![]() |
Motociclismo: gnurranti!!
CIT.
Ducati Panigale in SBK: l'obbiettivo è la vittoria. Parla Ernesto Marinelli... Se non si accorgono dell'errore gnurrantlink |
Rettifico sono io gnurrante :( :lol:
Si tratta di due varianti equivalenti (sia se riferite all'aggettivo, sia se riferite al sostantivo), che riprendono il latino medievale obiectivu(m). Obbiettivo è attestato nell'italiano scritto sin dalla metà del secolo XVI; obiettivo dalla prima metà del secolo successivo. Sia la grammatica italiana del Serianni (la "garzantina" Italiano), sia il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota consigliano l'uso della forma con la scempia (con una b sola), perché più vicina alla forma originaria latina. Il Devoto-Oli 2005-2006 dà come prima forma obiettivo e come seconda obbiettivo, così come il Vocabolario della lingua italiana Treccani. |
Confermo quanto dice blackeagle!
|
Confermo quel che dice Marinelli!!
|
io uso la forma con la scempia, l'altra la ritengo una forma "volgare".
|
Diciamo che è stato tollerato l'errore. Se continua così a breve verranno aboliti pure i congiuntivi perché utilizzati da pochi ma questo non significa sia lo forma migliore per esprimersi.
Mi hanno sempre insegnato che si scrive familiari e non famigliari; oggi pare sia tollerata anche la seconda forma ma a me non piace. Quando mi scrivevo le giustificazioni da solo, scrivevo sempre "motivi familiari". Questo l'ho imparato bene. |
anche gli pneumatici e' molto brutto da sentire, ma e' cosi, purtroppo
|
Qui spesso scriviamo Itaglia anziché Italia... :-)
Tutto regolare direi... |
mah.............
|
vedi http://www.treccani.it/magazine/ling...atica_049.html
CHE DIFFERENZA C'È TRA "OBBIETTIVO" E "OBIETTIVO"? Matteo Ravasi Si tratta di due varianti equivalenti (sia se riferite all'aggettivo, sia se riferite al sostantivo), che riprendono il latino medievale obiectivu(m). Obbiettivo è attestato nell'italiano scritto sin dalla metà del secolo XVI; obiettivo dalla prima metà del secolo successivo. Sia la grammatica italiana del Serianni (la "garzantina" Italiano), sia il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota consigliano l'uso della forma con la scempia (con una b sola), perché più vicina alla forma originaria latina. Il Devoto-Oli 2005-2006 dà come prima forma obiettivo e come seconda obbiettivo, così come il Vocabolario della lingua italiana Treccani. Decisamente più elegante la forma scempia |
Obbiettivo è un obbrobrio....
|
Obbrobrio......Oddio!! basta essere obbiettivonel giudicare..........:lol::lol:
|
Quote:
|
Questo post è musica per le mie orecchie. Finalmente qualcuno che discetta di lingua italiana (a mio avviso la VERA lingua straniera, in Italia), ponendosi quesiti sensati. Non ne posso più di vedere post scritti da gente che pensa che "me" o la prima persona del verbo sapere vadano accentati (e questo è il minimo), o che fa strage del congiuntivo. Grazie, seriamente e veramente. Perchè è vero che chi parla (e di conseguenza scrive) male, pensa male.
|
http://media.the-digital-picture.com...Macro-Lens.jpg
io cerco questo se qualcuno lo avesse usato.... |
...e comunque, voto anch'io per obiettivo (con una b sola)
|
Quote:
|
Nel senso che familiare è inteso come parente e famigliare come cosa nota?
|
quoto tricheco
|
Apposto (apporre?:lol:), possiamo proseguire
|
Raga...
Qui di errori (di grammatica/sintassi/coniugazione di verbi, punteggiatura, accenti, verbo avere senza "h" dove dovrebbe esserci....) se ne vedono a decinaia, ma non è il posto giusto per fare i sofistici. Si parla di moto (?) e questo è quello che conta; non tutti hanno avuto la possibilità di essere istruiti allo stesso livello. Chi ne sa di più, sopporti qualche strafalcione, magari sarà proprio l'ignorante di turno che ci darà una mano quando rimarremo per strada... |
Nessuna polemica, solo un civile scambio di pareri relativamente ad una parola di uso comune...
|
Bassman condivido quello che tu dici come "spirito" ovvero non dobbiamo scandalizzarci per gli errori che facciamo nello scrivere perché siamo qua per cazzeggiare cercando di condividere una passione e, possibilmente, aiutandoci l'un l'altro.
L'atteggiamento è invece negativo quando vogliamo far pesare un titolo o una cultura elitaria; avere un giusto approccio all'insegnamento senza voler essere maestri è arte rara anche quando parliamo di moto. Qua dentro, ad esempio, io sono ignorante sotto molti aspetti tecnici e per questo accetto di buon grado di imparare da chi mi dona sapere. Detto questo, nella massima serenità e nella completa assenza di supponenza, ritengo che sia positivo usare in un italiano corretto anche quando si scrive e si scherza di moto. Magari per qualcuno è uno stimolo a migliorarsi ;) ale |
Quote:
C'è chi è più preparato in un campo, chi in un altro... ;) P.S. Io faccio parte della schiera "gnurànt", abbiate pazienza anche con me...:) |
Quote:
Quando si scherza bisogna essere seri! (cit) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©