![]() |
revisioni con collegamento telematico
son partite in liguria, sul giornale non si capisce bene in cosa consista ma pare che sia un sistema per cui gli enti di stato possono avere in tempo reale l'andamento della revisione.
Il terrore mi pervade per il ktm 2T di mio figlio....(niente frecce,specchi, etc. come tutte le moto enduro racing), e la mia vecchietta r100 che dietro non frena quasi niente...... qualcuno sa come funziona veramente questo sistema? |
Avevo messo un post con quello che avevo sentito dire tempo fa ma mi risposero in pochi. Mi pare anche te Aspes.
|
andando per step si arriverà al videocontrollo e alla verifica anche dell'elettronica di bordo..
lo fanno per step per continuare a far spendere i soldi alle officine.. non credo sia già attivo il videocontrollo però. |
sul giornale locale (secolo xix) c'era una pagina intera dedicata con tanto di interviste alle officine che lamentavano black out nel collegamento e quindi interruzione delle operazioni di revisione. Parlava del fatto che "il sistema" puo' fotografare in un momento a caso il mezzo per verificare che sia davvero presente e che sia davvero "lui" e altre caratteristiche.
|
esatto, poi adesso hanno i tempi contingentati e non possono lavorare al di fuori dell'orario stabilito... (perchè figurarsi se in motorizzazione lo fanno) ..
in più, visto che in alcune località della penisola rubavano sui bollettini postali, la stampa del tagliando della revisione è bloccata fino a verifica del codice VCY o come cavolo si chiama (la cosa di solito è immediata ma a volte il sistema fa cilecca). |
quanto costa la revisione di uno scooter? devo farla entro fine mese...
|
mi pare sui 65.
|
Giusto ieri ad un mio amico è arrivata una lettera del ministero dei trasporti che in base a una segnalazione della polizia deve rifare la revisione fatta una mese fa tramite una agenzia in una officina autorizzata.
Forse hanno avuto dei dubbi sull'effettiva effettuazione della revisione. Nella lettera c'è scritto che deve portare la moto presso la motorizzazione e rifare di nuovo la revisione. Probabilmente a spese sue. |
quindi le 2T e pure le 4T enduro racing non ne passa una, tanto per essere chiari. Senza essere obsolete, anche quelle nuove.
|
Specialmente quelle nuove, omologate euro 3 con accrocchi impensabili. Meglio avere un euro zero in quel caso.
Prevedo una rivalutazione delle vechie moto da enduro. |
speriamo che l'italica fantasia risolva.
|
Ma perchè vengono spesso modificate?
|
e' una lunga storia
|
Tranne poche case, bmw e in parte yamaha fino al 2010 almeno, ora non credo piu', le moto da fuoristrada vengo omologate in configurazioni assurde (a libretto le potenze sono ridicole 10-15 kw contro i 30/40 reali) unicamente allo scopo di passare i parametri di omologazione.
Sono moto che praticamente stanno a stento acccese in configurazione originale, dei polmoni. Le case sanno che verranno stappate e svestite (ready to race), in questo modo risparmiano nel progetto e nella garanzia (se le stappi decade). L'utente pero', se la revisione diventa seria, ha dei seri casini... |
Ah, non sapevo, triste come cosa.
|
il ktm 250 2T di mio figlio avra' 45 cv e a libretto dichiara 8 kW, praticamente come uno sputer taiwanese 125 a 4 tempi o forse meno
|
C'e' da dire che si risparmia sul bollo...
|
vale anche per i 4T, mi diceva Peranga che ha appena preso una husaberg 450 e a libretto ha 15 kw, nella realta' ne avra' perlomeno 35
|
No robby, non 15, a libretto ha 8 otto kw
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk |
strano pero' che pure per i 4T la differenza sia cosi' spaventosa.
|
ma con il collegamento telematico, gli ingegneri della motorizzazione ti possono commentare la revisione con la voce fuori campo stile gialappa's band?
tipo: -e quella sarebbe una marmitta omologata? -se la prova fumi è regolare, come mai alla seconda sgasata è partito l'allarme antincendio dell'officina? - ho visto caciotte meno lisce di quel pneumatico posteriore! |
taci che alla revisione dell'husky 125 di mio figlio ho dovuto vergognarmi mentre mi diceva..."ok revisione regolare (2T con scarico racing...).......ma la prossima volta almeno una luce funzionante fatemela trovare...".
|
Quote:
|
Penso si riferisse proprio alla necessità di avere dei guardiani cibernetici che controllano l'operato delle officine autorizzate, con costi antipatici per tutti, quando poi alla fine gli onesti continuano a lavorare bene come prima, ed i delinquenti trovano sempre il modo di chiavare il sistema :(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©