![]() |
Emulsione nel serbatoio olio motore: problema pompa acqua?!
Ciao a tutti... la mia giessina ha solo 18000km ma presenta già i sintomi del problema segnalato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=90237 A differenza di quanto detto sopra, in realtà non ho un visibile svuotamento della vaschetta dell'acqua, in compenso ho dell'emulsione (dovuta a un chiaro mescolamento acqua-olio) nel serbatoio dell'olio motore. A questo punto potrei avere il suddetto problema della pompa o ancora peggio qualche danno alla guarnizione di testa... Vista però la predisposizione delle nostre giessine a questo problema penso mi toccherà seguire questa guida e riparare la pompa. Voi che dite, che consigliate?!?! Grazie a tutti in anticipo!!! A presto. Fede |
Ma il forellino di scarico della pompa è tappato? :)
|
Non ne so ancora nulla...
non mi sono ancora azzardato a smontare mezza moto, per poi rischiare di scoprire che il problema non era della pompa ma di qualcos'altro... Capisco che da qualcosa dovrò incominciare, ma chiedevo a voi se era plausibile la mia supposizione o se c'erano teorie più valide! Grazie mille!!! CIAOOO |
non conosco bene l'argomento, ma ti conviene provare la via più semplice, prima di tutto: da quello che ho letto se fosse il problema della pompa, liberando quel famoso forellino di scarico (che non ho assolutamente capito dove sia) dovrebbe uscire del liquido: o acqua, o olio.
Se da li non esce nulla, è andata la guarnizione della testa. |
se il livello dell'acqua non cala,l'olio nella coppa non aumenta,giusto? se togli il tappo del radiatore col motore acceso,noti bolle d'aria-tipo pentola acqua che comincia a scaldare? no?
direi che si tratta di emulsione dovuta al freddo-condensa-la moto rimane fuori e/o in ambienti umidi/freddi? fai così: scarica l'olio motore,mettine 1 kg.o 2 di olio da poco prezzo,fai girare un pò in modo che si scaldi ben bene-poi scarica tutto l'olio che sarà sporco di sicuro,ma ti avrà lavato gli interni- adesso sost. l'olio con uno buono,tuo solito- e stiamo a vedere-secondo mè non ha niente |
non può essere condensa: è impossibile che condensi così tanta umidità all'interno del carter del motore da emulsionarsi ad esso, a meno che la moto non finisca sott'acqua.
|
non so nemmeno io se possa essere condensa... diciamo che effettivamente non ho notato nessun calo significativo di livello dell'acqua e nessun aumento nell'olio...
Ora ho provato a rimuovere parte dell'emulsione che c'era nel serbatoio, ci giro un po' e vedo se torna ai livelli di prima rapidamente. Comunque Angor, se non è condensa e se non cala il livello dell'acuq cosa potrebbe essere?!?! A me viene da pensare che basti poca acqua per fare sefficiente emulsione, o sbaglio?!?! In quel caso potrebbe trattarsi di condensa o anche di liquido refrigerante in piccole quantità che non cambiano a sufficienza il livello da farmene accorgere... Come procedere allora?!?!?! |
si, basta pochissima acqua per emulsionare l'olio: potrebbe esserne entrata abbastanza da emulsionare ma non a sufficienza da rendere evidente il calo nel serbatoio di espansione.
Escludendo cmq il fenomeno condensa (ci sono milioni di veicoli e moto che stazionano all'aperto senza alcun problema), potrebbe essere invece entrata acqua per vari motivi dal tappo dell'olio. Magari durante un lavaggio non era chiuso bene, o l'ultima volta che ti hanno fatto il cambio olio, o era nel filtro dell'olio....appoggio cmq il consiglio di Tino74: togli quell'emulsione, che tra l'altro danneggia pure il motore. Poi ti segni con un pennarello dove arriva esattamente l'acqua nel serbatoio e ci fai un po di km. Se rifà di nuovo emulsione vedi cosa succede al livello dell'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©