![]() |
Contravvenzione Elvetica - AIUTO!
Ciao Amici.
Un mio caro conoscente si è visto recapitare una contravvenzione dalla vicina Svizzera poiché transitava a 117 km/h su un tratto autostradale nel quale era segnalato un limite di 80 km/h che evidentemente lui non notò per distrazione. Ora, la missiva era redatta esclusivamente in lingua tedesca per cui lui, non capendo di cosa trattavasi ed avendo però una figlia residente in Germania, ha provveduto a farsi tradurre la lettera ed ha così scoperto quanto dianzi detto. Intanto pagherà la somma richiesta, ma mi chiede se vi siano gli estremi per un ricorso dal momento che un italiano non è tenuto a conoscere il tedesco né ad avere una figlia competente in tal senso. E loro hanno prodotto il tutto esclusivamente in tedesco. :-o Inoltre, nel caso secondo voi sia fattibile, può proporlo in italiano, essendo questa una lingua ufficiale dello stato elvetico? Se invece lo proponesse in tedesco deve fare traduzione "ufficiale"? In che modo? Come di consueto... pendo dalle vostre labbra. ;) |
Mah...non penso proprio che siano obbligati a multarlo nella sua lingua, alla fine è lui che è andato là, non viceversa...
|
lo farei tradurre in sloveno. per cominciare.
|
Fined in translation.
|
e l'urdu non ce lo vogliamo mettere? è la terza lingua più parlata nel mondo...
|
Quote:
|
Va che la svizzera non é mica come l'itaglia,col ricorso si puliscono il büs del cül, digli di pagare e non farsi strane idee con ricorsi impossibili
|
Abi,hai dimenticato il romancio,il lombardo,e l altissimo alemanno parlato dai walser del obersaxen e di Splugen e dintorni.:lol::lol::lol:
|
:lol::lol::lol: Non li ho dimenticati: solo che non li trovi nei documenti ufficiali (in effetti il romancio ogni tanto compare).
|
Quote:
|
@ abii: in effetti, avendo preso la multa in autostrada ed essendo le autostrade federali, le lingue ufficiali sono quelle della confederazione elvetica (che mi risultano 4 e non 3, ma non oso contraddirti... ;))
Mi pare però di capire che gli altri sono abbastanza negativi sulla questione. Però il punto è: se ricevo una contravvenzione e non ho gli strumenti per capire di cosa si tratta?? Alla stessa stregua potrei ricevere una multa in swaili ed essere tenuto a comprendere di cosa si tratta?? |
No, non sei tenuto a capirlo ma loro sono tenuti a proseguire con un'ingiunzione di pagamento se non ci si fà sentire.
A quel punto i numeri li riconoscono tutti; ma con loro sarà troppo tardi. |
La legge non ammette ignoranza... se non conosci la lingua paghi e stai zitto. Peraltro non lo ha ordinato il dottore di andare all'estero.
Anch'io in Svizzera sono stato bastonato alla grande... ho pagato... e pure tanto! |
Sì, sono 4: c'è anche il romancio, appunto (che peraltro è una lingua divertentissima: una specie di italiano "tedeschizzato"). Ma non sempre l'ho visto inserito in comunicazioni istituzionali.
|
Mi risulta che se non paghi,la cosa viene girata ai carabinieri.Accordi tra Italia e Svizzera.
|
Rovesciamo la situazione .....
Mi domando: che succederebbe se ad un cittadino elvetico venisse contestato una infrazione al cds compiuta in italia, ovviamente redatta in italico idioma ? Ho la senzazione che ci si pulirebbe il culo ( scusatemi il frsncesismo ! ) Da ⒻⓁⓊ™ con Tapatalk |
Più che altro l'amico sopra penso che voglia fare ricorso per l'entità della cifra e cerchi qualcosa a cui appigliarsi.
Gli sfizzeri ci vanno giù pesante, provato di persona ad Agosto :mad: Io sono stato multato nei Grigioni ( St. Moritz ) da agenti che parlavano Italiano,e ho ricevuto copia del verbale a casa in Italiano, probabile che il tuo amico si trovasse in un cantone di lingua tedesca. Comunque era meglio fossero stati di lingua tedesca perchè ad un certo punto hanno capito fin troppo bene cosa gli ho detto :angry5: Quindi deduco che non perdano tempo a fare le traduzioni,redaggono il verbale nella lingua della zona. Luca |
Ma almeno questi accordi sono almeno reciproci ?
Comunque non vedo alternative al pagare.... |
Mica tanto, l'accordo prevede la trasmissione degli atti italiani alla polizia svizzera...poi se il vigile di "minchiate sul membro" non ha voglia di spedire la comunicazione è un altra storia, ma arrivare arrivano eccome!
|
Quote:
@ boxer born: ingiunzione di pagamento non saprei dato che non hanno questo potere in Italia. Certo, se non avesse pagato (in realtà ha già pagato) sarebbero cazzi qualora tornasse in CH e gli facessero un controllino. In ogni caso non penso proprio possano avere alcun titolo esecutivo essendo una nazione straniera (tipo esecuzione forzata sui beni di proprietà etc etc...) Ma qui si esula. Il tema è: ricorso fattibile per mancanza requisiti essenziali? :confused: |
Si ma noi abbiamo "iniqitalia"; non sò se mi sono capito... :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Quote:
Adesso gli altri stati europei non riconoscono le multe italiane. In pratica: un italiano prende la multa in CH e gli arriva a casa. Se uno svizzero prende una multa in Italia non gli arriva nulla. Idem per gli altri stati... Le auto in leasing tedesco vanno alla grande per questo: anche se guidate da un italiano la targa è tedesca e, se non ti fermano subito, non arriva assolutamente nulla. È una figata, lo avevo già raccontato: lui dei tutor se ne frega. È sempre perennemente sopra i 200-220 km/h. Mai arrivato nulla. Questo perché la Germania non riconosce le multe dall'Italia. |
in svizzera arrivano eccome le multe italiane.
|
Solo se sei italiano o a tutti? mmmmh.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©