![]() |
dentro mucca, fuori cancello...
Presa! r1200r m.y. 2012 smoke-grey opaco (colore non più in produzione nel 2013 e moto immagino a fine stock, quindi prezzo base pre-aumento) + pacchetto accessori (asc+esa+valigie/bauletto+antifurto+parabrezza sport).
Data in permuta Hd fdx S. Glide Custom del 2009. Immatricolazione entro dicembre, anche per usufruire di un finanziamento a tasso agevolato a scadenza (metà dicembre, appunto). Entro nel mondo della concretezza e dell'utilizzo della due ruote a 360°. Lascio quello fatto prevalentemente di immagine (almeno qui in Italia), senza rinnegarlo o vituperarlo, però: questioni di scelte. Posterò le foto a breve: un salutone a tutti :D |
gran bel ferro
|
scusa non ho capito , hai dato dentro una FXDC DYNA SUPERGLIDE CUSTOM , del 2009 e hai fatto pure un finanziamento ? e quanto ti hanno dato?
|
Non vorrai più scendere, troverai ogni scusa per prenderla.
Benvenuto :D:D:D |
E' una gran bella moto complimenti............:confused: ma come dice voyager69 quanto tè costata stà moto finanziamento + permuta :rolleyes: :toothy2:
|
Capisco che dare in permuta una moto è un bagno di sangue, ci sono passato anche io tre mesi fa. Vendere ad un privato è diventato quasi impossibile.
Complimentoni, è come la mia, sei passato alla concretezza!! |
...ti manchera'...la goduria del bicilindrico a V...: :eek: :eek: :eek:
|
Vi garantisco che non ho nè svalutato la mia hd (anzi, la valutazione del conce è assolutamente in linea con quanto ho richiesto nei vari siti di compravendita on line e superiore alla quotazione euro-tax standard), nè pagato a peso d'oro la nuova. Ho semplicemente usufruito di un' offerta particolare sia finanziaria che sul modello immagino a fine stock. Dati i tempi, vendere al privato ( tra l'altro pure fuori stagione, ma l' offerta del conce scadeva appunto a metà dicembre) è impossibile, specie se, come nel mio caso, non si tratta (anzi, trattaVA) di un modello hd "assegno circolare". Se vi fate un giro presso i conce hd, gli unici modelli che tirano oramai sono gli sportster, meglio se usati.
|
Quote:
|
hai fatto bene!! era solo curiosità la mia !
dove c'è gusto non c'è perdenza... io l'ho provata per un giorno anche se poi ho comprato un gs ... |
Quote:
Non nascondo (ma è un problema solo mio) un personale fastidio per l' aria di "fichettaggine" che inevitabilmente gira intorno ad un certo mondo, a partire da come ti accolgono in concessionaria. Reputo, e spero di non essere smentito, la bmw un filo più "trasversale" proprio per i presupposti su cui è concepita la moto (almeno il modello che ho scelto). |
Ottimo acquisto. Io ho fatto lo stesso 2 anni fà, da uno sporster che ho cambiato maggiormente perchè guarda caso non frenava e le sospensioni andavano a pacco quando ero da solo, figuriamoci in 2... Pensavo che il dyna fosse almeno un'pò più "comodo" dello sporster ma dalle tue parole mi sembra porpio che più o meno sono simili.
