![]() |
Hepco o borse sport...lo so, vecchia questione, ma...
Salve a tutti. Sono nuovo del forum e mi sono presentato nella sezione adeguata...credo! Mi chiamo Alessandro e so già che questo è un argomento già affrontato (ho letto più o meno tutti i topic), ma vi prego:!: non insultatemi. Sono un fresco possessore di una k 1200s del 2009 presa in ottobre con 15.000 km, esa, abs (no servo), manopole riscaldate e computer. Aveva già montato il portapacchi. Non riesco più a trovare alcune foto che, giuro, avevo visto postate da qualcheduno di voi delle borse sport. Mi spiego meglio. Per il ks mi sono dotato di softbag 2 piccola da montare sul portapacchi originale (credo del ks 1300) e borsa serbatoio originale biemmevi...avrei intenzione di prendere anche le borse sport, ma non riuscendo a capirne la capienza cercavo appunto delle foto di chi le ha...magari aperte e , che so, piene di roba! Le avevo trovate...le foto intendo, ma non riesco più a rintracciarle. Sono convinto che in realtà siano molto più capienti e pratiche di ciò che si possa pensare. Anche perché il mio dubbio è se prendere le originali o le Hepco&Becker Journey...brutte come la morte, almeno da montate e forse pure troppo capienti e ingombranti...se devo andare in ferie con il ks e essere costretto ai 120 orari perché la moto ciondola ho si guida di mer..:(, preferisco portarmi meno cose ma filare bellino a modino alla velocità della luce!!!!!:D:laughing: Qualcuno di voi ha mai avuto le Hepco? Foto? Chiedo venia se ho posto per l'ennesima volta le stesse domande...:!: Grazie e a presto.:-p:?:
|
dum: per favore. la foto la devi togliere e caricarla su di un server esterno. le istruzioni su come fare le trovi in evidenza nella stanza
|
Viaggiando da solo con due borse sport e soft bag grande puoi stare in giro un mese. A giugno sono andato a Caponord con la configurazione di cui sopra, ho portato cose del mio amico, altre inutili e comunque mi avanzava spazio, non molto ma qualcosa avanzava!
|
Sorry Pac!!!!!!!!!!!!!!
|
calcola che nelle borse laterali ci sta un casco integrale quando sono tutte aperte
|
Dimenticavo. Viaggio sempre con le borse rigorosamente chiuse.
|
Le borse Sport a me sembrano sempre piccole; comunque le ho sempre utilizzate chiuse, in viaggio, e non ho mai dovuto lasciare niente di importante a casa. Però le preferirei più capienti, e magari con un'apertura maggiore della borsa interna, a volte difficile da riempire.
Fantastico però il meccanismo di allargamento; a parte che un casco integrale ci sta davvero, puoi modulare la larghezza delle borse secondo quello che ti serve realmente, senza che la moto ondeggi o altro. Anche il sistema di aggancio è molto pratico e velocissimo, lasciando l'estetica praticamente intonsa senza borse. Insomma, alla fine i vantaggi (anche estetici..) secondo me superano i contro, e non ho mai pensato di montare le Hepco, le GiVi o altro.. |
Ho visto giusto adesso questo Video, in cui è evidente che le borse grandi sono belle, ma bisogna ricordarsi di averle............ :mad:
|
Ok. Sono stato dal conce biemmevi a vedere le borse sport. Concordo sul fatto che il meccanismo di chiusura sia spettacolare. Sono bellissime. Non riesco a farmi un'idea di quanto spancino quando montate e tutte aperte. Sto cercando foto scattate da dietro. Le ho trovate ma soltanto con borse chiuse. Nessuno di voi possessori di ks ha info sulle Hepco? Sarei curioso di capire quanto diventa larga la moto con le hepco montate ...forse come un autobus! Anni fa, quando uscì il ks, ero innamorato di quella bianca e blu. Su un forum, forse Tingavert...., lessi che la larghezza delle hepco era circa un metro! Forse ricordo male...non riesco a immaginare il ks largo 1 metro!!! Sarebbe inguidabile non credete?
|
Io ho le Sport, Ranghetto; se il tempo ci assiste, prima possibile avrei voglia di fare un girello, e se non ti preoccupa arrivare dalle parti della Chiantigiana magari ci si becca.
Io a dicembre lavoro anche la domenica, ma per Natale&SantoStefano di solito mi concedo due giretti mattutini, oltre al tradizionale Muraglione di capodanno (se non mi sta troppa fatica!)... ;) |
Queste sono le uniche due immagini che ho trovato in rete che ti possono aiutare a capire gli ingombri:
http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/F...r_Bag_Open.jpg http://www.bilder-hochladen.net/files/big/1qix-1d.jpg In ogni caso, ho guidato alcune volte con una borsa completamente aperta, con dentro un casco, e non ho trovato alcun problema, mentre è capitato che avessi caricato molto di più una borsa rispetto all'altra (entrambe non estese), e mi ha dato fastidio la differente reazione di discesa in piega. Quindi, secondo me, non dovrebbe impensierirti la larghezza, se non come considerazione per l'ingombro. Comunque credo che il maggior pregio delle Sport sia la loro modularità; se pensi di averne bisogno la maggior parte delle volte alla loro massima estensione, allora ti consiglierei altro. Anche perchè, pur non avendo mai sperimentato, non sono per niente convinto che estese siano ancora impermeabili.. |
Non lo sono neanche da chiuse. Un poco di pioggia la reggono ma poi l'acqua trafila. Indispensabili le borse interne che slno impermeabili
|
Beh, tanto sono in dotazione...
