![]() |
Cavetto Frizione... poco longevo
Ciao a tutti!
Ieri sono rimasto appiedato... cavetto frizione rotto... Vi chiederete cosa ci sia di tanto strano per aprire un 3D. Ebbene un piccolo antefatto: a 10100km si è rotto il cavetto originale (dal lato della leva, controllando ho notato che arrivando a fine cosra della leva il cavetto sfregava contro il supporto della leva, tanto da limarlo un po, e si è rotto proprio in quel punto!) Dunque, siccome eticamente rifiuto l'idea di sostituire tutta la guaina per cambiare semplicemente il cavetto, mi sono recato dal mio ricambista acquistando un cavetto frizione, di quelli rinforzati millefili Svedesi, piu' robusti del classico cavetto Vespa. l'ho montato ingrassandolo a dovere, risultato: 900 km e STACK! rotto. questa volta dal lato sul motore. Ho pensato "be' è colpa mia, stringendo il morsetto probabilmente ho perso il paracavetto e cosi l'ho danneggiato stringendo. Altra sostituzione, stavolta controllando bene di stringere con attenzione e sempre ingrassando a dovere. Risultato... ieri sono rimasto a piedi! (altri 900 km) rotto sempre lato motore. Km1900, cavetti 2. Qualche idea? |
compra qui: http://www.subito.it/accessori-moto/...a-46962309.htm
il cavo rigenerato...... come ho fatto io.... e prendi anche la guaina....così sostituisci senza misurare, tagliare e stringere dadi.... poca spesa e tanta resa.... |
ti ringrazio ora decido che fare!
comunque, forse mi sbaglio ma nemmeno la durata di quello originale (10000km) mi pare sufficiente... infatti la mia domanda era piu atta a scoprire se c'è qualche motivo specifico per queste "rotture".. Se no avevo letto di qualcuno che , tuttosommato spendendo poco, aveva modificato il comando in idraulico e potrebbe essere una soluzione.. un po estrema forse ma se efficace... |
qui se ne parlava http://www.quellidellelica.com/vbfor...ulico+frizione
|
sicuramente, il motivo della rottura sta nello sfregamento che il cavo ha in trazione.
ho notato che anche quando si allenta, maggiora la curvatura nell'attacco della leva. io ho rotto nell'attacco al carter.....dovuto, credo, alla corsa lunga del millerighi.... |
A me non era successo, ma avendone sentito parlare, per cercare di ovviare avendolo trovato un pò ruvido come accoppiamento avevo pompato un pò di grasso all'interno della guaina.
Il cavo non mi si è mai rotto e la scorrevolezza era migliorata. |
io sono maniaco di lubrificazione ed esagero sempre, quindi il discorso di poco grasso/olio lo escluderei.
mi lascia perplesso il discorso della leva che se tirata fino infondo porta il cavetto a toccare il supporto leva |
Purtroppo x quello non c'è soluzione
se non quella di tirare al max il cavo x farla staccare il prima possibile e con la leva il meno tirata possibile |
eh si lo so... ma quindi non sono l'unico a cui succede?! era questo che mi premeva sapere... mah vedremo
|
|
|
carina... mah vedremo.. grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©