Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   gommino connettore ammortizzatore post esa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=384303)

zergio 28-03-2013 23:31

gommino connettore ammortizzatore post esa
 
come da titolo ho il gommino dell'ammortizzatore posteriore cerchiato nell'immagine che si spaccato.
l'ammortizzatore e il sistema ESA funzinoavano quando l'ho smontato per mandarlo a revisionare.

dentro/sotto la cuffia/gommino non si vede niente e sembra comunnque stagno.

a qualcuno è successo?
non mi pare sia di facile sostituzione.
http://oi45.tinypic.com/2iuu63o.jpg

zergio 29-03-2013 10:31

cme vedete dalle due foto
 
il connettore dell'esa dopo 50.000km ha fatto egregiamente il suo lavoro ma è evidente che deve avere un certo stress.
infatti nella parte a contatto con la testa dell'ammortizzatore è stato protetto da una nastratura bianca che all'interno è metallica tant'è che ha abraso l'alluminio della testa dell'ammortizzatore.
anche la cuffia che protegge la connessione "lavora" e si sta sgretolando.
siccome ho smontato tutto l'ambaradan, prima di rimontarlo volevo sostituire quel cablaggio con uno nuovo ma per aprire l’esa ho tre viti visibili nell’ultima foto che sono IMPOSSIBILI da smontare perché coperte dalla molla.

Avete qualche consiglio?
Come si sostituisce il cablaggio?
Il vostro cablaggio com’è messo (ovvio che da montato non vedete niente)

http://oi45.tinypic.com/jzb71c.jpg

http://oi46.tinypic.com/33lfejm.jpg

http://oi50.tinypic.com/md0fwo.jpg

zergio 29-03-2013 15:09

Io uppo .

zergio 30-03-2013 10:09

uppo solo per tenerlo alto non perchè pretendo risposte.

sauro.susp 30-03-2013 23:05

Ciao Zergio... provo a darti la mia versione.....

1°..il connettore che tu dici nn è altro che un cavetto elettrico, quindi nn fa nessun lavoro..e di conseguenza nessuno stress..

2°..la nastratura bianca è solo un adesivo con (credo) numeri o sigle x riconoscimento di lotti di produzione...sicuramente nn una protezione..

3°..la cuffia danneggiata è la parte esterna del passacavo ed in origine è a forma di "pipa" o "gomito"..e serve esclusivamente ad accompagnare e sostenere la curvatura del cavo...

non ne sono sicuro..ma credo che quel cablaggio nn sia disponibile come ricambio....ma comunque per sostituirlo dovresti comunque disassemblare l'ammortizzatore...o almeno la molla x riuscire a togliere il coperchio dell'attuatore...

...comunque a mio avviso la funzionalità nn è compromessa...come hai già notato, la tenuta stagna del passacavo è ancora efficente...io solitamente in atto di revisione o intervento su questi ammortizzatori, nei casi identici al tuo (tanti) , rinforzo il gomito danneggiato con un poco di pasta siliconica nera x guarnizioni...basta pulire bene la parte e applicare la pasta con un pennellino da ritocco....secondo me..la soluzione più semplice e funzionale...

Sauro. :wave:

zergio 01-04-2013 18:54

Bella grazie sauro, forse mi sono spiegato male.
Sia il gomito a pipa/ cuffia che la nastratura bianca certo non fanno "sforzi" ma sono sottoposti a movimento in solidità col gruppo ammortizzatore.
Tant'è che pur funzionando ancora tutto, sono chiaramente danneggiati.

Ora sulla cuffia/pipa/innesto del cablaggio sul motorino penso che pulirò per bene e poi ricoprirò di pasta siliconica.

La nastratura bianca dalle foto non si vede ma è abbastanza rovinata e a quanto pare tra l'esterno e l'interno della suddetta nastratura c'è una sottile lamina di metallo visibile nella prima foto.
Sempre sulla prima foto si intravede abbastanza chiaramente sulla testa dell'ammortizzatore una discreta abrasione sulla vernice fino ad arrivare all'allumino che è lucidato.
Quindi lo sfregamento in BMW l'hanno previsto e hanno cercato di ovviare all'usura del cablaggio proteggendo lo con quella "nastratura bianca "plastico-metallica".
Comunque grazie sauro, proverò a trovare qualcosa per evitare un consumo del cablaggio.

sauro.susp 02-04-2013 16:34

...si si zergio..può essere benissimo come dici tu...il cavo nn dovrebbe avere problemi..mi sembra abbastanza robusto all'usura....ma fermarlo certo nn sarebbe una cattiva idea...
si potrebbe ovviare con una basetta adesiva....(nn so come si chiamano)..quelle che usano gli elettricisti......sono adesive e hanno un asola per passarci una fascetta in plastica.....

.....c'è un elettricista in sala!!!???....:lol:

zergio 11-04-2013 07:49

non ho fatto foto ma la cuffia lo coperta col silicone.
j'ho fatto un "cappottino di silicone"

per il cavo ho comprato il nastro adesivo d'alluminio e sul tratto interessato ho fatto 4/5 giri lasciano quello che restava della vecchia copertura.

siccome al 4° giro l'allumino s'irrigidisce tanto l'ho conformato con una legger curvatura che seguisse la forma e la piega del cavo sull'ammortizzatorie

sauro.susp 12-04-2013 13:14

Ottimo Zergio!...:thumbup:

franzv78 28-09-2014 17:43

Ciao ragazzi, mi riallaccio alla discussione perchè anche io ieri sera mi sono accorto che il gommino del mio mono è crepato (R1200GS 2009). Sembra che non esista una lista ricambi del mono ma che si debba portarlo in BMW...ma per un gommino...

Qualcuno di voi ha uno schema del monoammortizzatore ESA? Tirarlo giù non dovrebbe essere troppo complicato, e magari il gommino si sostituisce senza penare troppo...sempre se si trova come ricambio...

zergio 28-09-2014 20:21

da quello che c'avevo capito io e che ho scritto anche sopra, se non svincoli la molla l'esa non lo smonti.
ovvio che per svincolare la molla devi aprire l'ammortizzatore.
che potrebbe essere fattibile ma poi riesci a richiuderlo?

SKA 28-09-2014 21:03

http://www.quellidellelica.com/index...a-k1200gt.html
La moto è diversa ma il sistema dovrebbe essere lo stesso, un'ottima guida per il fai da te.

franzv78 29-09-2014 09:19

Grazie ragazzi! Dubito di avere le competenze, ma soprattutto gli attrezzi, per aprire la molla e richiuderla. La mia idea sarebbe quella di smontare il mono dalla moto (e questo dovrei riuscire a farlo - con loctite e dinamometrica per il rimontaggio) e provare ad aprire il carter di plastica per sostituire il gommino... siete sicuri che non si riesca a meno di non tirare fuori la molla?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©