sciccheria" :lol:

El Casciavid 16-04-2013 14:13

Il prezzo è veramente incredibile, però bisognerebbe provarla.....

blacksurfer 16-04-2013 14:23

non dimentichiamoci un'altra cosa ...
in Italia solo la SELLA di uno scooter yamaha costa quella cifra !!! :rolleyes:

rasù 16-04-2013 14:40

Quote:

che la Crux a 460 euro è quella della foto sotto
belin, quella sotto è ancora più bella, senza il faro di mazinga......

http://www.motorbeam.com/wp-content/...torcycle-1.jpg

jocanguro 16-04-2013 19:21

l'unico problema è solo la globalizzazione ...

ma questo capita già per i pomodori o i jeans , o i pc o gli orologi ...

o noi occidentali per sopravvivere ci caliamo le mutande a diritti dei lavoratori, paghe, orari di lavoro e ci mettiamo a fare concorrenza ai cinesi e indiani, (e la soppressione dell'articolo 18 è l'inizio !!:mad: grazie Fornero !!)

o loro cercano di migliorare le loro condizioni di lavoro e di "elevarsi" un po'
(tipo far smettere di cucire palloni ai bambini di 5 anni 20 ore al giorno...:mad:)

oppure ci inventiamo qualche bella guerra mondiale con bombe atomiche... e risolviamo il problema della fame nel mondo ...:blob:

chuckbird 16-04-2013 19:31

Guardare con interesse dei motocicli a motore che costano qualche centinaia di euro ci sta... ma definirli belli o anche solo carini è un po' una forzatura.
Questi mezzi a me personalmente fanno vomitare.

Di certo è ben più dignitoso l'acquisto di uno di quei ravatti nuovi a 500 euro che non l'acquisto di una Borile Multiuso a 5.000 ...
Questo è assodato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©