Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   ma è una moto o un puzle? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376258)

bissio 10-12-2012 21:42

ma è una moto o un puzle?
 
lavorone su questo 1100 :

http://annunci.ebay.it/annunci/moto-...0-adv/17365494


però non mi è chiaro l'avantreno del 1200 .....le forche mi sembrano quelle del 1100/1150........o no?


ciao


bissio

vitmez 10-12-2012 21:53

:lol: :lol: :lol: è semplicemente ignobile :lol: :lol: :lol:

nio974 10-12-2012 21:57

Un puzzle direi...fatto abbastanza bene però!

aspes 11-12-2012 11:03

ha fatto un gran lavoro altroche', il fatto e' che con quei soldi compri un gs1200 tranquillamente.

Weiss 24-01-2013 00:02

Il fatto è che con quello che ha speso a realizzarla, vendeva il 1100 e ci comprava un ADV originale.... mah (cit.)

::zinco:: 28-01-2013 16:53

è un utente di QdE se non sbaglio ;)

ERREBLACK 07-02-2013 15:11

Ne ha avuto soldini da spendere......................bel lavoro,soldi a parte

fperfetti 18-05-2014 14:01

Questa è la moto in questione, visto che l'annuncio è stato rimosso
http://img.tapatalk.com/d/14/05/18/y5aza5aq.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/18/hunahu6e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/18/yqe6adyj.jpg
Poi a dispetto di chi con molta prosopopea definisce la cosa ignobile, aggiungerò delle precisazioni


Ciao Alessandro, come stai?

Fabrizio


Sent from my iPhone using Tapatalk

ruopo 18-05-2014 14:24

a me piaccino i puzzle.............e nesto facendo uno!!



