Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200C tutte le versioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=134)
-   -   olio cardano/cambio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383642)

pedrolandia 20-03-2013 20:56

olio cardano/cambio
 
:mad: Ciao amici mukkisti...come va?
Una domanda molto banale ma mooolto importante per me...:D Mi sto dirigendo verso il cambio olio cardano ma qui da me non ho trovato il famigerato gl5 ma bensi il gl4 80w90...qualcuno di voi mi sa dire se va bene lo stesso????...:arrow::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

massimiliano61 20-03-2013 21:14

ciao su ebay trovi Olio Trasmissione Bardahl T&D SYNTHETIC OIL 75W90 ti troverai benissimo, e credimi la differenza la sentirai sopratutto nel innesto delle marce
Massimiliano

Superteso 20-03-2013 21:22

Sulla ghisa io uso il Motul addizionato di bisolfuro di molibdeno.

http://img.tapatalk.com/d/13/03/21/a2anuhuv.jpg


using ToPa.talk 2 🐾

pedrolandia 20-03-2013 22:26

Ragazzi .... io volevo sapere la differenza tra un gl 4 e il gl 5...io ho il gl 4 va bene lo stesso? anche se dicono di usare il gl5?

massimiliano61 21-03-2013 20:16

Leggi di seguito e capirai. Saluti Massimiliano

GL4 e GL5 sono specifiche che indicano il grado di protezione offerto dall'olio in questione (e fin qui non ci piove); pertanto è lecito quello che accade a molti, cioè pensare che il GL5 comprenda e superi la specifica GL4. Ciò è vero, ma questi oli sono entrabi pensati per funzionare in presenza di ingranaggi IPOIDI, cioè che hanno una dentatura particolare e grazie alla quale sono soggetti a stress meccanici particolarmente gravosi, e sono pertanto dotati di additivazione EP (Estreme Pressioni) che è adatta a assolvere alle esigenze particolari che la dentatura ipoide comporta.
Ed ecco che arriviamo alla sostanziale differenza: un olio GL4 ha un additivazione EP "media" ed è adatto in quei cambi e differenziali ipoidi ove le forze in gioco non siano particolarmente gravose per i gruppi di ingranaggi, mentre un olio GL5 ha una FORTE additivazione EP, adatta a gruppi cambio e differenziale soggetti a forti stress di coppia e movimento.
L'additivazione EP conferisce all'olio un odore caratteristico che assomiglia allo zolfo e tale additivazione può essere molto aggressiva per alcuni materiali che possono ossidare e addirittura marcire. Ecco il perchè bisogna sempre evitare un GL5 ove sia prescritto un GL4.
Poi ci sono alcune varianti, più commerciali che reali:
GL4/5: con tale dicitura intendono dire che l'olio è un GL5 ma non ha una esasperata additivazione EP, tanto da essere adatto anche in ingranaggi che richiedono GL4.
GL4+: l'olio supera in prestazione la specifica GL4 ma non raggiunge la specifica GL5... e viene denominato GL4+!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©