Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Problema montaggio paracoppa Touratech R1200GS ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=380684)

romargi 11-02-2013 11:35

Problema montaggio paracoppa Touratech R1200GS ADV
 
AGGIORNATO ULTIMO POST!!!

Ciao a tutti,
Ieri ho provato a montare il paramotore per il mio GS 1200 ADV ma ho avuto qualche dubbio/problema. Visto che in tantissimi lo possiedono e lo hanno consigliato come uno dei migliori (ed effettivamente è proprio bello), vi chiedo aiuto per capire se anche voi avete riscontrato la stessa anomalia.
Nel montare i supporti in gomma che devono sostenere la staffa in zona catalizzatore, ho avuto qualche problema nel posizionare correttamente i supporti ad anello.
Con la moto sul cavalletto centrale (e con la ruota posteriore completamente abbassata) i supporti in gomma NON passano in quanto con il forcellone abbassato non vi è spazio a sufficienza. Posizionando la moto sul cavalletto laterale (e quindi con il forcellone un po’ più “schiacciato dal peso della moto” e quindi rialzato) le boccole in gomma entrano a fatica ma poi, riposizionando la moto sul centrale, rimangono “pizzicate” tra il tubo attorno a cui sono montate ed il forcellone posteriore.
E’ normale questa situazione? Nel dubbio non ho montato ancora nulla.
A parte la difficoltà nel serrare le viti, non mi piace molto l’idea di montare quei supporti in gomma che strisciano a contatto con il forcellone della moto. Ho verificato però che la medesima soluzione è stata adottata anche da mamma BMW e quindi non credo ci siano problemi.
Mi stupisce però molto il fatto che non ci sia spazio per quei gommini... anche a voi toccavano con il forcellone e rimanevano letteralmente pizzicati in fase di montaggio?
Spero che dalla foto si riesca a capire: nella foto TT allegata si vede che c’è spazio... da me no, rimanevano pizzicati!!!

Spero che dalla foto allegata (istruzioni TT) si capisca di cosa parlo. Io non ho tutto quello spazio tra tubo orizzontale e forcellone, il supporto in gomma non passa!

https://lh5.googleusercontent.com/-o...0/IMG_1026.PNG

Grazie!

Boxerfabio 11-02-2013 11:59

ti confermo che anche il paramotore esteso della bmw si monta in un modo del tutto silimare.. l'attacco del supporto zona catalizzatore è molto simile e si ancora con le fascette rivestite in gomma come quelle in foto....solo che non vengono assolutamente pizzicate e c'è lo spazio piu che suffivente per infilarle e per serrarle. probabilmente il supporto fatto a forcella è piu largo e quindi le fascette si fissano piu all'esterno fuori dall'ingombro del forcellone.
mi sembra strano anche a me un montaggio del genere. in foto mi sembra un adv precendente al 2010 (non vedo la valvola di scarico)...che sia cambiato qualcosa nel bialbero in quel punto?

Boxer Born 12-02-2013 11:13

@ romargi-

Rispondo qui a quanto mi hai chiesto in mp; magari torna utile a qualcun'altro:

Montare quelle fascette non è affatto facile e devi aiutarti con delle pinze altrimenti il bulloncino non arriva dall'altra parte; metti la moto sul laterale e premila un pò per caricare al massimo il peso sull'ammo e con un pò di pazienza...

Anche il mio Gs, quando staziona sul centrale sembra premere sulle fascette ma stai tranquillo; il forcellone è già a fine corsa e non forza se non in modo minimo.
Io ce l'ho su da 3 anni e non mi ha dato mai nessun problema.
Vai tranquillo ;)

romargi 12-02-2013 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 7243296)
Montare quelle fascette non è affatto facile e devi aiutarti con delle pinze altrimenti il bulloncino non arriva dall'altra parte; metti la moto sul laterale e premila un pò per caricare al massimo il peso sull'ammo e con un pò di pazienza...

Ho provato nel week end ed ho riscontrato esattamente gli stessi problemi. Ho provato con una pinza a tenere chiusa la fascetta ma poi ho lasciato perdere visto che mi preoccupava molto la fascetta in gomma a contatto con il forcellone. Per mia fortuna non ho problemi a reclutare amici sovrappeso che possano aiutarmi sedendosi sulla moto!

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 7243296)
Anche il mio Gs, quando staziona sul centrale sembra premere sulle fascette ma stai tranquillo; il forcellone è già a fine corsa e non forza se non in modo minimo.
Io ce l'ho su da 3 anni e non mi ha dato mai nessun problema.