http://i57.tinypic.com/vh42sm.jpg

fperfetti 18-05-2014 23:05

Tutto dipende da cosa ognuno di noi cerca dalla propria moto, c'è chi si accontenta di un mezzo di serie e chi ha bisogno-piacere di cucirsi addosso una moto su misura.
La moto in foto è un 1100 gs del 1995, trasformato in quel che si vede.
Premetto che al momento non è più la mia, ma di un amico che se l'è comprata.
Siamo un gruppo di motociclisti che ama viaggiare anche in off-road e in posti diciamo fuori mano.
Il motivo di questa trasformazione nasce dall'esigenza di avere una moto robusta, potente e affidabile allo stesso tempo.
Senza sconfinare su veicoli troppo obsoleti abbiamo puntato sulla base del 1100 Gs per la
sua semplicità meccanica-elettronica ma con una concezione ciclistica tutto sommato moderna.
Abbiamo acquistato a pochi soldi, circa un migliaio di euro l'una, 3 gs incidentati e li abbiamo ripristinati e adattati in tutto tanto da raggiungere ognuno le proprie esigenze. I motori oltre ad essere nuovi sono notevolmente potenziati, prediligendo la coppia più che i cavalli, che faccia 190 o 230 non ci cambia nulla l'importante è che siano pronte a ogni regime senza sussulti o "battiti in testa", e quando dico pronte non mi riferisco alle performance che può avere un 1200 di serie. L'estetica del 1150 adv nasce dalla necessità su tutte di dover sostituire il frontale incidentato, quindi potendo scegliere abbiamo optato per quello del 1150 che oltre ad avere il doppio faro offre la possibilità di montare 2 lampade xeno . (il mono faro originale monta una lampada H4 che mal si presta allo xeno penalizzando spesso l'abbagliante). Il serbatoio maggiorato sopperisce alla necessità di maggior autonomia. Cura particolare è stata dedicata alla ciclistica, sospensioni Ohlins (quelle abbiamo trovato usate, poi revisionate), sarebbero andate bene anche di altre case purchè ci si potesse mettere le mani a differenza di quelle originali. Su tutte è stata variata l'altezza montando delle sospensioni 1150 ADV modificate sull'attacco inferiore trasformandolo a forchetta da occhiello e realizzando una connessione a interasse variabile.
La scelta dell'avantreno 1200 per ridurre leggermente l'avancorsa per una maggior sveltezza della moto e avere, grazie a una sezione maggiore, una miglior resistenza torsionale che in fuoristrada si avverte. Il Braccio forcellone 1100 che è leggermente più lungo di quello 1150 offre una maggior trazione su terreni accidentati.
Il cambio a 5 rapporti (solo se M97) è sicuramente più robusto del successivo 6 Rapporti del 1150, come pure la frizione a filo offre degli indiscussi vantaggi in fatto di regolazione (se sei capace) di una idraulica, inoltre non ti lascia mai a piedi se hai un filo di riserva. L'elettronica 1100 1150 è abbastanza simile ma non uguale, nella prima se senza sonda lambda permette di regolare il rapporto stechiometrico per mezzo del potenziometro CO, cosa impossibile nella successiva, fattore questo determinante nella messa a punto di un motore non proprio di serie. Sono state inoltre rimappate le centraline oltre che per ottimizzare l'erogazione anche per poter rapidamente passare da carburante europeo a benzina africana (numero di ottani imprecisato) senza incorrere in fastidiosi battiti in testa, amplificati inoltre dalle alte temperature. Sull'elettronica 1100 (motronic 2.2) la regolazione fine del TPS è possibile a differenza della 2.4 che la riporta autonomamente a dei valori preconfigurati.
Gli attacchi del cambio sono rinforzati con le note hard-parts della Touratech (questo è un punto veramente critico del 1100), modificate per poter montare i supporti pedana del 1150 che oltre a rinforzare ulteriormente la zona sono più leggere e più comode.
Per il resto 1100 1150 non hanno altre grosse differenze se non estetiche.
Se poi in fase di realizzazione ci si è dedicati anche all'estetica evitando di costruire un carrarmato non vedo cosa può esserci da criticare.
La moto era in vendita perché l'utilizzatore si è dovuto tirare indietro prima della completa realizzazione per cause di forza maggiore. L'attuale acquirente che è ora parte integrante del gruppo ha potuto usufruire delle modifiche dell'epoca e di altre realizzate successivamente per configurargliela al meglio per lui.
Facciamo ora 2 conti; all'epoca un 1150 adv costava non meno di 5500 euro (a trovarlo), ma strachilometrato con zero accessori e comunque da revisionare. Quindi buona parte dei lavori eseguiti sarebbero stati comunque intrapresi, più accessori. Le 3 moto fra acquisto ristrutturazione, modifiche ed accessori sono venute a costare circa 5500 euro cad, quindi parlerei di risparmio più che di soldini da buttare, tralasciando comunque la nostra preferenza per la base del 1100.
Fare del tuning fine a se stesso o per scimmiottare ciò che non si può raggiungere ha un significato radicalmente diverso da quanto sopra descritto, anche se lo rispetto, i gusti sono sempre personali.
La mia è praticamente una gemella di quella in foto, anche se diversa in alcuni dettagli, innanzitutto l'erogazione e il comportamento nell'assetto, ma ognuno a uno stile di guida ed è proprio questa la simbiosi che abbiamo cercato.
Ho altre 9 moto, di cui diverse BMW alcune rigorosamente di serie altre no.
Ho in lavorazione altri puzzle, ma sempre con la stessa filosofia.
Quanto sopra chiaramente è frutto di lavoro personale, ho un'officina attrezzatissima e le giuste competenze, sono un appassionato sin da bambino, ho fatto motocross, motociclismo e automobilismo, anche se sempre con scarse risorse quindi negli anni mi sono sempre dovuto adattare e imparare. Poi anche quando la professione mi ha concesso disponibilità superiori (faccio tutt'altro che il meccanico nella vita), non ho mai tradito la mia indole. Ho fatto un solo tagliando in concessionaria BMW, non ricordo con quale moto e non dico da chi, il livello di cortesia preparazione è ottimo, ma quello è un mestiere, fatto di tabelle da rispettare e budget da inseguire, siamo lontani anni luce dalla passione.
Scusate se mi sono dilungato ma quando sento frasi come quella di Vitmez un po’ mi risento. Non ci conosciamo, non sappiamo quali sono le nostre competenze, necessità, capacità o esigenze, perché sparare così un attributo pesante. Gira in moto della gente (non mi riferisco a nessuno in particolare ovviamente) che solo perché sposta la moto da A a B si definisce un motociclista, che ha fatto anche un mare di chilometri ma che per uscire d'impaccio va a colpi di carro attrezzi e american express e che magari spende per fare un tagliando quello che a me costa rifare un motore, non voglio sentirmi superiore a questi ma gradirei almeno non si offendesse l'operato altrui.
Mi disturba chi critica per partito preso, immaginate se ad ogni motociclista che che si sorpassa per la via gli si da dell'impedito, magari è un pilota professionista che sta facendo una passeggiata.
Potrei comprarmi un bel 1200 ADV nuovo di pacca in qualsiasi momento ma non sarebbe mai la mia "Fenice" che conosco in ogni dettaglio non mi ha mai tradito ed è fatta su misura.

Complimenti Ruopo e buon lavoro
Fabrizio

fperfetti 18-05-2014 23:09

E questa è la "Fenice", manca "Brutus" ma non ho foto disponibili al momento.
http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/a7yjuqyq.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/05/19/ubebudez.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/19/3u6u3yny.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

fperfetti 18-05-2014 23:32

Grande Ruopo, sto facendo qualcosa di simile, la trasmissione posteriore che vedo in foto monta il freno a disco, si tratta di un Basic o stai lavorando su un 80/100 paralevel?
Io ho un 80 GS che sto modificando in toto, trasmissione 1100 con freno a disco, avantreno WP steli rovesciati ecc ecc. se la tua è una modifica fammi sapere cosa hai messo, mi interessa.
Complimenti
Fabrizio

er-minio 18-05-2014 23:51

fperfetti, ma ricorda che stai nel forum del "tuning".

