![]() |
per chi ama davvero le moto
guardatevi i dettagli nella gallery delle foto, sublimi !
http://www.moto.it/news/massimo-clar...-italiani.html |
a me me pias
|
botta di nostalgia; ma che struggente melanconia....
bei tempi... |
opere di orologeria raffinatissime. Tra l'altro 11/12 cv da un 50 4t. . .
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
a essere sincero 11-12 cv mi sa un po' di ottimistico, ne aveva 12 il fantic competizione mik 26 a 2T nel 78 e faceva 12500 giri. Per farli con un 4 tempi dovresti fare almeno 18-19.000 giri. E i conti tornano, infatti la honda 50 bicilindrica 4T del 1961 aveva 15 cv, ma a 22000 giri.
I 50 a 2T piu' evoluti riaggiunsero i 20 cv a 16-17000 giri (kreidler) poco prima del 1980 quando poi la categoria fu abolita. toccavano i 200 km/h |
che ferri stupendi!
|
una volta leggevo su motociclismo d'epoca gli accorgimenti e i trucchi dell'epoca nelle moto da corsa, c'era chi forava la suola degli stivali per il peso, chi si faceva fare la tuta in pelle sottilissima, guardavano certi dettagli che dopo con le potenze elevate son diventati molto meno importanti, tipo la maniacale posizione aerodinamica.
Poi c'erano i pezzi "buoni", cose mitiche da tramandare, per esempio gli alberi a camme delle morini 250 erano fatti a mano e ce n'era uno che tramandavano da un motore all'altro perche' dava prestazioni che nesusn altro dava. Cose veramente affascinanti, per quello dico di guardare le foto, i dettagli, gli alleggerimenti al limite del maniacale.. |
|
Bei tempi quello dei 50ini mi ricordo da quattordicenne i Guazzoni matta 50 non che potenza avessero ma erano dei mini missili su strada.
|
articolo interessante....
|
....che botta di nostalgia...;) !!!!
|
accidenti!!!!! immagino quanto durasse un motore!!!!
|
Ho sempre sostenuto che gli Italiani sapevano e sanno fare le moto e questa nč la riprova ;) :toothy2:
|
mi ricordo di un Garelli 2 t da corsa, ma non ricrdo se fosse 50 o 125. Forse era un 50 2 t da 20 cv
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Che bell'articolo, le foto sono stupende e mi ricordano i bei tempi andati...
|
Il malanchino, motori minarelli, che tempi,
|
Quote:
Da tener presente che alla fine i progettisti erano 2-3 . Jorg Moeller passava da una ditta all'altra rendendole vincenti, comincio' a fare le morbidelli, poi le minarelli e forse le garelli. Sempre a disco rotante. Nelle garelli c'era un altro olandese, Jan thiel. L'ultimo era Witteven che in successione rese vincenti le gilera disco rotante da cross (fece pure la 125 bicilindrica da cross da 36 cv prima che gli altri la bloccassero per regolamento), poi le cagiva e infine fu il protagonista dell'epopea aprilia in 125 e 250 |
Witteven appena arrivato in Italia,me lo ricordo alla Simonini di Bomporto di Modena.Faceva moto da cross bellissime
|
giusto, andando a memoria non mi ricordavo proprio tutto, ha esordito alla simonini. Erano i tempi in cui c'erano quei 2-3 maghi dei 2T, ove andavano rendevano la casa vincente, passavano a un'altra a diventava vincente l'altra.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com Š