Io le trovo comodissime: quando sono in giro per più giorni e mi fermo alla sera non faccio altro che aprire le borse, tirar via le borsette impermeabili con le mie cose dentro, richiudere e andarmene in camera. ;) Non avendole dovrei staccare le borse dalla moto e portarmele dietro: bel casino! :-o |
condivido pienamente. inoltre il gran pregio delle sport è che da chiuse sono veramente poco ingombranti. io le avevo nel K , ora sulla Kawa ho delle givi che arrivati a destinazione tolgo subito perché mi danno fastidio così grosse e sporgenti mentre le sport toglievo la sacca interna con la mia roba e la borsa la lasciavo montata
|
Chiantigiana? Sempre volentieri...ma non prima dell'anno nuovo. Durante le feste tra parenti e lavoro non posso schiodarmi da casa!!!! ( volevo quotare il mex di Enricosl900 ma mi sono impappinato tecnicamente...chiedo perdono!!!!!) Ma veramente le sport non sono impermeabili a modino? A vederle dal conce sembrano costruite bene, con tutte le guarnizioni del caso. Sotto un ipotetico diluvio quindi passa acqua? Oppure si limitano a far entrare qualche goccia? Perché nel caso della goccia m'importa una mazza!!!! Ho seguito il consiglio di Alan e ,per eliminare definitivamente le Hepco dalla mia mente e caricare più roba, sono andato a vedere la soft bag 2 grande. Fantastica!!!! Mi domando come faccia a stare bella ferma sul mini portapacchi della ks. Io l'ho vista montata su quello del Gs...ma è un portapacchi enorme. Durante la guida, se piena, non disturba la stabilità della moto? Lo chiedo perché a questo punto sono orientato su borse sport e eventualmente soft grande, a patto che sulla moto stia bella ferma e si possa viaggiare in sicurezza senza controllare ogni 5 minuti, soprattutto in autostrada, se la borsa sta ancora la dietro!!!!!!!
Grazie a tutti e un saluto. |
La soft bag si fissa mediante un comodo sistema di cinghie e, una volta trovata la giusta configurazione, e' inamovibile. Vai tranquillo, non si muove di un millimetro.
|
Quando si caricano le borse sarebbe meglio pesarle per farle dello stesso peso, circa.
|
A-riecchime...:lol:. Siamo arrivati al dunque. Devo da ordinare le valigie sport per la k...:arrow:. Non volendo aprire un nuovo thread ( forse inutile e quindi a rischio radiazione dal forum...:lol:) continuo con le mie domande "marzulliane" quà...mi sembra mejo. Come detto sono in procinto di fare l'ordine e il dubbio è il seguente: ordinarle al conce per una cifra max di 848 euri montate o prenderle online (sempre nuove) risparmiando circa 180 eurini ma montandomele da solo? Io opterei per la seconda ma nel caso chiederei a voi se il montaggio è complesso...per i telaietti da avvitare sotto il codone credo non ci si possa sbagliare ( ci stanno solo due fori per lato...:-o), ma il dubbio mi sorge per le borse. Pare ci sia un set di 2 viti per borsa da utilizzare non so bene per cosa...:mad:, forse per fissare alla valigia il dente che poi s'incastra al telaio...boh!!!!:mad: Non è che per caso e volontà divina con le valigie arriva impacchettato anche il manuale di montaggio ? :D:D:D. Potete aiutarmi e consigliarmi?
|
...considera che le valigie arribano senza i blocchetti che dovrai comperare a parte e farti ricodificare le chiavi dal tuo concessionario.
Se fai una cosa del genere il concessionario ti farà pagare anche la codifica... Comunque se acquisti su internet potresti senmpre farle montare in officina. |
Quote:
|
...dimenticavo..., mancano anche le sacche interne impermeabili, non se ne parla..., spero che siano comprese nelle borse perchè non si trovano da nessuna parte.
|
Quote:
Oltre alle borse, ho anche la softbag grande sul portapacchi posteriore e devo dire che è stata una delle spese migliori che potevo fare. Con il trittico sono riuscito ad andare via, durante l'autunno, in due persone (di cui una era donna :lol:) senza lasciare nulla a casa e portandomi dietro anche cose che non ho mai usato. Ora, per aumentare ancora il carico vorrei prendere la borsa da serbatoio;) Per un carico maggiore, puoi, sulla sofbag grande riempita, installare una seconda borsa (ho una Kappa da 40 litri) senza nessun fastidio durante la guida. :D |
Quote:
|
L'acqua non entra dalla parte in tessuto ( che è plastica e ,comunque, non permeabile...) ma dal contorno dell'apertura che non combacia come nelle borse touring dove, peraltro, c'è una guarnizione.
Comunque le borse del K 1200/1300 S sono fornite con l'interno che non è altro che una sacca impermeabile ( tessuto simile alle sacche a rotolo Ortlieb ) che si arrotola. Sono molto comode, capienti e assolutamente impermeabili. Occupano pochissimo spazio e, all'arrivo, le usi per portare la roba in albergo. Secondo me indispensabili. |
Quote:
Per quanto riguarda il passaggio d'acqua dal contorno apertura, tranne quel passaggio dal basso, quando si è in viaggio niente dalla parte superiore. Le borse interne, come dici giustamente tu, sono indispensabili, sia per l'acqua che per la comodità ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©