![]() |
Consiglio Kit riparazione
Salve, ho visto in giro una marea di Kit di riparazione pneumatici.
Ne vendono di tutti i tipi. Non avendoli mai usati non so che pesci pigliare. Dal sito Touratech ho visto il kit stop and go e girando sul web tanti altri tipi. Per esperienza diretta, o non, cosa mi consigliate di acquistare? Grazie. |
Ciao, guarda personalmente non ho mai comprato un kit di riparazione pneumatici e non ci penso minimamente però posso capirti.
Ti sconsiglio le schiume perchè a mio parere rovinano o la camera d'aria o il pneumatico, comunque se proprio dovessi prenderei questo http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...3OKY7pRADWhn0A :toothy2: |
Io ho stop&go preso da Touratech. Funziona egregiamente ed è senza mastice, non rischi che sia inutilizzabile nel momento topico.
using To.Pa.talk2…🐾 |
Quote:
Mi è stato utile già 2 volte in moto + 1 con la macchina!! MAI PIU' SENZA!!!! !! V_ !! |
Quote:
|
Concordo con l'evitare le schiume (a meno che proprio non sia l'unica opportunità di salvezza), perchè hanno una resa limitata e richiedono la sostituzione della camera d'aria (se c'è) oppure un'accurata pulizia di cerchione e pneumatico.
Per quanto riguarda i kit, il prezzo medio è di 20-25 euro ed uno vale l'altro, perché il contenuto è simile. Personalmente ne ho avuto bisogno una volta sola e con l'auto. Il lavoro non l'ho fatto io ed è stato eseguito male, perciò sono dovuto andare dal gommista, dopo 15 giorni, per effettuare una riparazione tradizionale. Se il lavoro, che è abbastanza semplice, è eseguito bene, la riparazione può essere definitiva, fino alla sostituzione della gomma. Per quanto riguarda la riparazione al buio e senza vedere il foro, è sufficiente gonfiare un po' la gomma ed asoltare da dove esce l'aria; ovviamente, non bisogna viaggiare con una sola cartuccia d'aria. Anche se in moto non ho mai bucato una gomma, adesso viaggio sempre con il kit, perché la consapevolezza di potermi trarre d'impaccio mi permette di viaggiare più sereno. |
Grazie dei consigli.
A parte il kit touratech, per gli altri ognuno vale l'altro o che ne sappiate c'è qualche differenza di materiale (strisce, collante)? |
Penso che sia molto semplice risolvere il problema per la notte riguardo alla foratura del pneumatico........ Basta munirsi di una torcia , io ho questa e fà una luce bestiale è a LED :confused: e penso che tenendo conto della probabilità, sia più utile la torcia che il kit per foratura ;) http://www.google.it/imgres?imgurl=h...QEwAQ&dur=2387 :toothy2:
|
buona idea sicuramente la torcia, ma se è un forellino qualche problema puoi averlo......concordo comunque che è meglio averlo il kit
|
Se aspetti che esce il prossimo nr di Mototurismo trovi il mio ultimo articolo, un test che riguarda i vari sistemi di riparare una foratura, dal semplice mastice ai kit compressore e liquido
|
Usati molte volte, sia il kit BMW che i commerciali, se hai manualita' ripari bene e non hai problemi, la gomma riparata da me a Berlino quesr'estate, e' ancora sotto alla moto e lavora bene!!!!!
estremamente cosigliati, (anche il kit dai cinesi per pochi euro fa' il suo lavoro.....) Il consiglio pero' e' quello di cercare di arrivare da un benzinaio per avere l'aria compressa a disposizione ( o avere appresso un mini compressorino) il punto debole secondo me sono le bombolette, gonfiano poco, spesso meta' della cartuccia se ne va via di lato dai raccordi /valvole.... e non arrivi mai alla pressione giusta..... Certo senza manualita' seifregato.. ma anche nel cambio di una ruota di scorta o nel montaggio delle catene, senza manualita' ti fermi... |
ecco io mi fermo
|
io viaggio con un kit di Slime. Funziona. Qualche mese fa ci abbiamo riparato una gomma e la riparazione ha tenuto fino alla fine della giornata e del giro.
Il prezzo del kit in genere è più basso di quello che dice il sito (si trova ad esempio da Norauto). Il vantaggio rispetto ai kit tradizionali è che è più facile da usare, lo svantaggio è che comunque conviene appena possibile portare a riparare il foro da un gommista. Il gel che si utilizza non è disastroso per il pneumatico come le schiume delle vecchie bombolette tipo "Fast", e si toglie senza problemi dalla gomma prima della riparazione definitiva. |
Io l'ho preso da www.louis.de stessa roba di touratech ma metà prezzo!
|
vero, louis ne ha uno con due riparazione a 17euro circa
si ripone in una borsettina dedicata, molto compatta |
[QUOTE=l'uomo molto nero;7214469]io viaggio con un kit di Slime. Funziona. QUOTE]
Io una volta ho bucato e ho usato lo Slime. Il liquido fuoriusciva dal foro della gomma... Preciso che era un buco di forma allungata, quasi un taglio di cica 2millimetri. Per fortuna ho incontrato un motociclista che aveva il classico Kit con mastice e vermicello di gomma. in 2 minuti ho risolto, una gomfiata col mini compressore e via. Ps: il mini compressore è quello della confezione Slime e funziona benissimo! |
Quote:
ne hai messo abbastanza? (sul sito ci sono le dosi per le varie gomme) e hai fatto girare la ruota con la moto ferma sul cavalletto per distribuirlo bene? |
Seguito alla lettera le istruzioni ma forse funziona se il buco è piccolo, io più che un foro avevo(quasi) un piccolo taglio. Ho preso un sasso in superstrada....
|
vai di SLIME,semplice e funziona.
|
Quote:
non è il prossimo ma quello di MARZO, a febbraio esce quello sulle selle, modifiche al gel, cuscini ecc... |
Quote:
Mai problemi, ti dimentiche le forature se ne è parlato tanto, con un "cerca" trovi di tutto e di più |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©