![]() |
Primo post per farmi linciare per bene!
Ciao a tutti, io sono nuovo nuovo e ho acquistato ieri il mio primo gs, usato, del 2009. Premetto che non ho mai avuto una moto così "tecnologica", quindi mi scuserete se le domande che faccio sembrano sciocche. Ho scartabellato per bene il forum riguardo alle prime questioni che mi sono posto, e devo dire che ho avuto modo di cominciare a capire questo mondo e questo mezzo, mi rendo conto che qui ci sono persone che scrivono che potrebbero aprire un'officina e probabilmente lo hanno pure fatto, ma in certi casi c'erano pareri discordanti quindi mi permetto di dirvi cosa ci ho capito io su questi tre punti e vediamo se ci sono oppure no.
1 - Presa di corrente per il tom tom xl Ho letto discussioni fantastiche, realizzazioni fatte in casa che sono meglio di quelle bmw originali, ma io sono un pessimo meccanico ed elettricista e quindi è meglio chiedere conferma. Ho un TOM TOM XL con presa "accendisigari" classica, ho visto la presa a fianco della sella, pensavo inizialmente di usare un cavo con adattatore che vada dal sottosella ad un cavo accendisigari e li attaccarci il tomtom, poi in futuro portare una presa vicino al quadro comandi. Tipo questo: link a bikerfactory Credo che questo adattatore sia fatto apposto per il GS e non crei casini con il canbus, giusto? Non è che appare la scritta "questo veicolo si autodistruggerà entro 5 secondi?" :) 2 - Caricabatterie Io ho un caricabatterie CTEK di 4-5 anni fa, ha sempre funzionato alla grande, ho letto nei vari post che questo fantomatico canbus può creare problemi se lo collego alla presa, ma che se lo collego direttamente ai poli della batteria con gli anelli in dotazione non dovrei aver problemi, e quindi vorrei fare così e tenere lo spinotto sotto la sella. Sono nella retta via? Devo fare qualcosa prima di staccare la batteria, oltre al segno della croce? :) 3 - Minuscolo taglietto sulla sella Ho un minuscolo taglietto sulla sella guidatore, vicino al serbatoio, farà si e no 3 mm, però non vorrei che si allargasse. Ho letto che alcuni hanno risolto con un pò di colla tipo nexus avvicinando i lembi, altri hanno optato per tappezziere con toppa da sotto. Io sarei per la seconda, perchè è in un punto antipatico, con sfregamento ecc. Beh, questo è quanto, scusate se mi sono dilungato, spero di aver fatto tutto giusto, in caso contrario potete venire a legnarmi a casa direttamente... Grazie a tutti! |
benvenuto! ti rispondo alla seconda domanda.
x far riconoscere il ctek (mi riferisco al 3600) al can-bus devi fare questa procedura: - attacca il ctek allo spinotto della moto 12V sotto la sella e la spina alla presa di corrente 220V - gira la chiave su ON ed aspetta la fine del ceck - imposta la modalita di ricarica sul led "moto" del ctek - gira la chiave su OFF metti il bloccasterzo e la sfila la chiave se il ctek ti dovesse dare errore con i led che lampeggiano ad intermittenza, rifai la procedura dall'inizio. |
...ciao e benvenuto...
|
Quote:
Per il taglio nella sella, inserirei una pezza di materiale adatto sotto il taglio, incollando il tutto con una buona colla ed avvicinando e bloccando i bordi fino ad incollaggio avvenuto. Se non dura, non resta che rifare la copertura. ;) |
....benvenuto ;) !!! ....visto che ti han già detto tutto....:) !!!!
|
Quote:
|
Trovo la precisione sullo schermo insoddisfacente anche a mani nude, pertanto uso una bacchettina, che non è altro che uno spiedino di legno accorciato e con le estremità arrotondate. Con questo sistema tutte le manovre sullo schermo sono molto più precise che con le dita. Per l'uso motociclistico inserisco l'XL nel portanavigatore Givi S950; anche qui uso la bacchettina, che funziona egregiamente anche attraverso la copertura di plastica trasparente. Quando ho finito di digitare (bacchettizzare??), infilo il sofisticato strumento dietro al supporto così l'ho sempre a portata di mano. Resta inteso che manovre complicate vanno fatte da fermo...
