![]() |
Batterie al litio
Prendo spunto dal thread sopra per aprirne uno nuovo e penso inedito nella stanza rt....
Batterie al litio...qualcuno la ha montata su qualche rt? Visto che i pesi rono molto interessanti ma lo sono altrettanto i costi....mi sono informato...per la 1150 costano quasi 250 ma sembra che pesino meno di un kg a parità di spunto..... E con il carichino come si fa'? E col freddo come va? E con lo spunto come lo da'? E il coccodrillo come fa'?:lol::lol::lol: Chi Sa' parli...chi nn Sa'!' cortesemente per la prima pagina nn posti minchiate(ok ho esagerato..almeno i primi 10 interventi siano seri:lol:) visto che reputo l'argomento interessante.... A voi....... |
... rispetto alle batterie al litio sono del tutto ignorante... passo...:confused:
certo è che pesino un nulla al confronto delle tradizionali, ma anche 250€:mad: |
Si ma dvi vedere le,dimensioni..sono una robina piccolissima....senza manutenzione.....una figata credimi....pero' nn ho esperienza.....
|
... nel frattempo faccio un giro in rete...
|
Scusate, nel modellismo dinamico attualmente si usano batterie ai polimeri di litio (lipo) ai nano fosfati....nei cellulari si usano quelle al litio, ma in tutti i casi occorre un caricatore specifico a seconda della tipologia di celle. Quindi mi viene da pensare che non basta montare una batteria al litio ma bisogna far passare la corrente proveniente dall'alternatore in uno specifico circuito che adatta la carica al tipo di celle.
A meno che le batterie al litio non abbiano già un circuito per la ricarica sotto al coperchio in mezo ai poli...... |
... sì ma in un caso o nell'altro saranno già pronte per l'uso motoristico... credo...:confused:
|
Si sono gia pronte a seconda del modello...solo devi comperare un manutentore a parte.....nel caso specifico per la mia lt costa un botto..a meno di 270 nisba.....
|
1965bmwwww se ne sta già parlando nella stanza di RS e ST http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=372512, c'è per la GS, credo vada bene anche per l'RT.
il coccodrillo???? non c'è nessuno che lo sa :) :)....è solo l'ottavo post ma non ho saputo resistere.... |
Parlato e' una parola grossa.....uno la ha comperata e basta.....ne parliamo di piu noi di qua.....cmq voglio vedere se si trova qualcosa nel magma....;)
|
allora comincio io, perdere un kg nella massa globale della lt caro wwwww e' sicuramente vantaggioso a fronte d un investimento piccolo piccolo, ma appunto e' una figata.....:lol:
|
spendo meno a calare di 1 kg io mangiando meno!!!! :)
|
[...]
Come non essere d'accordo!! Ricordo i bei tempi della gioventù con i miei compagni di merende fuoristradistiche, alcuni dei quali spendevano cifre mostruose per viteria in ergal, particolari in carbonio, pedane e molla del mono in titanio e poi si presentavano alle gare con dei panzoni da addicted delle sagre del raviolo e della polenta taragna che mandavano in fumo qualsiasi investimento in leghe ultra leggere!:lol: Meno ravioli e più movimento, altro che batterie ultraleggere!:lol::lol: |
spero che sia uno scherzo, un kg in più o meno su una rt ma dai.... poi se si parla di una :arrow::arrow::arrow: allora tutto è lecito
|
[...]
Magari informarsi meglio (come ho fatto io ) prima di sparare .....te no?:lol::lol: I vantaggi sono, ovviamente il peso (1 kg pesa tutta la batteria), poi la insensibilità ' alle temperature esterne, la capacita di spunto invariata sotto carichi ripetuti, la perdita lentissima della carica paragonabile a quelle al piombo puro ed ovviamente le dimensioni....ah possibilita' di montare una con spunto piu basso rispetto alla originale perché nn essendoci perdite di carichi si puo' sottodimensionata l'accumulatore....nn mi sembrano vantaggi da poco.... |
Prima che si entri nel classico cazzeggio ( :) )
In campo motoristico sono nate per le auto/moto elettriche, dove il minor peso è un fattore rilevante, considerato che ne devi montare tante ! Per una moto tradizionale 1Kg in meno è asslutamente ininfluente. Più interessante la maggior resistenza all'autoscarica (tempo in cui la batteria si scarica a moto ferma) ed alla ricarica veloce oltre, in alcuni modelli, la maggior capacità. Ma queste virtù non giustificano assolutamente il prezzo ! |
Veramente una odissey come da scheda pesa 7 kg e l'equivalente al litio ne pesa 1,5 kg......e gia piu di 5 kg di differenza nn e' male.....poi per evitare il cazzeggio agevolo la scheda con spiegazioni sull'oggetto.....
