Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Motore GsLC: un chiarimento da chiedere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383275)

rsonsini 16-03-2013 13:31

Motore GsLC: un chiarimento da chiedere
 


I cilindri del nuovo gs sono in un unica fusione con i semicarter. Ma quindi se uno volesse, supponiamo tra molto tempo, rettificare i cilindri, o cambiare i pistoni, o anche solo controllare l'usura delle fasce dovra' tirare giu' il motore e aprirlo completamente?

nicola66 16-03-2013 13:37

per forza.

rsonsini 16-03-2013 13:47

La mia scimmia e' tanto imponente da non farmi desistere ancora dalla ferrea volonta' di acquisto.
Devo dire pero' che questa configurazione dice: "Finche' va bene, va bene. Se va male sei finito."
C'e' da dire che non so quanto sia frequente la necessita' di portare il pistone alla luce, anche sul vecchio motore. Pero' sul vecchio motore nel caso estremo ci mettevi poco tempo. Su quello nuovo?

aresmecc 16-03-2013 13:49

:confused: Non sono motori destinati a queste manutenzioni e riparazioni , si cambia la moto :lol: Scherzo , ma non troppo ;)

nicola66 16-03-2013 14:04

Quote:

Originariamente inviata da rsonsini (Messaggio 7305812)
Su quello nuovo?

su quello nuovo tanto per cominciare stacchi il motore dal telaio e lo metti sul banco.
Poi si va avanti alla mano.
C'è da aggiungere che tale "inizio" è da fare anche in caso di riparazioni al cambio. E credo pure per l'alternatore e la pompa dell'acqua.

siviaggiare 16-03-2013 15:18

Bella cagata.A breve molti si accorgeranno che tralasciando l elettronica e l'aspetto estetico la vecchia era meglio. Ah ma sono invidioso scusatemi

rodave 16-03-2013 15:33

Una volta le moto avevano i cilindri in fusione con il carter.
Poi si è passati al cilindro separato per ragioni di manutenzione.
Da un po' di tempo si è tornati ai cilindri in fusione perché il complesso è decisamente più rigido e pertanto più performante, vedi ferrari

SISCO 16-03-2013 15:38

Probabilmente il propulsore sarà stato concepito come unità usa e getta..?.;)


Sent from topatalk

mambo 16-03-2013 17:46

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 7305833)
su quello nuovo tanto per cominciare stacchi il motore dal telaio e lo metti sul banco.....

perché sugli altri (Honda, Yamaha, Ktm ecc..ecc.. ) ??? :scratch::scratch:

nicola66 16-03-2013 18:14

si ma c'è una leggera differenza operativa tra staccare un motore da un telaio e staccare un motore che è il telaio.
ma parte questo uno dei pochissimi vantaggi che aveva il boxer era la possibilità di staccare teste, cilindri e pistoni separatamente dal resto. E anche il cambio. Adesso basta, è diventato + laborioso di un ducati.

mambo 16-03-2013 18:19

forse ti sfugge che sto giro, il telaio gliel'hanno fatto...

nicola66 16-03-2013 18:29

è vero, hai ragione
http://images.motorcycle-usa.com/Pho...WR1200GS26.jpg

non avevo ancora notato i 2 tubi laterali che uniscono la zona sterzo con quella del forcellone. Per cui si può staccare il motore lasciando tutte le sovrastrutture al loro posto.
grazie dell'osservazione.

Il Maiale 16-03-2013 18:31

ed è in tre pezzi imbullonato.....macchè lo dico affa!:)

nicola66 16-03-2013 18:34

uno dei pezzi è il reggisella.
gli altri 2 dove sono uniti?

robyscar 16-03-2013 18:34

Per me è comunque un aspetto negativo rispetto al passato... (e non solo questo)

Il Maiale 16-03-2013 18:38

io conto il telelever come pezzo, reggisella e telaio centrale, smonti tutto in pochissimo tempo.

Le altre moto al mondo come si smontano?

La differenza è che qui a cambiare una frizione ci vogliono 20 minuti, nel GS hold, 6 ore!

nicola66 16-03-2013 18:43

che infatti a ben vedere è l'unico componente di tutta la meccanica che può usurarsi al punto da richiederne la sostituzione.
tutto il resto dovrebbe essere pressoché eterno.

SISCO 16-03-2013 22:14

Eterno?


Sent from topatalk

siviaggiare 16-03-2013 22:25

Leggeremo su queste pagine "l'eternità' "del nuovo motore.certo che fare un motore praticamente sigillato bisogna essere certi della sua robustezza ed affibidabilita.

rsonsini 16-03-2013 23:55

È incredibile come qualsiasi cosa si dica viene fuori qualcuno che deve per forza dire che il gs non andrà bene, che chi lo compra non va bene, e che la vita di chi malgrado questi presupposti fa comunque l'acquisto non andrà bene.
Morale ad una domanda tecnica (per quanto, lo ammetto, magari non interessantissima) mi hanno risposto in due. Gli altri hanno detto che il gs nuovo e' un progetto fallimentare.
Comunque c'è una specie di "link" che unisce telaio e telelever da usare quando si deve smontare il motore. Quindi resta tutto su due ruote.
Per tornare in tema: smontando i due semi carter cosa ne è dell'imbiellaggio etc, restano assemblati ad un banco motore?

rasù 17-03-2013 00:01

Quote:

Le altre moto al mondo come si smontano?
i k a sogliola si smontano da sempre come in teoria dovrebbe smontarsi questo nuovo gs, non togli il motore dal telaio, sbulloni il complesso ruota anteriore e telaio e li sposti come se fossero una carriola, il motore e la trasmissione, con la ruota posteriore, rimangono parcheggiati per terra.

SISCO 17-03-2013 00:49

Non c'è dubbio che è un capolavoro di ingegneria, un unità termica di grande compattezza e (sicuramente) robustezza, roba all'avanguardia... sarà il motore del futuro ammettiamolo.
I due semicarter "fusi" con cilindri dovrebbero conferire una rigidità (finora sconosciuta) a tutto il blocco motore, una riduzione quindi di elementi assemblati, ma soprattutto una temperatura di funzionamento molto più omogenea visto che il calore dei cilindri verrebbe scambiato più in fretta con tutto il resto del motore. Ad avvalorare tale ipotesi c'è il fatto che l'olio, questa volta, fa da comune denominatore per tutte le parti mobili e di attrito. Imho


Sent from topatalk

SISCO 17-03-2013 01:05

Quote:

Originariamente inviata da rsonsini (Messaggio 7306852)
Per tornare in tema: smontando i due semi carter cosa ne è dell'imbiellaggio etc, restano assemblati ad un banco motore?

Dal filmato pare che i semicarter facciano da struttura principale, poi l'animazione potrebbe anche non essere del tutto fedele.
Riguardo al discorso "eternità" i miei dubbi cadono specialmente sul gruppo cambio - trasmissione e non sulla parte termica ovviamente.



Sent from topatalk

ronin68 17-03-2013 01:30

....ma io non ho ben capito... ma voi con le moto ci andate oppure le smontate ?! :-D

SISCO 17-03-2013 02:06

Se non le smonti godi a metà...


Sent from topatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©