Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Cambio setting da fermo o in marcia? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385274)

Grimax 10-04-2013 07:57

Cambio setting da fermo o in marcia?
 
Visto che l'elettronica c'è' e pure tanta, vorrei usarla al meglio.
Secondo voi (soprattutto chi ne capisce qualcosina, che vada anche oltre il libretto di istruzioni o "ho un cugino elettricista che mi ha detto...") si possono tranquillamente cambiare riding mode e impostazioni ESA durante la marcia, diventando poi attive al primo rilascio di acceleratore/frizione, o ci sono particolari controindicazioni di qualche tipo per cui si dovrebbero modificare i settings preferibilmente da fermi?
Sicuramente, come per ogni cosa nuova, gia mi rispondo da solo con una risposta fatalista di Battistiana memoria, tipo: " lo scopriremo solo vivendo"..... Però' magari qualcuno ne sa qualcosa.... Grazie

maucing 10-04-2013 08:05

Premettendo che la moto non mi è ancora arrivata e che quindi le mie parole vanno prese con le molle, a mio parere, anche leggendo il libretto di uso e manutenzione , non è possibile cambiare le impostazioni del precarico molle in marcia.
Probabilmente per evitare un sovraccarico del meccanismo che provvede a variare il precarico.

andrearch1971 10-04-2013 08:37

Il setting precarico si attiva solo a moto FERMA...
Per cui , se cambi impostazione MODE ad esempio tra Road e dynamic, e tale modifica riguarda anche il precarico molle, bisogna avere la moto ferma per far si che anche quest'ultimo si predisponga.

Sent from my iPhone using Tapatalk

maucing 10-04-2013 08:56

Quoto #3

Ma il precarico molle (conducente, conducente+ passeggero etc) non è indipendente dai MODE??
Credo sia l'ammortizzazione (soft, normal, hard) che varia con i diversi MODE......

flower74 10-04-2013 09:00

... l'unica cosa che devi fare a moto ferma... anche perché non ti è consentito diversamente è il settaggio del precarico... pilota/pilota-bagagli/pieno carico.
Per il resto... puoi tranquillamente farlo in movimento.
L'unica accortezza che devi avere, almeno secondo me, è se fai un passaggio da Rain a Dynamic... come è successo ieri a me.
200km in Rain... poi Dynamic... l'accelleratore diventa MOLTO più pronto e al primo istante, lascia sconcertato, soprattutto se guidi con guanti invernali che "mascherano" la sensibilità.

lollopd 10-04-2013 09:39

Il passaggio di mappature va fatto a gas chiuso, quindi ok motore acceso ma gas zero

mengus 10-04-2013 12:24

a moto ferma devi eseguire solo il precarico molle(anzi molla, perche' purtroppo riguarda solo il post.) se aumenti il precarico soprattutto a temperature rigide e' preferibile non avere la zavorrina in groppa perche' potrebbe faticare il motorino. se invece devi ridurre il precarico lo puoi fare anche con passeggero.

ronin68 10-04-2013 16:56

quindi se si e' a pieno carico con le valige. tocca smontarle ?

mengus 10-04-2013 17:02

no, e' preferibile non avere sopra il passeggero, e' preferibile ma se vuoi lo puoi fare lo stesso. immagino che sicuramente gli ingranaggi interni e la vite senza fine siano di materiale plastico!

markiz 10-04-2013 17:26

non ho capito se il precarico molla si setta automaticamente secondo il peso del passeggero (perciò la zavorrina DEVE essere in sella) oppure ha una regolazione standard e di conseguenza più o meno peso è ininfluente (la zavorrina può stare a terra)...

emmegey 10-04-2013 17:35

Quote:

Originariamente inviata da flower74 (Messaggio 7356422)
...
200km in Rain... poi Dynamic... l'accelleratore diventa MOLTO più pronto e al primo istante, lascia sconcertato, soprattutto se guidi con guanti invernali che "mascherano" la sensibilità.

Odio le moto e le auto che premendo un pulsantino cambiano carattere e risposta...:lol::lol::lol:

carlo.moto 10-04-2013 17:39

[...]