Le batterie al Litio con tecnologia LiFePO4 di ultima generazione sono circa 5 volte più leggere delle tradizionali al piombo. Ciò nonostante sono estremamente potenti. Tale potenza si traduce nella possibilità di erogare forti correnti di spunto permettendo così avviamenti sicuri e ripetuti (e consecutivi) anche con le basse temperature invernali (punto debole delle batterie al piombo). * Sono perfettamente compatibili con tutti gli impianti elettrici a 12 Volt (alternatore, antifurto, centraline elettroniche, ecc...) e quindi sostituibili a tutte le batterie al piombo standard. Altro punto di forza delle batterie al Litio è la durata visto che la vita stimata è superiore ai 5 anni. Quale batteria usare? Perché si usano batterie al litio con capacità in A/h (Ampere/ora) inferiore a quella dichiarata per le batterie al piombo? La capacità in A/h di una normale batteria al piombo è calcolata considerando di scaricarle con correnti molto basse. Per esempio, in una batteria al piombo standard con capacità 12 A/h, la capacità è misurata scaricandola con una corrente di 1,2 Ampere per 10 ore consecutive. Se però la stessa batteria viene scaricata con grosse correnti, come quelle in gioco durante gli avviamenti del motore, la reale capacità fornita dalle batterie al piombo è circa la metà di quella dichiarata. Tutto questo non avviene con le batterie al Litio che forniscono tutta la capacità dichiarata anche con le grandi correnti di scarica, mantenendo anche una tensione (Volt) più alta rispetto alle tradizionali al piombo. Con le batterie al Litio, in caso di ricarica con caricabatterie, si deve utilizzare un apparecchio specifico o comunque uno con tensione di fine-carica massima di 14,4 Volt. |
Ecco ragazzi... come pensavo. Le batteria al litio hanno uno o più circuiti interni per la ricarica...
http://img641.imageshack.us/img641/8...050609batt.jpg |
secondo me basta prenderne una con uno spunto "importante" tipo spark o odessey IMHO, poi alle scimmie...........non si combatte!
|
Mi sta venendo una scimmia con queste lipo....
pensando ogni volta che metto in moto, mi fa incazzare quella fiacca della moto che si accende "con tutta calma"... il che mi fa rimpiangere la Varadero 1000 che andava in moto solo con un impulso di un secondo dello start..... |
Va bene, mi avete convinto, senza litio non si può più vivere. Dove la vendono??
|
Quote:
Se poi metti lo stesso spunto di quella originale hai uno spunto che ti strappa via il motorino.....:lol::lol::lol::lol: |
Litio: costa il doppio, manutentore particolare (da comperare), maggiore spunto (forse), pesa di meno.
Piombo o gel: costa la metà, manutentore (tutti), spunto (se non ce la fa la sostituisco) pesa di più Mi sembra un confronto grossolano ma che nella teoria da ragione al litio, mentre nella pratica la batteria tradizionale se la moto non è da corsa, resta da preferire. |
Quando costeranno almeno un 30% di meno saranno competitive....tecnicamente sono gia il top.
|
250 euro meno il 30% più il carichino speciale (per chi lo vuole) che costerà almeno altri 100 euro........hai voglia prima che siano competittive......ma vanno tanto bene le attuali batterie , mica si parla di moto GP.
|
Si ma se durano praticamente sempre hai già finito di spendere e anche i prezzi dei carichini scenderanno.....poi e' sempre una questione di scelta....come con le piombo puro...costano di piu ma ti eliminano i problemi di accensione....io nn tornerei indietro alle normali..c'e chi invece preferisce continuare con le originali...ah detto per inciso..con le piombo il carichino lo puoi pure buttare tanto nn ti serve...se tanto mi da' tanto con le litio.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©