Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Leggera lesione parabrezza adv (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383212)

Silver77 15-03-2013 14:24

Leggera lesione parabrezza adv
 
Ciao a tutti. Chiedo un consiglio, mi si è creata una piccola lesione avvitando troppo il parabrezza :mad::mad:, cosa fare?
E' veramente piccola...

camelsurfer 15-03-2013 14:37

Fai un forellino con una piccola punta da trapano (1,5 - 2 mm) poco dopo la fine della crepa, altrimenti cammina.

Silver77 15-03-2013 14:40

Magari posto la foto per farti capire...in ogni caso è minuscola....
ma un qualche tipo di colla????

GSWAY 15-03-2013 14:46

Quoto Camel.
Il forellino, ma piccolissimo, dovrebbe bastare, ma puoi migliorare inserendo degli O-ring di misura nelle viti per attenuare le vibrazioni.
Solo attenuare eh !

Silver77 15-03-2013 14:49

il forellino immagino da parte a parte giusto?

GSWAY 15-03-2013 14:55

yes !!!!!!!
Se scegli questo rimedio, usa una punta a ferro nuova e procedi molto lentamente.

Silver77 15-03-2013 14:57

altre eventuali soluzioni...secondo te?

Silver77 15-03-2013 15:18

https://plus.google.com/photos/10601...JaUzq-Hhbz64QE

iw6bff 15-03-2013 15:26

Quote:

Originariamente inviata da GSWAY (Messaggio 7304467)
yes !!!!!!!
Se scegli questo rimedio, usa una punta a ferro nuova e procedi molto lentamente.

poi una goccia di " loctite 460 " o meglio una di colla trasparente che catalizza con i raggi UV ( le usano i vetrai )

Silver77 15-03-2013 15:32

Dove trovo la loctite 460??? A quanto ho letto è perfettamente trasparente a differenza del classico attak...

iw6bff 15-03-2013 15:55

In ferramenta forniti, è specifico per il policarbonato, non usare altri tipi di attak, forma delle crepe nel policarbonato!

GATTOFELIX 15-03-2013 16:13

...io lo porterei da uno che lavora/vende il plexi :)
lo dico perchè avevo preso una pietra in autostrada che mi aveva lesionato il parabrizzz... adesso non riesco neppure a ricordare dove avevo la magagna...

pepee 15-03-2013 16:47

Buonasera,
io ho avuto lo stesso problema quando ho acquistato la moto usata.
Il vecchio proprietario aveva avvitato il parabrezza da adventure senza la guarnizione morbida e aveva sforzato. Con le vibrazioni si sono formate delle piccole grape vicino a tutte le viti. Le ho fermate subito con una piccola punta (io ho utilizzato delle micro punte da odontotecnico) e le crepe si sono fermate. Anche se faccio un pochino di sterrato, non si muovono più. Chiaramente prima ho inserito le guarnizioni morbide che mancavano. Ho paura che con la colla non si risolva un gran chè. fra l'altro lo spessore è abbastanza grande del parabrezza e c'è il rischio che solidifichi prima.
Saluti.

GSWAY 15-03-2013 16:47

In ogni caso, le minicrepature nel cupolino sono un "vecchio" problema e chissà quanto c'è di già scritto.
Io per non sbagliare, sulla nuova mucca presa a dicembre 2012, gli O-Ring alle viti del cupolino, li ho messi ... subito !

Leo della Frutta 15-03-2013 17:17

Vai di micro foro e si arresta tutto, e stai in campana quando tiri qualunque vite .........

carlo.moto 15-03-2013 17:23

La colla non serve a nulla, fare il microforo al termine della crepa ed interporre ai due lati del passaggio vite, 2 sottili guarnizioni in gomma o poliuterano.

Silver77 15-03-2013 17:28

Ora so cosa fare....grazie a tutti !!!

iw6bff 15-03-2013 17:31

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 7304740)
La colla non serve a nulla, fare il microforo al termine della crepa ed interporre ai due lati del passaggio vite, 2 sottili guarnizioni in gomma o poliuterano.

Serve per chiudere il foro e non vederlo!

carlo.moto 15-03-2013 17:33

[...]

Allora anche una goccia di silicone trasparente, OK, il mio "non serve a nulla" era riferito al fine di non fare camminare la crepa

Teo Gs 15-03-2013 18:05

.....microforo...;) !!!

andreafede 17-03-2013 13:02

Ciao Ragazzi sono nuovo della chatt... Io ho risolto con la resina trasparente per ortodonzia.... poi si lucida con il Sidol ed il gioco è fatto...

gigibi 17-03-2013 23:20

Se vuoi rimetterlo a nuovo il consiglio giusto è quello di andare da chi lavora il metacrilato come ha detto Gattofelix. Se vuoi solo fermare la crepa, forellino passante e guarnizioni elastiche su entrambe le facce del parabrezza. La Loctite 460 è indicata per materiali porosi (legno, carta, pelle, sughero, tessuto) e poi penso che ognuno di noi abbia fatto casino almeno una volta col cianoacrilato, perciò eviterei. Riempire di adesivo un foro da 1,5/2 mm. non è semplice e se sbavi fai la famosa" pezza che è peggiore del buco". L'adesivo migliore per il metacrilato è lo stesso sciolto in un suo solvente (come il cloroformio, mi pare di ricordare) perchè fa realmente "corpo unico" con le parti da unire.

iw6bff 18-03-2013 07:56

La loctite 460 incolla diversi materiali non porosi, è l' unica che non intacca con i solventi il lexan, e quando secca rimane trasparente. La uso da parecchi anni su tali materiali. Va usata in pochissima quantità, io per metterla uso la punta di uno spillo!
Bisogna controllare il materiale del parabrezza, sicuri sia in metacrilato o plexiglass che dir si voglia, e non in policarbonato ( lexan ) ?

gigibi 18-03-2013 13:10

Per la Loctite 460 mi riferivo alle indicazioni del produttore, ma se per tua esperienza va bene anche per altro, tanto meglio. Per il materiale del parabrezza è un dubbio che ho anch'io da sempre fra PC e PMMA (o magari un blend?) e per questo evito di pulire il parabrezza con prodotti che contengono più del 10% di alcol etilico che tende a "criccare" il metacrilato. Mi è venuto in mente che ottenevo un adesivo perfetto sciogliendo pezzi di PC o PMMA, a secondo dei casi, in cloruro di metilene (diclorometano) che però è tossico e credo non facile da procurarsi per un privato. A volte lo si usava anche puro, distribuendolo con un pennellino o una siringa sulle giunzioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©