Sopratutto con quelle 2 o 3 kagatine elettroniche cambiano il.....prezzo, però fa tanto.........fico ! Dopo i primi 3 mesi te ne sei dimenticato e magari riscopri mappature, regolazioni varie ecc. e ti metti a riprovare come quando la hai acquistata e ti ripeti...."ma ke K...o ci faccio? Però ce l'ho anche io" :mad:

Grimax 10-04-2013 19:30

Beh, anzi, pensavo peggio. 10 post sul tema prima che partisse la danza dell'OT generalista contro l'odiata elettronica: "era meglio il ciao ad avviamento a pedale! altri tempi quelli!" oppure " ma i telefonini servono per telefonare mica per stare su internet, feisbuk o tutte quelle cose lì di voialtri", etc...

Tornando al punto che mi interessava:
Anche leggendo il libretto, mi sembra di capire che i riding mode sono selezionabili ANCHE in movimento, ma la nuova impostazione si attiva alla prima tirata di leva frizione e togliendo il gas (come la KTM adventure in pratica).
Per l'impostazione delle sospensioni ESA invece concordo debba essere fatta a moto ferma.
Grazie a tutti.
p.s. rimettiamoci pure a ballare... mia nonna aveva un televisorino Mivar che aveva pure la radio incorporata!! stì giovani d'oggi e le loro teccnologgie avanzate!! ;)

mengus 10-04-2013 20:35

a fermo solo precarico molla post. il resto, cioe' l'idraulica, la puoi fare a 200 kmh!

Grimax 10-04-2013 21:27

Grazie Mengus, chiarissimo

fbcyborg 13-04-2013 22:29

A proposito di ciò, mi confermate che i cavalli sono 100 per tutte le mappature tranne la Dynamic che ne ha 125?
Comunque anche io leggendo il libretto di manutenzione ed uso avevo capito che la mappatura si potesse cambiare solo a moto ferma, poiché è un po' ambigua la spiegazione.

Oggi fra l'altro un mio amico ha provato la KTM 1190 e gli dicevano che le mappature si possono cambiare in marcia. Mi sembrava strano che non lo si potesse fare anche con la GS.

ciro66 13-04-2013 23:24

No, anche la Road ne ha 125.

Lamps. ;)

fbcyborg 14-04-2013 10:22

Ah! Grazie per l'informazione, infatti mi pareva di ricordare che avesse detto così il concessionario. Comunque a me sembra più potente in Dynamic piuttosto che in Road.
C'è una tabella riassuntiva dettagliata dei vari settings con le varie caratteristiche per ognuna, da qualche parte? Il libretto non dice moltissimo.

MGe 14-04-2013 17:23

Quote:

Originariamente inviata da ciro66 (Messaggio 7363650)
No, anche la Road ne ha 125.

Lamps. ;)

Quindi se in Road setto l'ESA in Hard equivale a Dynamic in tutto?

marchino m 14-04-2013 19:28

le mappe le cambi in marcia ,basta tirare una frazione di secondo la frizione,la potenza invece è 125cv in tutte le mappe cambia solo la risposta del gas e del motore

ciro66 14-04-2013 19:33

No, in Dynamic la risposta all'apertura del gas è più diretta con una erogazione più brusca e il controllo di trazione meno invasivo.

Lamps. ;)

ciro66 14-04-2013 19:34

#20
Credo che in Enduro e Rain i cavalli siano 100.

Lamps. ;)

fbcyborg 14-04-2013 19:55

#20
Quindi si cambia la mappatura in qualsiasi momento, e al primo cambio di marcia, o comunque quando togli gas e tiri la leva della frizione, avviene il cambiamento.

#21
È vero, mi sono accorto di questo fatto che l'erogazione in dynamic è molto più brusca.

#22
DOvrebbe essere proprio così!

...
Comunque a me piacerebbe leggere un documento tecnico che spieghi bene questa storia delle mappature. Uno dice una cosa, uno un'altra. Il tipo che mi ha consegnato la moto in BMW diceva che road e dynamic avevano 125 cavalli e le altre 100. Quindi è una confusione totale.

marchino m 14-04-2013 20:05

ripeto la potenza è sempre la stessa 125CV cambia solo l'erogazione il controllo di trazione e la risposta del gas a PRESCINDERE DALLA MAPPA INSERITA

fbcyborg 14-04-2013 20:07

OK, era giusto per confermare che quel giorno il tipo che mi ha consegnato la moto ha detto una cavolata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©