Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Moto d'epoca, ancora... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=379478)

louis 26-01-2013 17:18

Moto d'epoca, ancora...
 
Ho visitato i thread sull'argomento, tra cui questo:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=355682&page=2
ma sono rimasto col mio dubbio.

Il mio GS80 immatricolato nel 93 da quest'anno dovrebbe diventare "di interesse storico" in quanto presente nella lista FMI http://www.federmoto.it/Portals/0/Re...0f35c8da36.pdf del 2012 e presumibilmente in quella 2013 in arrivo.
Secondo la legge 342/2000 dovrebbe bastare questo a poter usufruire dell'esenzione dalla tassa di possesso e del pagamento ridotto della tassa di circolazione (20 €), indipendentemente dall'iscrizione FMI o ASI.
Dalla lettura di varie circolari interpretative questo vale per alcune regioni (statuto speciale) e forse per altre.

Vado alle domande: questo vale per il Piemonte? in particolare c'è qualche piemontese che l'ha applicato, e se si, come? se mi arriva il bollettino o MAV con la tassa intera posso fregarmene o è proprio necessario fare la pratica alla FMI (di cui peraltro sono socio)?
Dal Bollettino Ufficiale Regionale n. 30 del 29 / 07 / 2004 non è così evidente ma sembrerebbe che ci voglia il placet esplicito di FMI sullo specifico veicolo...

paolo b 26-01-2013 17:52

Quote:

Originariamente inviata da louis (Messaggio 7211988)
(..) Dal Bollettino Ufficiale Regionale n. 30 del 29 / 07 / 2004 non è così evidente ma sembrerebbe che ci voglia il placet esplicito di FMI sullo specifico veicolo...

Io qui capisco che è comunque necessaria l'iscrizione ad un registro:
http://www.regione.piemonte.it/tribu...seCircolaz.htm

Da me (Veneto), se il modello è inserito nella lista dei veicoli di interesse storico non occorre nient'altro.. se non presente, bisogna iscriversi singolarmente al Registro. Io comunque per il K100RS del '91 mi son fatto stampare la notifica dell'esenzione (me l'hanno fatta all'Aci)

roberto40 26-01-2013 18:01

Qui nel Lazio dipende dalle interpretazioni e dai dipendenti che incontri negli uffici pubblici...Ho svariati mezzi che hanno le caratteristiche che avrà la tua moto e ho subito nel corso degli anni varie richieste per bollo non pagato.Sono sempre riuscito,facendo ricorso alla regione,ad ottenere l'esenzione(o la tassa ridotta) in quanto nel foglio che ti mandavano con la richiesta fornivano questa possibilità di agire.Nel 2012 invece ho dovuto pagare perchè nella richiesta non veniva più offerta la possibilità di ricorso alla regione ma occorreva andare all'ACI. Li sono andato e mi hanno risposto che il mezzo deve avere una fiche che attesti la storicità,non basta sia iscritto nella lista FMI,quindi mi hanno bocciato il ricorso.
Morale della favola,se non vuoi rogne fatti fare la fiche,anche perchè molte assicurazioni non ti fanno la polizza moto storiche altrimenti e motivo ancora più valido,nel caso di incidente(sgraatttt...) non ti rimborsano i danni tenendo conto del valore della tua moto,ma considerandola semplicemente come una moto vecchia,dal valore vicino allo zero...

pozzy 27-01-2013 08:23

ti posso dire come funziona qui in toscana il bollo dopo 20 anni diventa di 25 euro automaticamente senza nessun tipo di iscrizione per l'assicurazione dipende dalle compagnie ma devi essere iscritto ad un club legato all fmi e spendi intorno ai 100 euro l'anno

jocanguro 27-01-2013 15:18

Molto interessante, ma mi disturba da morire queste differenze di comportamento tra regioni.
Lo trovo pazzesco! ! ma non e' italia per tutti?

andrew1 27-01-2013 16:38

Io sono andato ad informarmi direttamente all'ufficio delle entrate, i quali mi hanno spiegato che (almeno qui in Friuli) non serve l'iscrizione, e mi hanno detto come compilare il bollettino (il numero di c/c è lo stesso del bollo tradizionale, mi hanno detto di aggiungere i riferimenti della legge nazionale - la numero 342/2000 articolo 63 - e la data di immatricolazione).

Essendo legge nazionale immagino valga in tutta la nazione!

Qui pago 10,33€, mentre per l'assicurazione, visto che la moto la uso praticamente quotidianamente preferisco pagarla intera, tanto spendo 137€/anno.

louis 27-01-2013 17:28

grazie ma... nessun piemontese?

teista 27-01-2013 17:29

La legge non obbliga ad avere l'iscrizione al registro storico. Al compimento dei 20 anni se la moto è inserita nell'elenco emanato dalla fmi puoi pagare bollo ridotto. Sarebbe opportuno inviare una comunicazione ufficiale alla regione (raccomandata)nella quale dichiari che sei intenzionato a pagare ridotto.
Qui nel lazio funziona così.
Se ti può far comodo:

http://www.fiscooggi.it/normativa-e-...80%99esenzione

Ti consiglio visitare questo sito:

http://www.dottorini.com/modulistica.html

Sappi che esistono molte sentenze di commissioni tributarie che danno torto alle regioni per quanto riguarda sia il pagamento del bollo sia l'iscrizione ad un registro storico.

P.S.

L'Asi ha sede a Torino. Trai tu le conclusioni.;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©