Era proprio questo ciò che volevo sentirmi dire! Una volta inserite le fascette con moto sul laterale l’ho alzata sul centrale per lavorare meglio: le fascette erano letteralmente pinzate tra tubo e forcellone. Per toglierle ho dovuto riposizionare la moto sul laterale perchè con il forcellone tutto esteso non si muovevano e rimanevano pizzicate. Per questo motivo ho desistito e preferito chiedere info a chi lo ha già montato, proprio perchè non mi convinceva il contatto tra forcellone e fascette e mi chiedevo se fosse normale.
Se mi dici che è ok nel week end riprovo e lo monto.
Del resto anche il paramotore originale BMW sfrutta il medesimo sistema.

Boxer Born 12-02-2013 14:02

Si romargi,
con fascette di quel genere bastano 300 gr di peso per renderle quasi impossibili da smuovere. Nessun problema.

Boxerfabio 12-02-2013 14:20

cmq....quello bmw è megliooooooooooo :lol:

Rosgone 12-02-2013 14:29

Pure io ho fatto fatica con quelle dannate fascette.
Al momento di serrare tutte le viti comincia proprio dalle fascette.
Poi appena posso guardo se anche sulla mia c'è la stessa distanza dal
forcellone...ma non penso,anche perchè è una Std.

fc4gs 12-02-2013 15:01

Personalmente a mettere quelle fascette ho fatto un po' di fatica :mad: sul cavalletto centrale la fascetta a sinistra (lato valvola) sfiora il forcellone, mentre quella di destra lo tocca leggermente senza che la gomma venga schiacciata.
Il montaggio mi sembra sia uguale all'originale bmw... :)

romargi 12-02-2013 15:12

Ne approfitto per chiedere se, con tutte quelle viti, avete utilizzato del frenafiletti per evitare di perdere qualche pezzo per strada.
Nel caso loctite di che colore/numero? Bassa o media tenuta?

fc4gs 12-02-2013 15:20

Io non ho usato frenafiletti perché i dadi sono autobloccanti e per le viti sotto mai avuto problemi :)

cit 12-02-2013 15:28

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 7243777)
cmq....quello bmw è megliooooooooooo :lol:


verissimo !!!

io l'ho montato un paio d'anni fa e non ricordo di aver tribolato minimamente.

TigerDux 12-02-2013 15:45

Anche per me non c'é paragone, il montaggio é stato senza nessuna difficoltá.

TD

GAS71 12-02-2013 15:49

montato 10gg fa senza problemi

romargi 12-02-2013 15:56

[...]

Quale? Originale o TT?

Se TT a te le fascette in gomma non sfregavano contro il forcellone?

GAS71 12-02-2013 16:23

TT,in variante nero anodizzato,le fascette in gomma passano,un po' giuste ma passano senza sfregare il forcellone,la mia e' un ADV my 2007. Hai provato a girarle? il lato dove la fascetta e' piu' aperta e/o "piegata deve stare rivolta in avanti verso l'anteriore

romargi 12-02-2013 16:49

Quote:

Originariamente inviata da GAS71 (Messaggio 7244220)
Hai provato a girarle? il lato dove la fascetta e' piu' aperta e/o "piegata deve stare rivolta in avanti verso l'anteriore

Non , non ho provato.
C’è un lato “dritto” ed un lato leggermente piegato. Io, guardando la foto del primo post, ho messo la parte piegata rivolta verso il retro. Sei sicuro che vada al montata al contrario? Dalla foto che ho postato sembra che il lato piegato vada sul retro.

Ma indipendentemente dal posizionamento secondo me la sostanza non cambia: è proprio lo spazio tra il tubo ed il forcellone che è limitato, indipendentemente dal verso della fascetta...

GAS71 12-02-2013 17:05

Non so che dirti io l'ho montato cosi' e non ho avuto problemi, prova a informarti dal conce se negli anni hanno modificato qualcosa al telaio nella zona forcellone,ma non credo

ronin68 12-02-2013 18:01

Non ho capito un casso

rufus.eco 12-02-2013 19:53

puo capitare

romargi 17-02-2013 21:28

A distanza di una settimana, dopo aver avuto conferma che era normale che i supporti in gomma fossero quasi a contatto con il forcellone, ho proseguito con il montaggio.

