![]() |
parpaillon chi c'è stato??
ultimamente??
in che condizioni è la strada a salire e da che parte conviene prenderla con una RT consigli anche per la discesa p.s. non dissuadetemi se non ci sono sbarre in cima ci arrivo... :lol: |
|
grazie briscola
già visto..però mi hanno parlato di una sbarra gianni e cesare.... |
Quote:
|
UPPPP mi servono infooooo!!!
|
Beh... se questo è il passo che volevamo fare noi, non c'erano sbarre, ma un cartello con scritto che la strada era interrota. Comunque, anche se non lo fosse, non la fai con una RT, questo è certo.
Non vorrei aver confuso il passo, però.... senti cesare..semmai |
Dume l'ha fatto un paio di volte recentemente, ho visto le foto ed e' MOLTO sterrato :(
In ogni caso prova a messaggiarlo, ti sapra' dare sicuramente info aggiornate ;) |
Quote:
|
Noi l'abbiamo fatto a inzio luglio da embrun
sali a Crevoux e poi ci sono i cartelli per il colle c'e pure un cartello con scritto che e' chiuso, ma non e' vero, appena inizia lo sterrato c'e ne un altro giallo che dice che la strada e' interrotta, falso anche quello o per lo meno a luglio non era chiuso e non era interrotto alcuni tratti sono abbastanza pietrosi un gs 1200 un gs 1150 adv un africa twin con pilota alle prime armi ce l'hanno fatta vedi te:)) qui ci sono le foto del 2004 http://www.sgrat.org/photo/colparpaillon2004/index.htm queste son quelle di quest'anno http://www.sgrat.org/photo/parpaillo...illon_web1.htm salta quelle fino al coniglio vicino ai cartelli sono di un altro colle:)) no l'abbiamo mai fatto al contrario mi pare che la discesa sia piu' lunga ma puo essere un'impressione sbagliata la galleria e' molto buia l'anno scorso a meta luglio c'erano pozzanghere con 30 40 cm d'acqua quest'anno ad inizio luglio pozzanghere normali:)) cd ps quando vuoi andare? |
bellissimo
mi sembra pure che se il fondo è quello si faccia tranquillamente ovvio metto in conto anche i tornanti con buche e sassi, ma l'RT è abituata a girare nelle aziende agricole della liguria....e in seconda non ci lascio neanche le carene, poi in quei posti mi piace sentire girare il motore al minimo e guardarmi attorno se vado andrei la prossima settimana una 3-4 giorni in cui vorrei fare un po' di colli alpini partendo da ventimiglia ed arrivando sino in svizzera o fin dove arrivo nei miei limiti di tempo e di bradipismo tenda e sacco a pelo e dormire in cima ai passi se bel tempo senza neanche montare la tenda...insomma una di quelle cose che ti ristora e ti mette in pace col mondo come un mese intero di vacanza.... se sei intenzionato o sei in zona ci si sente via cell, il mio lo trovi su caffè 900 grazie per tutte le info (ottime);) |
:cool:
Cerco, per 850 RT: carenatura completa, borse, ecc... |
Quote:
dove sei in quel periodo? potremmo fare una sfida alle resistenze dei cancelli vecchio/nuovo corso BMW :cool: ovvio la sfida è valida solo se siamo entrambi in due e carichi :rolleyes: |
Guarda che l'RT E' una moto da fuoristrada, ci vuole un gran manico ;) ;) :lol: :lol: :lol: , ma si comporta egregiamente come ampiamente dimostrato da vari forumisti!!!!! :) :) ;) ;)
Tanto c'è già Loius in cerca di robetta per il tuo cancello!!!!!!!!!! ;) ;) ;) |
Quote:
vengo di notte a modena mentre pisoli e te le smonto!!!! :lol: :lol: :lol: |
ho letto qualche info sullo speciale motociclismo. La cosa mi attira!
io vorrei farlo ma nella direzione opposta a quella indicata cioè partendo dal colle della maddalena ed arrivando a embrun. qualcuno l'ha fatto??? io sono (quasi) completamente a digiuno di fuoristrada e lo percorrei con il trattorino (R100GS) in due. Nel senso che mi limito a percorrerere semplici strade bianche tipo l'assietta o il col basset. Niente di più. Attendo info. Grazie mille |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©