Qui al massimo mettono le coperture in carbon-look e le frecce a led e lo chiamano tuning. :evil4:


Chapeu per il lavoro.

fperfetti 18-05-2014 23:55

ahhh grazie er-minio, pensavo ......
ma no dai, qualcuno le cose le sa fare!!!!:):):):)

er-minio 19-05-2014 00:03

L'avantreno della 1200 sul 1150 l'avevo visto sull'Adv che si è ricostruito Boxerrader.
Sappiate che vi invidio (molto) la manualità. :wink:

Invece lo Zingaro nasone qualche post più su, mi è diventato bravo :lol:

fperfetti 19-05-2014 00:08

L'avantreno del 1200 sul 1100-1150 si monta senza alcuna difficoltà, bisogna solo realizzare un nuovo perno ruota su misura per poter montare il cerchio originale, sostituire i tubi freno e il parafango. Nel caso di 1100 o 1150 ante 2002 bisogna inoltre sostituire le pinze freno che hanno un attacco diverso

Max450 22-05-2014 07:50

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 8044429)
Qui al massimo mettono le coperture in carbon-look e le frecce a led e lo chiamano tuning.

Perchè se NON lo chiami "tuning" come lo chiami???

Sotto la denominazioni "tuning", rientrano tutte le modifiche effettuate a un determinato veicolo e le modifiche riguardano principalmente 5 categorie:

Modifiche estetiche alla carrozzeria o parti di essa
Modifiche meccaniche al motore, all'impianto frenante, al sistema di scarico o all'assetto di guida.
Modifiche all'impianto di illuminazione del veicolo
Modifiche all'impianto audio
Modifiche agli interni

maurodami 22-05-2014 08:35

A parte il gusto, a parte essere puristi o meno, il lavoro che è stato fatto dal punto di vista meccanico è lodevole; sicuramente un plauso è dovuto per la competenza meccanica.

aspes 22-05-2014 14:59

bravo fabrizio mi ricordi quando ero ragazzo che costruii la mia prima moto da cross in camera da letto, ed era un puzzle di aspes,fantic,malanca,tecnomoto,benelli.......

amico di pinci 22-05-2014 15:10

complimenti fabrizio! gran lavorone!

timerider 22-05-2014 21:57

Bravo Fabrizio, abbiamo idee in comune sulle caratteristiche che deve avere una moto!:D
Una curiosità: i telai delle borse sono Zega? Che cos'è quello scatolotto sulla dx? Artigianale?
Grazie

1Muschio1 22-05-2014 22:04

... Complimenti ... Davvero!


Inviato da mio iPhone utilizzando i diti !

fperfetti 22-05-2014 22:55

Grazie ragazzi, il fatto che apprezziate mi gratifica molto, ma credetemi, è la passione il motore di tutto.

Per timerider:
i telai portavalige sono della Hepco & Becker per tutte e due le moto in foto, le valige montate visibili sono della Daerr, su una e Hepco sull'altra. I telai Zega sono sicuramente più robusti, ma il costo raddoppia quasi. La differenza di base è nella sezione del tubolare, il primo da 15mm il secondo da 18. Considera comunque che si sono sdraiate diverse volte e non si sono mai neanche deformati. Una cosa invece che consiglio sulle valige Hepco è quella di montare degli attacchi di sicurezza, io li ho realizzati artigianali perchè l'aggangio rapido con seratura in caso di caduta non è sufficente e se si deforma un po la schiena della valigia non si tiene più.
Il rapporto prezzo qualità è onesto, sempre perchè sono comunque parti soggete a frequenti danni in fuoristrada e spenderci molto a mio parere non vale la pena, l'importanza è che il bagaglio resti sempre asciutto, senza polvere e .... non perderlo.
La cassettina in alluminio sul lato destro è una realizzazione artigianale, occupa uno spazio comunque inutilizzabile, non sbilancia perchè abbastanza centrata e permette di trasportare al sicuro qualche attrezzo magari delicato, anche senza valige montate.
L'accesso è possibile da uno sportello sul lato posteriore mediante chiave più galletto di sicurezza ed è stagno. io ci ripongo il tester, il diagnostico GS911, un sensore di Hall e altre cosette da portare dietro per non rimanere a piedi. Ovviamente anche l'ancoraggio ai telai è artigianale.
Saluti a tutti e grazie ancora
Fabrizio

Tatone 25-05-2014 00:07

Fabrizio...
sono rimasto basito...
Tanto di cappello!!!!!

fperfetti 25-05-2014 12:24

:(:(Grazie ragazzi,
non sono comunque entrato nello specifico dell'elaborazione del motore, forse la parte più interessante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©