Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   sempre in materia boxer 2013. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383419)

zangi 18-03-2013 12:23

sempre in materia boxer 2013.
 
Mi e`sfuggito sicuramente qualche tread,
qual'e`puo` essere il motivo dei nuovi carter del boxer in blocco unico con i cilindri?
Tra i vantaggi,puo`considerarsi tale anche una piu` uniforme distribuzione del calore in tutto il motore?
Notavo che in analoga condizione di temperatura,il 1100 acceso al minimo,da freddo,crea dopo un paio di minuti una differenza termica tra zona alta(testa) e zona bassa(innesto carter) maggiore del 1200 in analoghe condizioni.
Da qui la curiosita`se nel blocco 2013 cio`puo`essere un vantaggio.

Roberbero 18-03-2013 12:30

Il calore si trasferirà sicuramente meglio e dovrebbe essere un vantaggio.
Mà da quello che mi ricordo, quando questa soluzione venne fatta dalla Honda, si parlava di una migliore rigidità del blocco motore e di un risparmio sui costi.

Il vecchio sistema ha dalla sua la facilità ed economicità di manutenzione, specie in caso di usura o grippaggio dei cilindri, mà al giorno d'oggi sono eventi rarissimi.

zangi 18-03-2013 12:44

Ma nel caso di honda era un vero e proprio raffreddamento ad acqua,ma nel boxer la parte bassa del cilindro,non contiene acqua

Roberbero 18-03-2013 12:49

Non saprei, riportavo solo le esperienze di chi, credo per primo, aveva adottato questa soluzione.
E' vero che il cilindro non contiene acqua, mà gran parte del calore viene veicolato all'interno dei carter dall'olio e non dall'acqua.

Secondo me, questa soluzione è stata adottata solo per costi di produzione, tra l'altro il carter del nuovo boxer contiene anche il cambio è prima non era così.
Poi ovviamente avranno considerato tutti i parametri, comprese temperature e sopratutto rigidità, visto che il motore è portante.

Bert 18-03-2013 14:26

Motivo principe = costo
Motivo secondario = rigidità , forse dilatazioni libere

Sul diverso profilo di T° tra i 1100 e i 1200 , direi che forse neanche i cilindri sono uguali...come non sono uguali la pompa olio e la valvola termostatica.
Però confermo la temperatura diversa anche tra 1150 e 1200

ciao Bert

chuckbird 18-03-2013 14:50

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 7309377)
Ma nel caso di honda era un vero e proprio raffreddamento ad acqua,ma nel boxer la parte bassa del cilindro,non contiene acqua

Ma mi pare che la trasporti verso le teste.

zangi 18-03-2013 18:06

Dunque se non ho capito male l'acqua fa`il percorso di raffreddamento che nel boxer ante 2013 faceva in pratica l'olio.
Gira intorno al PMS e allo scarico.
Liquido contenuto nell'impianto quanto sara`?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©