Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   SAG Duolever (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=381089)

Saponetta 16-02-2013 16:30

SAG Duolever
 
Ho cercato e ricercato qua e su Internet in generale ma niente.
Scusate la sega mentale tipicamente invernale, ma se volessi misurare il Sag statico e il Sag rider sul K1200R o comunque su una qualsiasi K dotata di duolever, come faccio? ed i valori standard sono uguali a quelli di una forcella normale?

Saponetta 17-02-2013 12:31

E' una domanda stupida o molto difficile? :lol:

TAG 17-02-2013 12:44

non ci ho mai guardato, ma due punti di riferimento per le misure si dovrebbero trovare, soprattutto sulla nuda R (sulla mia GT c'è da infilarsi sotto la carena)

alla peggio prendi la verticale fanale/terra, o manopola/terra e la misuri nelle diverse condizioni
se funziona per il posteriore (su alcuni scritti si sceglie un punto del telaietto posteriore e si misura sul perno ruota post.) funzionerà anche per anteriore?

Saponetta 17-02-2013 14:08

Ma il duolever quando si comprime non trasla in avanti aumentando l'avancorsa?
In frenata avevo letto che faceva così....
E poi i valori standard si posso applicare per una sospensione atipica come la nostra?

http://digilander.libero.it/Saponett...ella%20SAG.jpg

TAG 17-02-2013 18:36

non lo so.....

al9000 18-02-2013 11:38

se non erro il duolever dovrebbe modificare anche l'avancorsa ( probabilmante la mantiene costante , mentre varia con steli tradizionali ) . il sag se vuoi lo puoi misurare per toglierti uno sfizio , quanto a variarlo , aggiungendo o togliendo precarico , bisognerebbe provare ma se non dovesse variare l'avancorsa cambieresti solo la disrtibuzione dei pesi .conviene precaricare l'ESA o il pomello posteriore piuttosto di scaricare davanti .( mentre precaricare per alzare l' anteriore richiede per forza una prova )

TAG 18-02-2013 20:12

il precarico anteriore non è regolabile, solo il freno idraulico

quindi anche dopo averlo misurato, per modificarlo bisogna cambiare sospensione

al9000 19-02-2013 15:01

ops... pensavo si potesse ruotare la ghiera inferiore . comunque una volta smontato si potrebbe mettere uno spessore sotto la molla , anche se dubito che qualcuno si avventurerà nell'impresa

Edo 20-02-2013 16:01

Non prenderei comunque a riferimento i valori di una ciclistica tradizionale per mettere a punto una moto dotata di duolever e cardano+paralever, che si comporta in maniera completamente diversa rispetto ad una dotata di forcella e forcellone "lavorato" dal tiro catena.

Peraltro i valori sono un po' troppo generici - chiedendo a qualunque specialista si scopre che ci sono moto che digeriscono valori di negativo bassissimi e altre che invece per caratteristiche di elevato trasferimento di carico richiedono tanto sag per evitare di mettersi di traverso alla prima staccata cattiva.

Insomma, per quanto la domanda non sia né stupida né particolarmente, lascerei perdere, a meno di non volersi avventurare in un'avventura lunga e complicata accompagnati da uno specialista. E naturalmente con sospensioni aftermarket di qualità.

Ciao, Edo

Saponetta 21-02-2013 14:29

Ecco i valori, con sospensioni Wilbers:
Static Sag:
Ant 36 mm
Post 12 mm

Rider Sag:
Ant 17 mm
Post 13 mm

Rispetto ai valori standard per ciclistiche "classiche" siamo fuori. Mah....

Edo 21-02-2013 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Saponetta (Messaggio 7261683)
Rispetto ai valori standard per ciclistiche "classiche" siamo fuori. Mah....

Non avevo il minimo dubbio. :)

Ciao, Edo

TAG 21-02-2013 17:33

sarebbe interessante il confronto tra
sag wunderlich (cioè wilbers? o che altro?) e sag originali

Saponetta 21-02-2013 19:05

Uff ... volevo scrivere Wilbers

Saponetta 21-02-2013 19:55

Purtroppo non presi le misure quando avevo gli originali :dontknow:

TAG 21-02-2013 20:54

peccato, sarei stato curioso di sapere l'anteriore, perchè ho l'idea che l'originale abbia, rispetto a wilbers, un sag inferiore all'anteriore e superiore al posteriore (sensazione della mia KGT)

Saponetta 22-02-2013 01:20

Son sicuramente + rigidi dei WP originali.
Il fatto è che sto finendo un treno di RoadSmart 2 con cui mi son trovato male (la prima volta con Dunlop), prob fallate e la sento + rigida ancora

TAG 22-02-2013 19:49

dunlop è carcassa duretta...

Saponetta 22-02-2013 23:19

Si lo so TAG, penso siano 10 anni che monto solo Dunlop. Ed infatti ho il dilemma di cosa mettere dopo. O torno ai SportSmart, splendidi, oppure se voglio un po' + di durata RoadSmart 1 o .... boh?
Forse Bridgestone, vedremo.
A mio avviso dato il feedback minore del duolever rispetto ad una forca normale è meglio optare per carcasse dure che trasmettono un po' di + ai palmi delle mani cosa sta succedendo "là sotto"

bluebmw 29-03-2013 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Edo (Messaggio 7259934)
Non prenderei comunque a riferimento i valori di una ciclistica tradizionale per mettere a punto una moto dotata di duolever e cardano+paralever, che si comporta in maniera completamente diversa rispetto ad una dotata di forcella e forcellone "lavorato" dal tiro catena.

A tal proposito, come si utilizza al meglio il duolever in curva? Si frena precaricando esattamente come una forcella tradizionale? Ho sempre cercato documentazione a proposito, ma al di la della descrizione tecnica non ho mai trovato nulla..

Saponetta 30-03-2013 15:03

Il Maiale dice, e ha scritto su In Moto, che anche se il duolever evita l'affondamento del davanti di utilizzare il freno post (che sui modelli dotati di Abs interviene automaticamente quando si preme la leva ant anche se un attimo dopo) in modo che la moto si "assetti" correttamente

bluebmw 30-03-2013 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Saponetta (Messaggio 7334436)
Il Maiale dice, e ha scritto su In Moto, che anche se il duolever evita l'affondamento del davanti di utilizzare il freno post (che sui modelli dotati di Abs interviene automaticamente quando si preme la leva ant anche se un attimo dopo) in modo che la moto si "assetti" correttamente

Interessante. Ricordi su quale numero lo ha scritto? Grazie.

Saponetta 30-03-2013 23:02

Febbraio 2013 o dicembre 2012


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©