![]() |
scoppio sospensioni esa post
ciao e la seconda volta che mi scoppia amm post esa ma perche' questo succede in inverno cambia solo che sono fuori garanzia:mad::mad::mad:
|
...dispiace...contatta l'utente Rinaldi Giacomo che ti aiuterà...
|
che sfiga, credo che visto che è la seconda volta che ti accade bmw ti debba più che una semplice risposta...
|
Ammortizzatore di scarsa qualità.
Giusto il consiglio di farlo revisionare da uno bravo. Torna meglio che nuovo a poco prezzo. |
...mah...secondo me nn non è questione di scarsa qualità dell'ammortizzatore...lo stesso sistema è montato su svariate tipologie di moto di svariate marche senza dare problemi di sorta...a mio avviso è più questione di un errore progettuale da parte bmw nel richiedere questo componente con queste caratteristiche (tecnicamente secondo me questo tipo di ammortizzatore nn è adatto all'uso e alla mole di questa moto)....
le case che producono questi componenti te li fanno su specifica e su richiesta e sopratutto a tuo piacimento.......ma se in fase di progetto il componente è..diciamo "sottodimensionato" o meglio nn "adatto"...poi si innesca una catena di difettosità nn del tutto imputabile al costruttore del componente..... lo dice il fatto che al proseguire di tale problema bmw è corsa ai ripari cambiando il fornitore...da showa a wp....ma alla fine il problema continua con la solita casistica...... personalmente mi capita spesso di revisionare e/o modificare lo stesso tipo di ammortizzatore (che sia showa o wp)....ma il problema si verifica solo con qualche variabile di tempo...ma sugli stessi componenti interni e allo stesso identico modo.. ..naturalmente mia opinione opinabile....Sauro Suspension |
Ciao Sauro,
dopo la chiaccherata che ci siamo fatti per telefono la scorsa settimana, mi sa tanto che la tua opinione sia ben poco opinabile!!!!!!! :lol: Ci sentiamo presto per i miei gialloni come d'accordo!!!!!!!! :cool: Un saluto, Luigi. |
...gialloni per sempre...
|
a me e' capitato con quello post ma senza esa.... ho trovato un ottimo rimedio con giusto prezzo e nel primo anno di utilizzo sono iper contento... mi spiego... smontato la sosp. portata da un concessionario hollins in provincia di piacenza... lui me lo ha aperto cambiato la molla, con molla originale hollins, revisionato da dio...... ora la moto e' veramente un altra... prezzo veramente modico... la meta' , o meno, di una holins orginale ma con lo stesso risultato.... se serve vi do' il contatto ... ciao...
|
Quote:
Faccio della fantameccanica: BMW ha chiesto ai suoi fornitori Showa/WP componenti più economici (e a questo punto sicuramente sottodimensionati per questo genere di moto). Il risultato sono questi non rari cedimenti. Poi magari lo stesso ammo, su una moto meno pesante, non dà problemi. |
Buongiorno.
Domanda: ma sui modelli 1150GS & 1100GS il record di avarie all'ammortizzatore posteriore era come quello del 1200GS a vostra memoria? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Questo farebbe supporre, complessivamente, una componentistica interna non proprio eccelsa per gli ammo "da capitolato" di serie. |
Quote:
|
Umamma !....mi son messo in un casino!....riprovo a spiegare la mia e ripeto solo mia convinzione....se rileggete sopra..io nn parlo di "problemi strutturali" ne tantomeno di componentistica scadente.....il discorso che io voglio fare e sulla tipologia dell'ammortizzatore in questione che sia versione ESA e non (internamente sono identici)....secondo me questo tipo di ammortizzatore è troppo stressato su questa moto....per via delle forze di carico che riceve : tiro diretto, punto di attacco sul braccio oscillante molto vicino al fulcro di leva , braccio di leva troppo sfavorevole in base alla lunghezza del braccio oscillante , escursione elevata...
secondo me questo ammortizzatore è portato ad avere un sforzo ed una accelerazione lineare che è troppo elevata e di conseguenza una "cavitazione" troppo accentuata... e da qui...parte la mia analisi....già una molla più sostenuta e un idraulica più accordata avrebbe aiutato parecchio a diminuire la cavitazione...altri modelli bmw montano lo stesso tipo di ammortizzatore ..ma con tarature molle ed escursioni del braccio oscillante diverse....e di conseguenza problemi minori... il discorso di altre marche o di goldwing (grazie Mambo della precisazione) lascia il tempo che trova....leveraggi o quant'altro che rendono progressivo il carico o molle gigantesche che rendono in movimento o l'escursione molto minore sono messi apposta per diminuire il problema.... secondo me l'onda di contropressione che genera la cavitazione data dall'accelerazione del pistone interno..arriva al punto critico di superare la pressione di pressurizzazione del serbatoio (interno) dell'azoto...... e quando le due pressioni si annullano.....le tenute dello stelo cominciano ad avere problemi....del tipo...o cominciano a trasudare olio...e quindi perdita...o come in molti casi..viene aspirata aria dall'esterno....con la conseguente emulsione dell'olio...poi anche altri fattori..ma qui tralascio.. ..ripeto..questa è mia convinzione...secondo me se bmw su questo modello avesse montato a parità di ammortizzatore un elemento con serbatoio di compensazione separato così da avere una quantità di olio maggiore per dissipare meglio l'onda di cavitazione e allo stesso tempo una pressione di contrasto maggiore...oppure come già detto..una taratura e una molla più sostenuta per mitigare il problema...non sarebbe stato poi così male....per questo motivo ho scritto sopra.."sottodimensionato" (molla + taratura)....."non adatto" (x mancanza serbatoio di compensazione)....sicuramente con molto poco avrebbero potuto evitare la problematica della scarsa durata ed in parte la sostituzione di migliaia di ammo in garanzia..anche paraoli difettosi a parte.....ma anche di questo nn sono convinto del tutto. |
comunque il mio era un WP con ESA dell'agosto 2010 sostituito dopo un anno a 11.000 km.
|
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=ejirKoI2jCs&feature=player_embedded[/YT]
..scusate se nn sempre sono in grado di spiegare il mio pensiero..comunque..."cavitazione" è riferito a questo fenomeno... Ciao..Sauro Suspension. |
Quote:
|
perdita olio per cui quando prendevo tombino o rotaie tram andava a fondo e sentivi suono sordo come un tac.
Tenuta? scusa l'imprecisione ma poca dimestichezza con meccanica |
Dovevo scrivere paraolio,perdonami.Comunque si,probabile fosse l'ammortizzatore.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©