Inventando un po' di parolacce nuove e scomodando qualche santo alla fine sono riuscito a montare il supporto in zona catalizzatore. Certo che riuscire ad avvitare vite a brugola e dado (e stringerli per bene!) è una bella impresa: è scomodissimo!

https://lh5.googleusercontent.com/-b...0/IMG_1034.JPG

Fatto questo e soddisfatto del risultato mi decido quindi a montare finalmente il paracoppa, consapevole che il peggio era passato. Ma purtroppo mi fermo subito per un altro dubbio e preferisco chiedere prima di combinare danni.

Sistemo le viti sul pavimento prima di montarle e vedo che mi avanzano i due "cazzilli" in gomma. Rileggo le istruzioni dall'inizio ed effettivamente noto che "bisogna sostituire i dadi originali in metallo e gomma con quelli forniti nel kit". Ma soprattutto mi allarma molto la frase che mette in guardia di "fare attenzione a non lacerare gli originali togliendoli"!!!

A questo punto mi chiedo:
1- i cazzilli da sostituire sono proprio quelli che ho indicato nella foto seguente?
2- Perchè li devo sostiuire? Quelli originali non vanno bene? Sono sottodiminesionati?
3- Ho provato a svitare gli originali con una pinza a pappagallo ma ho avuto paura di far troppa forza.memore dell'avvertimento delle istruzioni! ;)
Voi li avete smontati e come?

I nuovi supporti rivestiti in gomma:
https://lh4.googleusercontent.com/-O...0/IMG_1033.JPG

Questi, se ho capito bene (visto che nelle istruzioni non c'è alcuna foto), dovrebbero essere gli originali da smontare:
https://lh3.googleusercontent.com/-5...0/IMG_1031.JPG

A questo punto chiedo conferma sui distanziali da montare.
Per i MY >2010 viene fornito un kit apposta. immagino che si debbano montare solo ed sclusivamente i distanziali più spessi nel sacchetto, corretto?

Avrei voluto terminare il lavoro ma, non avendo fretta, preferisco chiedere info a chi lo ha già montato per evitare di danneggiare i componenti originali.

Inserisco anche le foto così tutti possono capire e soprattutto il post potrà essere di aiuto ad altri utenti, inesperti come il sottoscritto ;-)

Rosgone 18-02-2013 07:59

Io ho lasciato quelle originali

romargi 18-02-2013 09:05

[...]

Ed infatti il mio dubbio era proprio questo:
1- Dopo aver provato a svitare gli originali senza troppa convinzione (visto il warning delle istruzioni sulla possibilità di spaccarli) mi chiedevo perchè non mantenere gli originali
2- Pensavo che se hanno previsto dei componenti sostitutivi un motivo ci sarà... non credo abbiano complicato il prodotto con l’aggiunta di pezzi inutili
3- Io non faccio di certo trial con la mia ADV, motivo per cui non prevedo atterraggi diretti sul paracoppa. Quindi magari sono sufficienti gli originali.

Vediamo un po’ cosa hanno fatto gli altri...

Boxer Born 18-02-2013 11:18

Ciao romargi,
è corretto, come ti hanno già detto, montare le fascette con la rotonda rivolta verso l'anteriore; non c'è un motivo particolare ma solo perchè è più "facile" montarli.
La staffa di sinistra potrebbe sfiorare il cat ma stai attento che non tocchi altrimenti in breve cuoci la fascetta in gomma. Non usare il frena-filetti; sicuramente non metterlo nelle due viti anteriori, quelle che il conce deve smontare ad ogni tagliando per la sostituzione del filtro olio.
Quelli che tu chiami "cazzilli" (:lol:), i Silent Block vanno sostituiti in quanto reagiscono meglio alle diverse tolleranze motore/telaio delle nostre moto; il paracoppa originale è fissato alla base del motore mentre il TT ha anche la famigerata staffa semirigida al telaio. I nuovi Silent Block sono leggermente più lunghi e finito il montaggio potresti vederli leggermente distorti proprio a causa delle tolleranze di cui prima. Non preoccuparti, è normale.
Stringi tutto e fatti un giro... :lol: :lol:
Ciao.

GAS71 18-02-2013 12:00

rimanendo in tema di "cazzilli" :lol::e' utile montare i tt in quanto oltre a tutta la serie di motivi che ti ha gia' spiegato boxer,con i tt i rispettivi bulloni una volta serrati vanno a filo del paracoppa stesso e non rimangono a vista come nel caso dell originale,scongiurando cosi' il rischio di tranciare o deformare la testa del bullone nel caso di un ipotetico contatto contro un qualsiasi ostacolo del paracoppa stesso.
Te' capiii!

fc4gs 18-02-2013 12:31

Concordo con GAS71, io ho sostituito gli originali con i tt per non avere i bulloni sporgenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©