![]() |
vite inferiore ammortizzatore posteriore
Volevo montare il nuovo ammortizzatore posteriore e con una certa sorpresa ho notato che la testa della vite inferiore va ad incassarsi nel foro lasciando un pò di gioco; mi sono chiesto se questo sia normale oppure fosse ubriaco quello che ha montato il mio...
Qualcuno mi farebbe la cortesia di postare due foto, uno dal lato libero e l'altra dove passa il cardano, mi direste anche il valore di serraggio, grazie. |
Questi sono i valori per il Gs ma ritengo che siano validi anche per la tua.
Gruppo molla/ammortizzatore sul braccio oscillante posteriore : M10 x 80 - 10.9 Loctite 243 58 Nm Gruppo molla/ammortizzatore su telaio principale: M10 x 1,25 x 65 - 10.9, Sostituire il dado, lubrificare la testa della vite. Frenafiletti meccanico, Optimoly TA 50 Nm |
Non per contraddire Boxer Born, ma direi proprio che i valori per le nostre hp sono differenti...66 Nm per entrambe, da lubrificare con optimoly ta.
Li ho guardati proprio sabato scorso... Cosa intendi quando dici che la vite va ad incassarsi nel foro lasciando un po' di gioco? Il foro ha una sede, è normale, la vite ha una rondella ed è fermata con un bullone autobloccate dall'altra. In mezzo, tra la vite ed il "piedino dell'ammortizzatore" c'è una boccola. |
prova a spiegarmi meglio:
la vite entra nella sede e non fa battuta prima |
Se il forcellone e come quello delle erre......
Il gioco ce,perche`la boccola sarebbe da pulire e`lubrificare. |
nessuno che mi posta una foto, please :)
|
please, pago io la pellicola e lo sviluppo della foto.... :)
|
Ecco qua...guarda e stringi a 66Nm
|
Grazie Manuel, ti devo un favore :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©