Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F700GS - ESA o manuale? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=381069)

Markus_Pr 16-02-2013 10:41

F700GS - Regolazione ESA e manuale
 
Ciao a tutti,
anche leggendo attentamente il libretto della 700 non sono riuscito a capire qual è il rapporto fra regolazione manuale dell'ammortizzatore e regolazione elettronica con ESA. In altri termini, visto che anche se l'ESA è presente restano attivi i dispositivi manuali (manopola) di regolazione, se ad esempio si utilizzano questi ultimi l'ESA si ritara automaticamente? E se viceversa utilizzo l'ESA per regolare il precarico come fanno le impostazioni manuali a restare sincronizzate rispetto alla nuova regolazione elettronica? :confused: :confused:

SKIZZO67 16-02-2013 16:55

L'ESA non lavora sul precario, ma solo sull'idraulica di ritorno. Con la manopola regoli la molla e di conseguenza l'altezza.

Markus_Pr 16-02-2013 21:32

Ah, ho capito! :sign7::happy3:
Però c'è anche una regolazione manuale per l'ammortizzazione: se cambio l'ammortizzazione di ritorno con l'ESA la vite si ri-tara da sola? :confused:
Inoltre, se per esempio voglio fare una "tirata" sportiva su una tortuosa strada di montagna e metto l'ESA in posizione SPORT, dovrei anche aumentare il precarico, visto che sul libretto :read2: dice che il precarico va di pari passo con l'ammortizzazione? Ma il precarico non dipende da quanto peso grava sulla moto? :roll:

ozama 16-02-2013 21:44

Infatti.:)
Se monti l'ESA non c'è più la regolazione manuale del freno idraulico, che può essere impostato solo elettricamente su tre livelli: Confort, Normal, Sport, e basta.
Il precarico, su queste due moto come detto da Skizzo, rimane manuale.;)
Il sistema, al contrario di quanto sembrerebbe, risulta molto utile. Anche se è indubbiamente meno versatile (nessuna regolazione fine).
Perché? Perché il precarico si regola prima di partire in base al carico (io, ad esempio, lo tengo sempre uguale in quanto ho sempre su il passeggero, tranne per brevi e occasionali spostamenti). Mentre il freno idraulico, che modifica MOLTO le sensazioni di guida della moto rendendola rigida o morbida in base all'impostazione col pulsante, è utile poterlo regolare in corsa.:eek:
Esempio: te ne stai andando per strada e la strada è dissestata: metti "Conf". Se la strada migliora e magari si inerpica ricca di curve sui colli e vuoi divertirti, metti "sport". Se poi l'asfalto peggiora ma continuano le curve, puoi trovare un compromesso in "Norm".
In questi primi 1000 Km ho notato che la regolazione si sente parecchio: se ti fai dei curvoni autostradali a 120/130, in "Conf" la moto tende a pompare un po ( su in due, che da solo non lo so) e la posizione "Norm" migliora molto le cose senza rendere la moto scomoda sulle lunghe percorrenze.
La "Sport" la uso raramente.
Sono molto soddisfatto, dato l'uso che faccio del mezzo. E' veramente una figata poter cambiare le cose in marcia!
Tieni presente che la 1200 ha anche la regolazione del precarico elettrica, oltre che il freno ifdraulico dell'anteriore. Ma si può variare comunque solo da ferma. Naturalmente parlo del 1200 prodotto fino ad ora. Non della nuova che arriva a marzo, con le sospensioni attive.:eek::eek::eek:

Ciao!:)

Markus_Pr 17-02-2013 02:05

Perfetto, grazie a entrambi per la esauriente spiegazione :D Ora è tutto chiaro :idea1:

Stupidamente non ho controllato che la vite di regolazione dell'ammortizzazione fosse effettivamente presente sulla moto, l'ho dato per scontato leggendolo sul manuale, che invece si riferiva alla versione senza ESA. Detto per inciso questo manuale è inutilmente prolisso su dettagli ovvi e insignificanti mentre è vago e confuso su questioni più importanti. :protest:

Altra cosa: sempre nel manuale :book: si dice che con il solo pilota (di solito sono da solo) il precarico va tenuto a zero (manopola tutta svitata), mentre il conce dice di tenerlo a metà. Voi come lo tenete?

ozama 17-02-2013 10:22

Usa il configuratore che è una figata!:eek:

http://www.professionesoftware.it/bm...sconfigurator/

Per me, che sono sempre su in due con baule vuoto (circa 5 kg tra baule e attacco..) va a 25 clik dal tutto aperto.

Per il manuale, sono d'accordo. La parte che riguarda la regolazione del mono è una delle lacune.:mad:
Ma stai tranquillo che BMW è in buona compagnia.. Paradossalmente uno dei migliori che HO LETTO* è quello della mia Granda Punto a metano..:lol:
Anche la sezione sul CdB è piuttosto lacunosa.
Non è molto ben spiegato che i due parziali sono completamente indipendenti dal CdB, che va azzerato e viaggia per gli affari suoi.:confused:

Ciao!:)

* va detto: è uno di quei dettagli che molte case tralasciano perchè oggettivamente nessuno lo legge... Si fa prima a chiedere..

SKIZZO67 17-02-2013 11:14

Se sono solo 20 click e durante il giorno me la gioco con l'ESA tra Comfort e Sport, mai normal :cool:

In due aumento di qualche giro e l'ESA sempre su Comfort, tanto...sono costretto andar piano :(

Markus_Pr 17-02-2013 15:30

@Ozama: Ok, vorrà dire che per il computer dovremo aprire un thread apposito :)

Il configuratore mi dice che con il solo pilota (85+5 kg.) occorre un solo clic dallo zero. In sostanza dà ragione al manualetto.

@Skizzo Ma non sono tanti 20 scatti da solo? :shock:
Quindi secondo te avrebbe ragione il concessionario..

SKIZZO67 17-02-2013 17:42

Sono leggero (74kg) ma il baule è sempre carico al limite, e solo il catenaccio pesa un botto. Ho fatto qualche prova e con questa configurazione mi trovo bene...in verità è impossibile percepire differenze tra 10 o 20 click

Gioco molto con l'ESA, e qui si che avverto differenze :cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©