|
Partendo dal presupposto sacrosanto che, per fortuna, ognuno è libero di pensarla come vuole, ci sono alcune cose che non capisco. Su un noto forum HD, cui anch'io ero inscritto, si lanciano strali contro questo articolo inerente la presunta futura obbligatorietà dell' ABS per i motocicli di nuova immatricolazione: http://www.motori24.ilsole24ore.com/...bligatorio.php
Ovviamente non discuto della legittimità di esprimere le proprie opinioni, nè voglio aprire un dibattito sulla fondatezza delle ragioni espressa nell' articolo. Mi limito solo ad osservare che il modo di percepire l' andare in moto è diametralmente opposto da quello che ho in testa io e che mi ha spinto a fare il salto in Bmw. Avendo guidato a lungo le dueruote americane, non capisco come certi oggettivi difetti, quali la mancanza di potere frenante, possano essere fatti passare per "caratteristiche" al limite del pregio. Non è una questione di godersi il paesaggio a passo d'uomo. La mia Dyna, accessori inclusi, pesava più di 300kg e non frenava a dovere, essendo dotata tra l'altro di serie di un solo disco d'avanti. Anche a velocità irrisorie questo è oggettivamente un problema. Senza polemiche per gli ex-"fratelli", capisco anche che è un argomento trito e ritrito: voglio solo chiarire una delle motivazioni che mi ha suggerito di cambiare bandiera. |
Anche "noi" a volte tendiamo a far passare come elementi caratterizzanti di una moto cose poco convincenti. Le Bmw sono tutto fuorché perfette ma fanno gioco di squadra con il blasone del marchio.
Immagino che in HD sia un po' la stessa cosa: il marchio è più forte di motivazioni tecniche ed economiche. D'altra parte quando hai speso una carriola di soldi per un cancello devi per forza convincerti che non sei un cretino, oppure batti la testa nel muro, o magari la rivendi. Ovviamente esagero ma credo che funzioni così... saluti Dino ps. a parte questo credo che una 1200r sia più divertente e funzionale della Glide. Quindi auguri e divertiti.... |
Hai fatto un'ottima scelta oltre che intelligente (a mio parere).
Le motivazioni che ti hanno portato a farla non possono che essere condivisibili (almeno da coloro che vivono la moto con intelligenza). Sono quindi d'accordo con te su tutti i fronti, d'altronde da noi le moto si usano prevalentemente e volutamente su strade tortuose per godersi le pieghe non per farsi migliaia di km di rettilineo come nelle Route degli States che qui non esistono. Sai che bel godimento farsi in Italia la Milano-Reggio Calabria in autostrada!!!:(:rolleyes:. Complimenti per l'acquisto e buone pieghe :D;) |
ragazzi l'unica pecca è che bisogna industriarsi per manutenzione e interventi meccanici, perché i concessionari ti spennano. manco avessimo un ferrari sotto le mele.
e così fai di giri: quello lavorava in BMW, ora si è messo in proprio, oppure fa interventi a casa, etc. maddai, è semplicemente ridicolo. un cacchio di meccanico che mette le mani su un vecchio boxer pagato come un artigiano. d. |
@darrenstar: dai che mettere le mani sul boxer è relativamente facile, basta un pò di manualità e tanta passione; poi sul tuo granitico ghisa 850, praticamente elettronica-esente, è ancora meglio. ;)
|
Vorrei davvero conoscere chi fa da sé sulle Hd e cosa ne pensano della manutenzione, quanti meccanici free lance ci sono, quanto si pagano e più che altro il costo degli interventi dal conce.
Sono davvero curioso... |
io sono tentato di fare switchback R1200 R > HD http://img836.imageshack.us/img836/2...1205alle13.png |
Come fermacarte mi sembra un po' ingombrante...
|
Quote:
Lassa stà Flu...;) |
Ogni tanto, quando vedo da ferma un HD, viene la tentazione pure a me......
Da ferme per me le Harley sono splendide, non ne ho però mai provata una in movimento e penso che la delusione (scendendo dalla mia R) possa essere cocente..... Con la mia R ho trovato(per quanto mi riguarda) il giusto compromesso tra mobilità urbana e turismo e sto benissimo così per ora..... |
meatloaf complimenti per la moto, è bellissima e va da dio
e l'abs ci vuole tutto, a meno che tu non abbia una moto che non frena ma il 1200 frena, eccome se frena |
@=HighTorque downgrade pensionistico, a rischio pentimento immediato...:(
Esatto ! Per i miei 60 anni pensavo ad un downgrade ! Dopo 8 mucche splendide ho il tarlo della moto da terza / quarta eta ! Sono daccordo con te sul possibilissimo rischio di pentimento ! Da ⒻⓁⓊ™ con Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©