|
Grazie della "dritta" ;)
|
Quote:
x il discorso ctek se decido di attaccarlo direttamente allabatteria non avrei problemi quindi, e mi pare di aver capito che non devo prendere particolari precauzioni prima di scollegare la batteria per fissare gli anelli ai poli |
Quote:
- ritaglierei una pezza un po' più grossa del taglio - la infilerei nel taglio, senza staccare la copertura - farei colare la colla sulla pezza e la centrerei sotto al taglio - avvicinerei i bordi del taglio e li terrei uniti con nastro adesivo per almeno 24 ore E' evidente che sfoderando la sella sarebbe tutto più facile, ma facendo così tanto varrebbe rifare la sella, perlomeno la copertura. Per quello che riguarda il mantenitore, collegandoti direttamente alla batteria non avresti problemi. Ricorda che, dopo aver ricollegato la batteria, è consigliabile effettuare la procedura per memorizzare la posizione dei potenziometri del gas. In alcuni casi non succede nulla, in altri, come il mio, se non procedo come descritto nel libretto di uso e manutenzione, al primo avviamento il motore schizza a 6000 giri. La manovra richiede 30 secondi, tanto vale.... |
Quote:
Quote:
PS: Grazie x la tua immensa pazienza, sarà che tu sei un bassista e io un batterista? :) |
Praticamente, questo qui è il taglio che c'è:
http://imageshack.us/photo/my-images...325191547.jpg/ Pensavo di provare a "topparlo" con la colla a caldo... |
..la colla a caldo quando secca rimane rigida, prova con l'attack elastico ;)
|
[...]
Ciao Gisto, ho fatto come hai detto con l'attak, unendo bene i due mini lembi, è venuto bene, magari domani posto una foto, grazie a tutti per i preziosi consigli! Sicuramente avrò bisogno di voi molte altre volte! rock and roll! |
Quote:
|
:lol:Io cambierei la sella:lol:
Benvenuto :arrow: |
nerisluc,intendi dirgli che ho una sella in vendita nel mercatino se vuole....?
ahahah |
Quote:
|
Quote:
Se il taglio è di 3mm: - prepari una pezzetta di 6mm x 6 - allarghi delicatamente il taglio - infili la pezza - versi un po' di colla nel taglio, facendo scorrere la pezza, al di sotto del taglio, in tutte le direzioni in modo da distribuire la colla, possibilmente senza sporcacciare in giro - togli l'eccedenza di colla, avvicini i lembi del taglio e li blocchi con nastro adesivo - attendi 24 ore ed incroci le dita (per meno di 24 ore) Usa una colla tipo Bostik o Pattex e non Superattak perché questo diventa secco e non è adatto a questo scopo *************************************** Capperi, e dove la trovo questa procedura? - accendi il quadro - non avii il motore - acceleri 2 o 3 volte a fondo - spegni il quadro - finito Dopo questa manovra, puoi avviare normalmente. Ripeto che per alcuni modelli non serve, nel mio caso si, comunque, ci vuole più a dirlo che a farlo. ************************************************** ***** PS: Grazie x la tua immensa pazienza, sarà che tu sei un bassista e io un batterista? La sezione ritmica è la colonna portante... :rock: |
Quote:
Sent from my iPad using Tapatalk...... Ekkeccaz ! |
[...]
eh li capisco bene...io così ho venduto due monster a pezzi! :lol: |
A mio parere per un taglio così serve un chirurgo plastico... e che sia veramente bravo..
|
Sotto al fanale (anteriore) c'è una presa dedicata al navigatore...
|
Per la sella...cambiala :).....per tutto il resto metti una presa accendisigari stagna collegata direttamente alla batteria con fusibile,cosi' ci colleghi il ctek diretto per il mantenimento della carica della batt senza la menata del Can-Bus...la usi per collegare eventuale kit di riparazione gomme con compressorino....e con adattatore usb ricarichi il cell e ci colleghi il tom tom.:);).
|
Piazman mi sembra che ti hanno servito proprio bene per essere il primo post....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©